Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II
MEDIEVAL ART HISTORY II

A.A. CFU
2022/2023 12
Docente Email Ricevimento studenti
Grazia Maria Fachechi Nel primo semestre, lunedì alle 16 per appuntamento fissato via email. Nel secondo semestre, giovedì alle 10 per appuntamento fissato via email. Lo studio della docente è a Palazzo Albani, in via Timoteo Viti 10, secondo piano.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Storia dell'Arte (LM-89)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di approfondire il problema testo/contesto nella produzione artistica del periodo medievale in Europa e nel Mediterraneo dal IV al XV secolo, nei campi dell'architettura, della scultura e della pittura, anche attraverso gli occhi di coloro che hanno riscoperto il valore del'arte del Medioevo, alimentando il fenomeno del collezionismo e delle esposizioni, e di coloro che ne hanno tentato di riproporre le forme (con recuperi, evocazioni, invenzioni) in età moderna e contemporanea. 

Si cercherà di valutare, nello specifico, in che modo le digital technologies offrono strumenti per rendere visibile, e quindi leggibile e comprensibile, un'opera (architettonica, scultorea, pittorica ecc.) nella sua interezza e/o nella sua facies originaria, molto spesso precluse allo sguardo dell'osservatore o perdute per sempre.

Programma

Il corso si articola in due moduli.

PRIMO MODULO

Il primo modulo, che si terrà nel primo semestre, sarà dedicato al codice miniato, normalmente fruibile solo parzialmente, laddove addirittura non accessibile in assoluto. Si selezioneranno e analizzeranno alcuni degli esemplari più significativi della produzione manoscritta dell'epoca in questione, scegliendo tra quelli conservati nella Biblioteca Apostolica Vaticana (la più importante al mondo per questo genere di testimonianze), allo scopo di comprendere, grazie a una visione complessiva resa possibile dalla digitalizzazione degli interi manufatti, la logica che è alla base della loro creazione in rapporto al contesto che li ha generati e alla loro funzione.

SECONDO MODULO

Il secondo semestre, che si terrà nel secondo semestre, sarà dedicato al tema del contesto (architettonico, scultoreo, pittorico) perduto o profondamente alterato nel corso dei secoli. Si selezioneranno e analizzeranno alcune delle situazioni più complesse e interessanti, di cui le restituzioni virtuali, oggi disponibili, permettono di vedere e meglio comprendere i cambiamenti subiti nel tempo fino a risalire al loro aspetto originale.

Alcune lezioni di questo modulo saranno in inglese.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del corso, gli studenti dovrebbero: 
- dimostrare conoscenze e capacità di comprensione dei libri di testo e di alcuni temi specifici che estendono e rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca (knowledge and understanding);
- essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi e tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al settore di studi (applying knowledge and understanding);
- dimostrare la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi autonomi sulla base di informazioni limitate o incomplete (making judgements);
- saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti (communication skills);
- sviluppare quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo (learning skills).

Nello specifico, gli studenti dovrebbero essere in grado di:
- discutere criticamente opere d'arte e architettura del medioevo a livello di storici dell'arte professionisti, utilizzando una terminologia descrittiva e analitica appropriata, in compiti scritti, presentazioni orali e discussioni;
- identificare e descrivere i materiali e i processi tecnici utilizzati nella produzione di un'ampia gamma di opere d'arte e architettura del medioevo;
- valutare criticamente i quadri teorici, i discorsi e i metodi che stanno alla base della Storia dell'arte medievale come disciplina e applicarli alla ricerca individuale;
- valutare criticamente la storiografia delle opere d'arte e architettura medievali;
- identificare e discutere criticamente un'ampia gamma di tecnologie rilevanti per la ricerca storica dell'arte e la pratica professionale;
- ideare, pianificare, gestire e portare a termine progetti di ricerca intellettualmente indipendenti nell'area della storia dell'arte e dell'architettura medievale dal medioevo, selezionando e analizzando materiali e metodi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Didattica innovativa

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con Esercitazioni, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo.

Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della “flipped classroom” (lezione capovolta).

Obblighi

Per considerarsi frequentanti, gli studenti dovranno aver partecipato ad almeno ai due terzi delle lezioni. 

Quale prerequisito essenziale è richiesta una conoscenza di base della storia dell’arte medievale (sulla quale dovrebbe essere stato sostenuto un esame nel corso della laurea triennale o nell'ambito della VPP), la quale sarà oggetto di ulteriore verifica effettuata attraverso una prova intermedia (si veda la sezione 'Modalità di accertamento').

Testi di studio

Oltre alla conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, le cui slide di riferimento saranno caricate sulla piattaforma moodle per una libera consultazione, si richiede lo studio dei seguenti testi, anche questi disponibili sulla stessa piattaforma:

-Manuscript digitization and on line accessibility. What's goign on?, International workshop (Roma 2014), a cura di E. Caldelli, M. Maniaci, S. Zamponi, "Digitalia" IX.2 (2014), pp. 4-16.

-G.M. Fachechi, Dal monastero al museo e ritorno. Le Palazze di Spoleto tra frammentazione del contesto e ricostruzione virtuale/From the Monastery to the Museum and Back. Le Palazze at Spoleto, from Fragmentation to Virtual Reconstruction, in T. di Carpegna Falconieri, G.M. Fachechi, Gli affreschi delle Palazze. Una storia tra Umbria e America/The Palazze Frescoes. A Tale between Umbria and America, Roma, Gangemi, 2017, pp. 57-131

-G. Bordi, Corpus e Atlante della pittura medievale a Roma (312-1431). Un modello possibile, "Horus Artium Mediaevalim", 2018, pp. 60-70. 

Modalità di
accertamento

L'accertamento avviene attraverso:

1. una prova intermedia, scritta, volta all'accertamento di "conoscenze e capacità di comprensione", svolta in classe nel primo semestre (probabilmente il 7 Novembre); tale prova, basata sul metodo "compare & contrast" (che verrrà illustrato a lezione), avrà come oggetto la cd 'parte generale', ovvero i monumenti più importanti e le opere più significative della produzione artistica medievale, presenti in tutti i manuali, nonché i temi svolti a lezione fino alla data della prova stessa;

2. una prova finale, orale, incentrata sugli argomenti trattati nel secondo semestre, se la prova intermedia ha avuto esito positivo, su tutti gli argomenti del corso e la 'parte generale', in caso contrario.

La valutazione si baserà sui seguenti criterii:

a) puntualità e frequenza alle lezioni, partecipazione in classe = 10%  (32-36 ore = 1; 58-62 = 4; 64-68 = 7; 70-72 ore = 10)

b) prova intermedia = 40% (1 per ciascuna risposta corretta; soglia minima di superamento = 18)

c) prova finale = 50% (sulla base dei seguenti criteri) 

50: se lo studente dimostra di saper rispondere direttamente alla domanda o al problema sollevato e fornisce una risposta coerente che mostra una vasta conoscenza di informazioni o contenuti pertinenti; se dimostra la capacità di valutare criticamente concetti e teoria e aggiunge elementi di novità e originalità. Vi sono prove chiare di una quantità significativa di letture / ricerche oltre a quella richiesta per il corso.

40: se lo studente dimostra un livello di preparazione altamente competente e affronta direttamente la domanda o il problema sollevato; se dimostra una certa capacità di valutare criticamente teoria e concetti e metterli in relazione con la pratica. Le discussioni riflettono le argomentazioni dello studente e non sono semplicemente una ripetizione di lezioni standard e del materiale di riferimento. La risposta non presenta errori o omissioni rilevanti.

30: se lo studente dimostra di aver raggiunto un livello accettabile di preparazione e fornisce risposte chiare ma limitate, che riflettono le informazioni date a lezioni o reperibili nelle letture di riferimento.

20: se lo studente dimostra che gli manca una comprensione coerente del materiale. Le informazioni importanti vengono omesse e vengono inclusi i punti non pertinenti. In altre parole, se lo studente ha dimostrato una preparazione appena sufficiente.

Poiché la prova finale pesa maggiormente, sarà questa a determinare un eventuale arrotondamento in eccesso e/o la lode.

La somma dei punteggi ottenuti in a) b) c) restituisce il voto in trentesimi sulla base delle equivalenze stabilite qui di seguito: 

da 100% a 90% = 30

da 89% a 80% = 27-29

da 79% a 70% = 23-26

da 69% a 60% = 18-22

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare autonomamente i seguenti testi:

-Salvatore Settis, Tomaso Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, vol. 2, Dall'Alto Medioevo alla fine del Trecento, Milano, Mondadori Education, 2019.

-Grazia Maria Fachechi, Manuel Castineiras, Il tempo sulla pietra. La raffigurazione dei mesi nella scultura medievale, Roma, Gangemi, 2019

Modalità di
accertamento

L'accertamento avviene attraverso:

-una prova orale basata sulla verifica dell'apprendimento dei testi di studio; nella prova verranno utilizzate le immagini contenute nei testi di studio.

La valutazione si baserà sui seguenti criteri:

30: se lo studente dimostra di saper rispondere direttamente alla domanda o al problema sollevato e fornisce una risposta coerente che mostra una vasta conoscenza di informazioni o contenuti pertinenti; se dimostra la capacità di valutare criticamente concetti e teoria e aggiunge elementi di novità e originalità. Vi sono prove chiare di una quantità significativa di letture / ricerche oltre a quella richiesta per il corso.

27-28: se lo studente dimostra un livello di preparazione altamente competente e affronta direttamente la domanda o il problema sollevato; se dimostra una certa capacità di valutare criticamente teoria e concetti e metterli in relazione con la pratica. Le discussioni riflettono le argomentazioni dello studente e non sono semplicemente una ripetizione di lezioni standard e del materiale di riferimento. La risposta non presenta errori o omissioni rilevanti.

23-26: se lo studente dimostra di aver raggiunto un livello accettabile di preparazione e fornisce risposte chiare ma limitate, che riflettono le informazioni date a lezioni o reperibili nelle letture di riferimento.

18-22: se lo studente dimostra che gli manca una comprensione coerente del materiale. Le informazioni importanti vengono omesse e vengono inclusi i punti non pertinenti. In altre parole, se lo studente ha dimostrato una preparazione appena sufficiente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 03/03/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top