LABORATORIO INTEGRATO DI FOTOGRAFIA
WORKSHOP PHOTOGRAPHY INTEGRATED
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Paolo Antonino Maria Triolo | Lunedi 13.00-14:00 - su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Conoscenza e comprensione completa dei fondamenti teorici della diagnostica e degli standard di corretta documentazione; comprensione delle potenzialità, delle difficoltà e della metodica della diagnostica. Applicazione in ambito di laboratorio o di cantiere delle conoscenze acquisite; esecuzione pratica dei rilievi diagnostici in autonomia; capacità di risolvere problematiche legate all’applicazione pratica delle conoscenze acquisite, garantendo un risultato qualitativamente elevato. Valutazione delle condizioni di rilievo e capacità di adattamento; selezione delle tecniche diagnostiche più coerenti con la casistica e capacità di incrocio dei dati; comprensione dei risultati, valutazione delle condizioni del bene culturale esaminato in relazione al processo conservativo; prospettare ipotesi di conduzione dell’approccio diagnostico, in senso di progettualità di intervento. Capacità di tradurre in maniera tecnica e completa, attraverso relazioni scritte o orali, le informazioni ottenute dai rilievi diagnostici; confronto critico sui risultati tra allievi, con docente in relazione alle informazioni provenienti da altri docenti del corso o da fonti esterne. Imparare a riconoscere le condizioni conservative di un’opera anche attraverso rilievi diagnostici alternativi o non prioritari e attraverso elementi secondari e accessori per ottimizzare l’interpretazione dei dati. Conoscenza di tecniche diagnostiche di minore diffusione o di appèlicazione non strettamente correlata al solo supporto di riferimento del corso o all’inquadramento cronologico e stilistico delle opere presenti in laboratorio
Programma
A. Lezioni teoriche (con supporto video e slides 32 ore)
1. introduzione alla documentazione fotografica e all'imaging multispettrale per i BB.CC. (8 ore)
2. casistica e interpretazione dei dati su materiale di repertorio (8 ore)
3. tecnica e strumentazione (2 ore)
4. tecniche computazionali (2 ore)
5. procedure per l’analisi diagnostica (2 ore)
6. lettura integrata e confronto tra gruppi di lavoro (10 ore)
B. Lezioni pratiche con supporto informatico (con supporto informatico 32 ore)
1. Colorcorrezione con per luce visibile (4 ore)
2. Colorcorrezione con per ambito multispettrale (6 ore)
3. Postproduzione per falsi colori (4 ore)
4. Postproduzione immagini multiple Mosaico, Focus Stacking, Bilanciamenti luministici (8 ore)
5. Postproduzioni tecniche computazionali (4 ore)
6. Ottimizzazioni dei dati immagine (2 ore)
7. Catalogazione e archiviazione dei dati di immagine (2 ore)
8. Files multilivello per la lettura diagnostica (2 ore)
C. Lezioni pratiche in laboratorio e sala posa (con strumentazione tecnica in dotazione del laboratorio, personale del docente e, opzionalmente, personale degli allievi 64 ore)
1. Metodologia generale per il rilievo fotografico in luce diffusa (8 ore)
2. Metodologia generale per il rilievo fotografico in luce visibile radente(4 ore)
3. Metodologia generale per il rilievo in fluorescenza UV (8 ore)
4. Metodologia generale per il rilievo in riflettografia UV (2 ore)
5. Metodologia generale per il rilievo in fotografia e riflettografia IR (8 ore)
6. Metodologia generale per il rilievo in luminescenza VIL e VIVL (4 ore)
7. Metodologia generale per la realizzazione dei falsi colori (4 ore)
8. LE TECNICHE DIAGNOSTICHE AVANZATE: Transilluminazioni in luce visibile e in ambito multispettrale (4 ore)
9. LE TECNICHE DIAGNOSTICHE AVANZATE: Mosaicature e panoramiche mononodali e multinodali (8 ore)
10. LE TECNICHE DIAGNOSTICHE AVANZATE: esposizioni multiple e focus stacking (8 ore)
11. LE TECNICHE DIAGNOSTICHE COMPUTAZIONALI: Reflectance transformation imaging multispettrale (RTI) e fotomodellazione per l’ottimizzazione rapida del dato di immagine (4 ore)
Imaging in RX: Elementi di gestione del dato di immagine (2 ore)
Eventuali Propedeuticità
Il corso implica la frequentazione del corso di Fotografia prof. L. Marra, I anno) e di Fotografia per la diagnostica (prof. P. Triolo II anno). Per studenti che non abbiano seguito tali corsi, si concorderà specificamente il programma.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D.1 Conoscenza e comprensione dei fondamenti teorici della diagnostica e degli standard di corretta documentazione; comprensione delle potenzialità, delle difficoltà e della metodica della diagnostica.
D.2 Applicazione in ambito di laboratorio delle conoscenze acquisite; esecuzione pratica dei rilievi diagnostici; capacità di risolvere problematiche legate all’applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
D.3 Valutazione delle condizioni di rilievo e capacità di adattamento; selezione delle tecniche diagnostiche più coerenti con la casistica e capacità di incrocio dei dati; comprensione dei risultati, valutazione delle condizioni del bene culturale esaminato i relazione al processo conservativo; prospettare ipotesi di conduzione dell’approccio diagnostico.
D.4 Capacità di tradurre in relazioni scritte o orali le informazioni ottenute dai rilievi diagnostici; confronto critico sui risultati.
D.5 Imparare conoscere le condizioni conservative di un’opera anche attraverso rilievi diagnostici alternativi o non prioritari e attraverso elementi secondari e accessori per ottimizzare l’interpretazione dei dati
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Eventuali attività e strumenti digitali di supporto sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it (http://blended.uniurb.it/)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e interattive; lezioni pratico-applicative in laboratorio
- Obblighi
Frequenza obbligatoria del 75% su ogni sezione del laboratorio
- Testi di studio
TESTI DI STUDIO
Paolo Antonino Maria Triolo, Manuale pratico di documentazione e diagnostica per immagine per i BB.CC., Il Prato, Padova, 2019
G. Verri, J. Cupitt, Multispectral Imaging in Reflectance and Photo-induced Luminescence modes: A User Manual, Charisma Project, British Museum, 2013 (online)
TESTI DI APPROFONDIMENTO
AA.VV., La fabbrica dei colori, Il Bagatto, Roma 1986.
Aldrovandi A., Picollo M., Metodi di documentazione e di indagini non invasive sui dipinti, Il prato, Padova, 2001.
Matteini M., Moles A., Scienza e restauro, Nardini Editore, Firenze, 1998
Poldi G., Villa G., Dalla conservazione alla storia dell'arte, Edizioni della Normale, Pisa, 2006.
M. Cardinali, M.B. De Ruggieri, C. Falcucci, Diagnostica Artistica, Palombi Editori, 2002
- Modalità di
accertamento Accertamento orale durante le sessioni di esame. In riferimento alle condizioni sanitarie e organizzative l’esame potrebbe essere di tipologia “a distanza”, con uso di piattaforma di collegamento digitale.
ESAME ORALE
L’esame si articola in sezioni:
· Conoscenze teoriche (imaging multispettrale e tematiche diagnostiche)
· Conoscenze pratico applicative e progettualità del set
· Interpretazione diagnostica di casistiche proposte mediante supporto informatico
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Non saranno ammessi a sostenere gli esami parziali gli studenti che non hanno frequentato almeno il 75% di ogni sezione di laboratorio.
Per specifiche necessità, si faccia articolerà il programma in maniera personalizzata
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/07/2022 |