CHIMICA ORGANICA II
ORGANIC CHEMISTRY II
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giovanni Piersanti | In ogni momento previo avviso per email. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'insegnamento si prefigge di fornire allo studente una più approfondita formazione di Chimica Organica rispetto al primo corso di base, con particolare riguardo alle proprietà chimiche e reattività di composti polifunzionali; delle principali classi di composti organici di rilevanza biologica: carboidrati, amminoacidi e peptidi, lipidi; dei principali sistemi eterociclici. Gli studenti acquisiranno inoltre conoscenze sulle reazioni redox-neutral, reazioni di carbeni e nitreni, legami carconio-carbonio, olefinazione e pericicliche e sui principi fondamentali della reattività e della sintesi asimmetrica organica inclusi primi accenni di organocatalisi, imparando a sviluppare semplici sequenze sintetiche di composti organici polifunzionali e ad applicare i principi delle moderne strategie sintetiche: approcci per disconnessione, formazione di legami carbonio-carbonio, organometallica, protezione deprotezione di gruppi funzionali.
Programma
Eventuali Propedeuticità
Superamento dell'esame di Chimica Generale ed Inorganica.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1 - CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1) conoscere in modo approfondito le relazioni struttura-proprietà-reattività delle principali famiglie di composti organici polifunzionali;
2) conoscere i principi che guidano le reazioni organiche e che permettono l'interpretazione razionale dei meccanismi di reazione;
3) conoscere le proprietà chimico-fisiche di molecole organiche polifunzionali per familiarizzare con i composti spesso utilizzati in laboratorio;
4) conoscere la centralità della chimica organica all'interfaccia con la biochimica e la chimica farmaceutica;
5) conoscere le principali banche dati di interesse chimico ed i maggiori periodici elettronici di chimica organica.
D2 - CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1) descrivere i meccanismi di reazione in molecole organiche polifunzionali;
2) classificare le trasformazioni organiche sulla base delle interazioni tra i diversi gruppi funzionali presenti in una molecola organica;
3) descrivere la progettazione di trasformazioni organiche necessarie per preparare semplici composti organici;
4) descrivere le più funzionali reazioni di riconoscimento dei principali gruppi funzionali;
5) descrivere gli aspetti qualitativi e quantitativi che permettono di prevedere correttamente i risultati sperimentali.
D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1) acquisire i principi fondamentali della sintesi organica per lo sviluppo di semplici sequenze sintetiche di composti organici polifunzionali;
2) capacità di applicare le conoscenze acquisite e la comprensione dei meccanismi di reazione per risolvere problemi di chimica organica;
3) proporre delle moderne strategie sintetiche con particolare riguardo alla protezione-deprotezione dei gruppi funzionali;
4) comparare i dati spettroscopici al fine di determinare le strutture di composti organici ignoti;
D4 - ABILITA' COMUNICATIVE
Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di descrivere chiaramente l'uso delle varie nozioni apprese nel corso dell'attività formativa.
D5 - CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di reperire e applicare nuove informazioni, rispetto a quelle fornite durante l'attività formativa, necessarie per progettare sintesi di nuove molecole organiche.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Esercitazioni in classe e in aula informatica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e rivisitazione lezioni su youTube. https://www.youtube.com/user/pierorganic1
- Didattica innovativa
Modalità didattiche
Il corso prevede: oltre alle lezioni frontali anche pochi lavori di gruppo con redazione di elaborati scritti ma sopratutto lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i lavori presentati
La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo.
- Obblighi
Non vi son obblighi di frequenza anche se è fortemente consigliata.
E' richiesta l'acquisizione degli obiettivi relativi alle seguenti discipline di Chimica Fisica e Chimica Organica I.
- Testi di studio
Organic Chemistry- Clayden, Greeves, Warren, Wothers - Second Edition, Ed. OXFORD
FACOLTATIVI:
Strategic Applications of Named Reactions in Organic Synthesis - Laszlo Kurti, Barbara Czako. Elsevier
- Modalità di
accertamento La verifica dell'apprendimento che ha lo scopo di accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese avviene attraverso il solo esame finale che consiste in una prova scritta (oppure con valutazioni in itinere/mid term) e una prova orale.
La prova scritta finale consiste nella risoluzione di sei esercizi, Due di heterocicli con possinbili riferimenti alla chimica biologica, due di reattività chimica e possibili meccanismi di reazione, e due di sintesi e/o retrosintesi di composti di interesse biologico. Gli esercizi saranno redatti secondo tipologie analoghe agli esercizi svolti in aula dal docente. la valutazione della prova scritta viene formulata da un voto in trentesimi. La durata della prova scritta è di 3 ore.
La prova orale è riservata agli studenti che hanno superato la prova scritta con almeno 15. Riguarda domande di preparazione e reattività dei alcuni gruppi funzionali, retrosintesi e sintesi di composti in linea con quanto esposto a lezione dal docente.
Il voto finale, che tiene conto degli esiti della prova scritta e della prova orale, viene erogato in trentesimi e riflette la valutazione complessiva del candidato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e rivisitazione lezioni su youTube. https://www.youtube.com/user/pierorganic1
- Obblighi
Non vi son obblighi di frequenza anche se è fortemente consigliata.
- Testi di studio
Organic Chemistry- Clayden, Greeves, Warren, Wothers - Second Edition, Ed. OXFORD
- Modalità di
accertamento La verifica dell'apprendimento che ha lo scopo di accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese avviene attraverso il solo esame finale che consiste in una prova scritta (oppure con valutazioni in itinere/mid term) e una prova orale.
La prova scritta finale consiste nella risoluzione di sei esercizi, Due di heterocicli con possinbili riferimenti alla chimica biologica, due di reattività chimica e possibili meccanismi di reazione, e due di sintesi e/o retrosintesi di composti di interesse biologico. Gli esercizi saranno redatti secondo tipologie analoghe agli esercizi svolti in aula dal docente. la valutazione della prova scritta viene formulata da un voto in trentesimi. La durata della prova scritta è di 3 ore.
la prova orale è riservata agli studenti che hanno superato la prova scritta con almeno 15. Riguarda domande di preparazione e reattività dei alcuni gruppi funzionali, retrosintesi e sintesi di composti in linea con quanto esposto a lezione dal docente.
Il voto finale, che tiene conto degli esiti della prova scritta e della prova orale, viene erogato in trentesimi e riflette la valutazione complessiva del candidato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
E' fortemente consigliata la frequenza alle lezioni e alle esercitazioni.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/05/2023 |