TECNICHE DELL'ARTE CONTEMPORANEA
TECHNIQUES OF CONTEMPORARY ART
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Carlotta Castellani | Durante i mesi di svolgimento del corso il ricevimento è fissato all'ora successiva alle lezioni. Negli altri periodi dell'anno, lo studente può contattare il docente via mail per fissare un appuntamento. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle trasformazioni delle pratiche artistiche tra secondo Ottocento e anni Ottanta del Novecento. Il corso prevede l'acquisizione del lessico specialistico e di competenze storiche e filologiche finalizzate alla contestualizzazione delle trasformazioni delle tecniche artistiche, dei materiali e dei processi nel quadro delle dinamiche sociali e culturali coeve. Una particolare attenzione sarà rivolta alle evoluzioni tecnico-scientifiche e agli sviluppi della società dei consumi che hanno consentito rapide evoluzioni nella pratica artistica.
Programma
Il programma si sviluppa attraverso una serie di casi studio relativi a singole opere suddivise in quattro periodizzazioni così distribuite:
- Secondo Ottocento (cambiamenti nella pittura tra teorie del colore e sviluppi delle scienze, dell’industria e della tecnica): 4 lezioni
- Avanguardie (fotografia artistica, collage, film e foto-collage, ready-made, objet trouvé) 5 lezioni
- Ritorno all’ordine (ripresa delle tecniche tradizionali) 3 lezioni
- Dal secondo dopo guerra ai Nuovi Media (nuovi materiali, assemblaggio, happening, performance, installazione, ambiente e video) 6 lezioni
Eventuali Propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenze e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito una buona conoscenza di base delle opere prese in esame a lezione o presenti nei manuali.
Conoscenze e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito una buona capacità nel distinguere le diverse tecniche artistiche da saperne descrivere le caratteristiche materiali.
Autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper contestualizzare le diverse pratiche artistiche nel quadro delle dinamiche sociali e culturali coeve e dimostrare maturità di rielaborazione critica e autonomia di indagine.
Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito buona capacità di utilizzo della terminologia specifica delle tecniche artistiche.
Capacità di apprendere: lo studente dovrà sviluppare capacità di apprendimento tali da poter continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività di supporto alla didattica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con presentazioni in PPT erogate in modalità sincrona sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it. Eventuali visite a musei o a mostre temporanee
- Obblighi
Si considera frequentante lo studente che abbia frequentato almeno 25 ore di lezione, corrispondenti al 70% delle ore complessive.
- Testi di studio
Per la preparazione dell’esame valgono gli appunti del corso, integrati da una selezione di libri, di fonti documentarie e di testi critici.
Per la parte generale:
F. Belloni, Dal Postimpressionismo al contemporaneo (vol. V), in Arte. Una storia naturale e civile, a cura di S. Settis e T. Montanari, Mondadori Education - Einaudi Scuola, Milano 2019.
Per l’approfondimento:
Simona Rinaldi, Colore e pittura: teorie cromatiche e tecniche pittoriche dall'Impressionismo all'Astrattismo, Aracne, Roma 2004.
Silvia Bordini (a cura di), "Arte contemporanea e tecniche. Materiali, procedimenti, sperimentazioni", Carocci, Roma 2007.
- Modalità di
accertamento Modalità di accertamento
a) puntualità e frequenza alle lezioni, partecipazione in classe: 30% (9/30 del voto finale)
b) accertamento attraverso prova finale. L’accertamento avverrà attraverso una prova orale. Tale prova consisterà nel riconoscimento di tre opere tra quelle studiate a lezione o presenti nei manuali di riferimento (7+7+7=21/30). Per ciascuna immagine, a partire dal riconoscimento dell’autore, il titolo e l’anno, lo studente dovrà essere in grado di descrivere la tecnica di esecuzione utilizzando la terminologia specifica. Dovrà quindi ampliare l'analisi collocando l'opera nel percorso dell'artista e nel suo contesto storico, per poi contestualizzare le diverse pratiche artistiche nel quadro delle dinamiche sociali e culturali coeve, dimostrando maturità di rielaborazione critica e di aver studiato la bibliografia : 70% (21/30 del voto finale)
ATTENZIONE: Esami Sessione autunnale a.a. 2022-23. Il secondo appello della sessione autunnale a.a.2022-2023, a causa di impegni istituzionali legati alla ricerca, si terrà in forma scritta e in presenza. Tale prova avrà una durata di 90 minuti e consisterà nel riconoscimento di tre opere tra quelle studiate a lezione o presenti nei manuali di riferimento. Per ciascuna immagine, a partire dal riconoscimento dell’autore, il titolo e l’anno, lo studente dovrà essere in grado di descrivere la tecnica di esecuzione utilizzando la terminologia specifica. Dovrà quindi ampliare l'analisi collocando l'opera nel percorso dell'artista e nel suo contesto storico, per poi contestualizzare le diverse pratiche artistiche nel quadro delle dinamiche sociali e culturali coeve, dimostrando maturità di rielaborazione critica e di aver studiato la bibliografia.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale
- Testi di studio
Per la parte generale:
F. Belloni, Dal Postimpressionismo al contemporaneo (vol. V), in Arte. Una storia naturale e civile, a cura di S. Settis e T. Montanari, Mondadori Education - Einaudi Scuola, Milano 2019.
Per l’approfondimento:
Simona Rinaldi, Colore e pittura: teorie cromatiche e tecniche pittoriche dall'Impressionismo all'Astrattismo, Aracne, Roma 2004.
Silvia Bordini (a cura di), "Arte contemporanea e tecniche. Materiali, procedimenti, sperimentazioni", Carocci, Roma 2007.
I non frequentanti sono invitati a integrare la preparazione con lo studio del volume di
John Gage, Colore e cultura. Usi e significati dall'antichità all'arte astratta, Istituto poligrafico e zecca dello stato, Libreria dello stato, Roma 2001
- Modalità di
accertamento La valutazione si baserà sui seguenti criteri: Accertamento attraverso prova finale. Tale prova consisterà:
a) nel riconoscimento di tre opere tra quelle studiate a lezione o presenti nei manuali di riferimento (7+7+7=21/30). Per ciascuna immagine, a partire dal riconoscimento dell’autore, il titolo, l’anno e la tecnica di esecuzione, lo studente dovrà essere in grado di descrivere la tecnica di esecuzione utilizzando la terminologia specifica. Dovrà quindi ampliare l'analisi collocando l'opera nel percorso dell'artista e nel suo contesto storico, per poi contestualizzare le diverse pratiche artistiche nel quadro delle dinamiche sociali e culturali coeve, dimostrando maturità di rielaborazione critica e di aver studiato la bibliografia : 70% (21/30 del voto finale)
b) Due domande aperte sul testo integrativo: John Gage, Colore e cultura. Usi e significati dall'antichità all'arte astratta, Istituto poligrafico e zecca dello stato, Libreria dello stato, Roma 2001: 30% (9/30 del voto finale)
ATTENZIONE: Esami Sessione autunnale a.a. 2022-23. Il secondo appello della sessione autunnale a.a.2022-2023, a causa di impegni istituzionali legati alla ricerca, si terrà in forma scritta e in presenza. Tale prova avrà una durata di 90 minuti e consisterà nel riconoscimento di tre opere tra quelle studiate e a lezione o presenti nei manuali di riferimento e una domanda aperta sul testo integrativo. Per ciascuna immagine, a partire dal riconoscimento dell’autore, il titolo e l’anno, lo studente dovrà essere in grado di descrivere la tecnica di esecuzione utilizzando la terminologia specifica. Dovrà quindi ampliare l'analisi collocando l'opera nel percorso dell'artista e nel suo contesto storico, per poi contestualizzare le diverse pratiche artistiche nel quadro delle dinamiche sociali e culturali coeve, dimostrando maturità di rielaborazione critica e di aver studiato la bibliografia.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/07/2023 |