ANALISI DEI MEDICINALI II
DRUG ANALYSIS II
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Michele Mari | Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, previo appuntamento richiesto per e-mail o telefono |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Riconoscimento chimico delle sostanze di interesse farmaceutico e tossicologico appartenenti alla Farmacopea Ufficiale (F.U.) mediante analisi sistematica qualitativa dei cationi ed anioni e analisi sistematica dei gruppi funzionali organici. Conoscenza dei principi teorici e delle applicazioni dei metodi analitici strumentali.
Programma
Caratteristiche e schemi generali di analisi inorganica ed organica. Criteri generali di purezza, metodi di separazione e di purificazione. Esame organolettico, prove di solubilità, pH, punto di fusione, punto di ebollizione; relazioni fra queste proprietà chimico-fisiche e struttura. Esecuzione pratica. Analisi elementare. Analisi strutturale attraverso le proprietà chimiche dei gruppi funzionali e derivati. Esecuzione pratica. Consultazione della Farmacopea Ufficiale (F.U.) e della letteratura chimica. Principi generali ed applicazioni di cromatografia, spettrofotometria, IR, UV/Vis, polarimetria e NMR. Uso analitico di densità, indice di rifrazione, peso molecolare.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Apprendimento delle tecniche analitiche qualitative tradizionali in chimica organica/inorganica; capacità di comprensione delle più recenti tecniche strumentali di analisi qualitativa organica applicate a sostanze appartenenti alla Farmacopea Ufficiale.
- Capacità di applicazione delle tecniche analitiche qualitative strumentali e tradizionali per l'analisi di composti incogniti appartenenti alla Farmacopea Ufficiale.
- Acquisizione della capacità di giudizio per intraprendere analisi di sostanze incognite (F.U.) in modo indipendente ed efficiente.
- Sviluppo delle abilità di comunicazione adatte alla presentazione dei dati raccolti durante le analisi di sostanze incognite. Capacità di relazionare i risultati in maniera analitica e sintetica.
- Lo studente alla fine del corso possiederà una buona autonomia sia per lo svolgimento di analisi qualitative di sostante incognite organiche/inorganiche sia per il continuo aggiornamento delle proprie conoscenze attraverso lo studio di letteratura scientifica, banche dati e più in generale dal WWW.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni teoriche frontali, lezioni teorico-pratiche in laboratorio, esercitazioni individuali degli studenti in laboratorio.
- Obblighi
Ai fini di acquisire la firma di frequenza, è necessario frequentare tutte le esercitazioni di laboratorio.
Obbligatoria la frequenza durante la prima settimana di lezioniAltamente consigliata la frequenza alle lezioni frontali e al corso di Chimica Organica
- Testi di studio
Testi consigliati:
Analisi Farmaceutica Qualitativa
Carta - Mamolo - Novelli - Piras
Casa Editrice Edises"Analisi Chimico Farmaceutica"
Savelli - Bruno
Casa Editrice Piccin
- Modalità di
accertamento Prova d'esame pratica: alla fine del corso di laboratorio si terranno 2 analisi incognite di sostanze organiche e organometalliche, attraverso le competenze acquisite durante il corso lo studente dovrà identificando procedendo con la metodologia analitica trattata.
Prova d'esame Scritta: 4 quesiti di cui 2 esercizi (solubilità delle sostanze e separazione di staudinger) e 2 domande aperte, durata 1 ora e 30 minuti.
Prova d'esame Orale: quesiti generali e specifici sul programma.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Materiale di studio relativo alle lezioni disponibile sulla piattaforma Blended.
- Obblighi
Ai fini di acquisire la firma di frequenza, è necessario frequentare tutte le esercitazioni di laboratorio.
- Testi di studio
Testi consigliati:
Analisi Farmaceutica Qualitativa
Carta - Mamolo - Novelli - Piras
Casa Editrice Edises"Analisi Chimico Farmaceutica"
Savelli - Bruno
Casa Editrice Piccin
- Modalità di
accertamento Prova d'esame pratica: alla fine del corso di laboratorio si terranno 2 analisi incognite di sostanze organiche e organometalliche, attraverso le competenze acquisite durante il corso lo studente dovrà identificando procedendo con la metodologia analitica trattata.
Prova d'esame Scritta: 4 quesiti di cui 2 esercizi (solubilità delle sostanze e separazione di staudinger) e 2 domande aperte, durata 1 ora e 30 minuti.
Prova d'esame Orale: quesiti generali e specifici sul programma.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/11/2022 |