ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
ARCHEOLOGY OF ARCHITECTURE
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Oscar Mei | Al termine delle lezioni e su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di indirizzare gli studenti alla conoscenza delle principali problematiche dell'architettura greca e romana. In particolare ci si focalizzerà sui Santuari greci della Grecia propria, dell'Italia Meridionale, dell'Asia Minore e delle colonie del Nordafrica, indagandone le caratteristiche planimetriche e architettoniche. con particolare attenzione alle peculiarità costruttive degli edifici templari.
Programma
Il corso prevede un inquadramento di carattere generale sull'architettura greca e romana, tenendo particolarmente presente il "De Architectura" di Vitruvio e facendo riferimento anche ad altre opere letterarie dell'antichità. Particolare attenzione verrà riservata all'architettura templare greca di età arcaica e classica, della quale verranno approfonditi gli aspetti più caratteristici, attraverso l'analisi approfondita di templi e santuario della Grecia propria e delle colonie.
Argomenti del corso:
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
L’allievo verrà valutato secondo i seguenti risultati di apprendimento
1. Conoscenza delle principali caratteristiche dell'architettura greca e romana e capacità di comprensione delle varie problematiche legate allo sviluppo dell'architettura templare greca, in particolare dell'ordine dorico.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione nel contesto della disciplina.
3. Acquisizione di capacità critiche e di autonomia di giudizio nei confronti delle tematiche affrontate durante il corso; capacità di sintesi e di interpretazione scientifica dei dati archeologico-architettonici.
4. Abilità comunicative e utilizzo di un linguaggio appropriato alle caratteristiche della materia.
5. Capacità di apprendimento volta ad acquisire le basi per eventuali conoscenze future nell'ambito della disciplina.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Gli studenti potranno ampliare le loro conoscenze partecipando ad una campagna di scavo e restauro nei mesi estivi nel Parco Archeologico di Forum Sempronii.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Gli studenti che vogliano sostenere l'esame da frequentanti sono tenuti a frequentare con regolarità le lezioni (non meno dei 2/3 del monte ore complessivo)
- Testi di studio
Testi di approfondimento e di riferimento:
J.P. Adam, L'arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, Longanesi, Milano 2008.
F. Cairoli Giuliani, L'edilizia nell'antichità, Carocci, Roma 2018.
G. Rocco, Guida alla lettura degli ordini architettonici antichi: il dorico, Liguori, Napoli 1994.
P. Gros, L'architettura romana. Dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell'alto impero. I monumenti pubblici, Longanesi, Milano 2001.
Ulteriore bibliografia verrà fornita nel corso delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Tesina di approfondimento.
Esame orale volto a verificare la conoscenza da parte del candidato dei testi indicati, la sua capacità di rielaborazione critica degli argomenti e la sua corretta esposizione.
La prova avrà una valutazione in trentesimi e consisterà nella esposizione della tesina assegnata ad ogni studente e in domande di approfondimento sugli argomenti del corso. Si accerterà l'acquisizione da parte dello studente di capacità critiche e di autonomia di giudizio nei confronti delle tematiche affrontate durante il corso ed anche l'utilizzo di un linguaggio appropriato alle caratteristiche della materia. Lo studente dovrà mostrare inoltre di possedere le principali nozioni di architettura e arte greca e romana e di orientarsi in maniera concreta all'interno della disciplina.
Valutazioni di eccellenza: dimostrazione da parte dello studente di ottime capacità critiche e di approfondimento; capacità di orientarsi in maniera ottima all'interno delle disciplina e di stabilire collegamenti tra le principali tematiche affrontate durante il corso; uso di un linguaggio consono alla materia.
Valutazioni buone: dimostrazione da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento e di riuscire a a stabilire collegamenti pertinenti tra le principali tematiche affrontate durante il corso; uso di un linguaggio consono alla materia.
Valutazioni sufficienti: dimostrazione di aver conseguito una conoscenza accettabile dell'argomento del corso e di aver compreso le principali problematiche inerenti alla disciplina; uso di un linguaggio non completamente appropriato.
Valutazioni negative: mancanza delle conoscenze di base della disciplina, lacune formative; uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame.
- Obblighi
Si auspica una conoscenza di base dei principali aspetti dell'archeologia e della storia greca e romana.
- Testi di studio
Testi di approfondimento e di riferimento:
J.P. Adam, L'arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, Longanesi, Milano 2008.
F. Cairoli Giuliani, L'edilizia nell'antichità, Carocci, Roma 2018.
G. Rocco, Guida alla lettura degli ordini architettonici antichi: il dorico, Liguori, Napoli 1994.
P. Gros, L'architettura romana. Dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell'alto impero. I monumenti pubblici, Longanesi, Milano 2001.
Ulteriore bibliografia verrà concordata con il docente
- Modalità di
accertamento Tesina di approfondimento.
Esame orale volto a verificare la conoscenza da parte del candidato dei testi indicati, la sua capacità di rielaborazione critica degli argomenti e la sua corretta esposizione.
La prova avrà una valutazione in trentesimi e consisterà nella esposizione della tesina assegnata ad ogni studente e in domande di approfondimento sugli argomenti del corso. Si accerterà l'acquisizione da parte dello studente di capacità critiche e di autonomia di giudizio nei confronti delle tematiche affrontate durante il corso ed anche l'utilizzo di un linguaggio appropriato alle caratteristiche della materia. Lo studente dovrà mostrare inoltre di possedere le principali nozioni di architettura e arte greca e romana e di orientarsi in maniera concreta all'interno della disciplina. .
Valutazioni di eccellenza: dimostrazione da parte dello studente di ottime capacità critiche e di approfondimento; capacità di orientarsi in maniera ottima all'interno delle disciplina e di stabilire collegamenti tra le principali tematiche affrontate durante il corso; uso di un linguaggio consono alla materia.
Valutazioni buone: dimostrazione da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento e di riuscire a a stabilire collegamenti pertinenti tra le principali tematiche affrontate durante il corso; uso di un linguaggio consono alla materia.
Valutazioni sufficienti: dimostrazione di aver conseguito una conoscenza accettabile dell'argomento del corso e di aver compreso le principali problematiche inerenti alla disciplina; uso di un linguaggio non completamente appropriato.
Valutazioni negative: mancanza delle conoscenze di base della disciplina, lacune formative; uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Si auspica una conoscenza di base dei principali aspetti dell'archeologia e della storia greca e romana.
Il docente riceve nel suo studio situato a Palazzo Albani, via del Balestriere 2 - Urbino.
Tel. portineria: 0722 303760
Tel. diretto: 0722 303766
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/11/2022 |