Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MODELLI MATEMATICI IN FARMACOCINETICA mutuato
MATHEMATICAL MODELS FOR PHARMACOKINETICS

A.A. CFU
2022/2023 3
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Marco Bruno Luigi Rocchi martedì ore 11-13 o previo appuntamento dopo le lezioni
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della modellistica farmacocinetica, con particolare riferimento ai modelli compartimentali.

Programma

1. richiami di analisi matematica: funzioni ed integrali

2. elementi sulle equazioni differenziali e loro risoluzione

3. concetti di base della farmacocinetica

4. modello intravenoso in bolo; modello per infusione intravenosa

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1 - Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà apprendere i principi fondamentali della farmacocinetica. Dovrà soprattutto apprendere le tecniche matematiche tipiche della farmacocinetica che ne consentono un utilizzo a fini pratici. Tali abilità verranno valutate attraverso la prova orale.

D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare i principi della farmacocinetica per interpretare il comportamento di un farmaco nell'organismo del pazienteTali abilità verranno valutate attraverso la prova orale.

D3 - Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà essere in grado di focalizzare l'attenzione sui modelli farmacocinetici da utilizzare per risolvere un determinato problema reale o per interpretare una collezione di dati sperimentali, ossia dovrà, in modo autonomo, capire a quale modello della farmacocinetica ricorrere per risolvere un problema. Queste abilità verranno verificate attraverso la prova orale.

D4 - Abilità comunicative. Lo studente dovrà essere in grado di descrivere i principi e i concetti appresi durante il corso esprimendosi chiaramente, con termini appropriati e con esempi opportuni. Tale abilità verrà valutata durante la prova orale.

D5 - Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà essere in grado di costruire il suo percorso di crescita scientifica in maniera critica ed autonoma, essendo in grado di utilizzare correttamente il materiale di studio fornito dal docente e il materiale di approfondimento che lui stesso potrà procurarsi. Queste abilità, per quanto possibile, verranno stimolate dal docente proponendo approfondimenti; questa abilità verrà valutata attraverso la prova orale ed eventualmente attraverso la tesina facoltativa.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Nessuna


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Didattica innovativa

Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica del "learning by doing" (simulazione di scenari).

Obblighi

Nessuno; tuttavia la frequenza è fortemente consigliata

Testi di studio

S.Dillon, K.Gill. Basic pharmacokinetics, disponibile gratuitamente al link seguente:

https://www.academia.edu/37546331/Basic_pharmacokinetics_Soraya_Dhillon_and_Kiren_Gill

Modalità di
accertamento

La verifica dell'apprendimento che ha lo scopo di accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese avviene attraverso il solo esame finale che consiste in una prova orale, eventualmente integrata da una tesina facoltativa.
la prova orale, della durata di 20-30 minuti verte su tutti gli argomenti del corso e sulla discussione dell’eventuale tesina di approfondimento.
Il voto finale, che tiene conto degli esiti della prova orale e dell’eventuale tesina facoltativa, viene erogato in trentesimi e riflette la valutazione complessiva del candidato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Come per i frequentanti

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Come per i frequentanti

Modalità di
accertamento

Come per i frequentanti

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/05/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top