LETTERATURA GRECA
ANCIENT GREEK LITERATURE
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Liana Lomiento | Al termine delle lezioni |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende riflettere su figure di "sapiente" nella Grecia antica, prendendo in esame Solone e la sua opera e poi Anacarsi, nell'omonima opera di Luciano.
La finalità vuol essere quella di evidenziare alcune rilevanti questioni metodologiche proprie dell'indagine filologica, dell'indagine storico-letteraria e della storia del pensiero e della mentalità, attraverso lo studio concreto di figure sapienziali divenute paradigmatiche nel corso dell'antichità.
Programma
La prima parte del corso, nel I semestre, si concentrerà sulla lettura e sul commento della produzione poetica di Solone.
Nella seconda parte, che avrà inizio nel II semestre, sarà affrontata la lettura di Luciano, Anacarsi.I testi saranno letti nella lingua originale e commentati in maniera puntuale. Ne emergeranno aspetti significativi della figura sapienziale del poeta, dell'intellettuale, del pensatore.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Dal punto di vista delle informazioni specifiche ottenute, al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito un’approfondita conoscenza di un aspetto culturale, come la figura del sapiente, di valore centrale nella storia della mentalità greca antica.
Più in generale, e bene in linea con il profilo professionale del corso di studio, il procedimento della lettura analitica dei testi prescelti avrà una significativa ricaduta sulla capacità dello studente di affrontare in maniera competente e rigorosa la lettura dei testi proposti (letterari, drammatici, filosofici, altri testi eventualmente presentati durante le lezioni), sviluppando abilità di analisi, di close reading, di sintesi e di pensiero critico sui dati e sulle fonti. L'insieme delle competenze acquisite consentirà allo studente di formulare autonomamente ipotesi filologicamente fondate su nuovi testi o nuovi insiemi di testi (dati, fonti, testi letterari).
Dal punto di vista della formazione, lo studente approfondirà la propria consapevolezza di specifici aspetti metodologici caratterizzanti l'indagine filologica e storico-letteraria, nonché la propria sensibilità estetica agli aspetti formali, narrativi e retorici, del discorso letterario in poesia e in prosa.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con informazioni e materiali integrativi in modalità blended.
Sono previste esercitazioni metriche per la lettura dei testi di Solone.
- Obblighi
E' assolutamente necessaria una solida conoscenza della lingua greca antica
Per gli studenti che vogliono dare l'esame da frequentanti è richiesta l'assidua partecipazione alle lezioni, in misura di almeno i due terzi del totale.
Lo studente è tenuto alla lettura di tutti i testi previsti in programma, che dovrà tradurre e commentare secondo le linee indicate nello svolgimento del corso.
Lo studente è inoltre tenuto alla scrupolosa lettura dei testi di studio previsti in programma e a quelli eventualmente indicati dal docente nel corso delle lezioni.
Lo studente è tenuto, altresì, a mostrare una conoscenza della letteratura greca con attenzione particolare alle parti (autori, opere, periodi storico-letterari) che hanno costituito argomento del corso.
- Testi di studio
I. Le edizioni di riferimento per i testi greci oggetto del corso saranno:
Poetarum elegiacorum testimonia et fragmenta, ediderunt Bruno Gentili et Carolus Prato I, Teubner, Leipzig 1988, pp. 61-126
Iambi et elegi graeci ante Alexandrum cantati II, edidit M.L. West, Oxford University Press, Oxford 1998, pp. 139-165
Luciani Opera II, recognovit brevique adnotatione critica instruxit M.D. Macleod, Oxford University Press, Oxford 1974
II. Manuale:
Lo studente è tenuto alla lettura delle sezioni sull'epica arcaica e sulla letteratura filosofica (con particolare attenzione alla produzione platonica) in uno dei seguenti manuali:
- L.E. Rossi (Firenze, Le Monnier, 1995)
- G.A. Privitera - R. Pretagostini (Torino, Einaudi, 1997)
- F. Montanari (Roma-Bari, Laterza, 1998)
III. Letture integrative (obbligatorie)
A. Su Solone
lo studente è tenuto a leggere uno a scelta tra i seguenti saggi:
- Victor Ehrenberg From Solon to Socrates Greek history and civilization during the 6th and 5th centuries b.c, Routledge, London New Yorw 2011 (1° ed. 1968)
- Solon of Athens. New Historical and Philological Approaches, edited by J.H. Blok, A.P.M.H. Lardinois, Brill, Leiden-Boston 2006
e due a scelta tra i seguenti articoli:
- G. Tedeschi, Solone e lo spazio della comunicazione elegiaca, QUCC 10, 1982, pp. 33-46
- P. Melissano, Solone e il mondo degli ἐσθλοί, QUCC 47, 1994, pp. 49-58
- K. Stoddard, The Tables on the Audience: Didactic Technique in Solon 13w, The American Journal of Philology 123, 2022, pp. 149-168
- F. Blaise, Poésie, politique, religion. Solon entre les dieux et les hommes (L’Eunomie et l’Elégie aux Muses, 4 et 13 West), Revue de Philolophie Ancienne 23, 2005, pp. 3-40
- R. Gagné, Spilling the Sea out of Its Cup: Solon’s Elegy to the Muses, QUCC 91, 2009, pp. 23-49
- F. Blaise, La mer juste: Solon 12 W, Revue des études grecques 124, 2011, pp. 535-547
- G. Cerri, L’agora ephoria di Dracone e l’elegia Salamina di Solone: tra legge orale e legge scritta, QUCC 105, 2013, pp. 45-52
- W. Henderson, Elemental Imagery in Solon, Acta Classica 58, 2015, pp. 47-69
- Ch. C. Chiasson, Solon’s Poetry and Herodotean Historiography, The American Journal of Philology 137, 2016, pp. 25-60
B. Su Luciano
lo studente è tenuto a leggere uno a scelta tra i seguenti saggi:
- Jacques Bompaire, Lucien écrivain: imitation et creation, E. De Boccard, Paris 1958
- R. Bracht Branham, Unruly Eloquence. Lucian and the Comedy of Traditions, Harvard University Press, Cambridge Ma., London Engl. 1989
- P. Angeli Bernardini, Luciano Anacarsi o sull’atletica, Edizioni Biblioteca dell’immagine, Pordenone 1995
- A. Camerotto, Le metamorfosi della parola. Studi sulla parodia in Luciano di Samosata, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa-Roma 1998
e due a scelta tra i seguenti articoli:
- Ph. R. Bosman, Lucian among the Cynics: the “Zeus Refuted” and Cynic Tradition, The Classical Quarterly, 62, 2012, pp. 785-795
- E. Norman Gardiner, Regulations for a Local Sports Meeting, The Classical Review 43, 1929, pp. 210-212
- Silvia Montiglio, Wandering Philosophers in Classical Greece, The Journal of Hellenic Studies 120, 2000, pp. 86-105
C. In generale sulla figura del sapiente nella Grecia antica lo studente leggerà uno dei seguenti saggi:
- M. Detienne, I maestri di verità nella Grecia arcaica, Laterza, Bari, 1977
- S. Shankman, S. Durrant, The Siren and the Sage. Knowledge and wisdom in Ancient Greece and China, Cassel, London and New York 2000
- G.E.R. Lloyd, The Delusions of Invulnerability. Wisdom and Morality in Ancient Greece, China and Today, Bloomsbury, London, New Delhi, New York, Sydney 2005
- Chr.L. Johnstone, Listening to the Logos. Speech and the Coming of Wisdom in Ancient Greece, The University of South Carolina Press, 2011
D. Per la metrica greca (e l'esametro, in particolare), si consiglia la consultazione del manuale di B. Gentili, L. Lomiento, Metrica e Ritmica. Storia delle forme poetiche della Grecia antica, Milano 2012 (2003)
E. Leggerà anche, in traduzione italiana (in una delle edizioni con testo a fronte attualmente circolanti), le seguenti opere:
- Plutarco, La vita di Solone
- Luciano, Tossari o l’amicizia
Ulteriore bibliografia verrà eventualmente indicata dal docente nel corso delle lezioni.
I testi indicati che non siano disponibili presso la Biblioteca di Ateneo saranno messi a disposizione dal docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale:
- la prova orale prevede domande generali sull'argomento del corso e una prova di traduzione, con commento, di porzioni di testo tra i testi previsti in programma. Essa è mirata ad accertare la conoscenza approfondita degli autori e dei testi antichi oggetto del corso, letti nella lingua originale, e della bibliografia complementare indicata nel vademecum.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: un'eccellente conoscenza della lingua greca antica; il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare con sicurezza tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: una discreta conoscenza della lingua greca antica; il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una modesta capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: una sufficiente conoscenza della lingua greca antica; il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: un'insufficiente conoscenza della lingua greca antica; difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Sono previste informazioni e materiali integrativi in modalità blended.
- Obblighi
E' assolutamente necessaria una solida conoscenza della lingua greca antica.
Lo studente è tenuto alla lettura integrale di tutti i testi previsti in programma, che dovrà tradurre e commentare secondo le linee indicate nello svolgimento del corso.
Lo studente è inoltre tenuto alla scrupolosa lettura dei testi di studio previsti in programma.
Lo studente è tenuto, altresì, a mostrare una conoscenza della letteratura greca con attenzione particolare alle parti (autori, opere, periodi storico-letterari) che hanno costituito argomento del corso.
- Testi di studio
I. Le edizioni di riferimento per i testi greci oggetto del corso saranno:
Poetarum elegiacorum testimonia et fragmenta, ediderunt Bruno Gentili et Carolus Prato I, Teubner, Leipzig 1988, pp. 61-126
Iambi et elegi graeci ante Alexandrum cantati II, edidit M.L. West, Oxford University Press, Oxford 1998, pp. 139-165
Luciani Opera II, recognovit brevique adnotatione critica instruxit M.D. Macleod, Oxford University Press, Oxford 1974
II. Manuale:
Lo studente è tenuto alla lettura delle sezioni sull'epica arcaica e sulla letteratura filosofica (con particolare attenzione alla produzione platonica) in uno dei seguenti manuali:
- L.E. Rossi (Firenze, Le Monnier, 1995)
- G.A. Privitera - R. Pretagostini (Torino, Einaudi, 1997)
- F. Montanari (Roma-Bari, Laterza, 1998)
III. Letture integrative (obbligatorie)
A. Su Solone
lo studente è tenuto a leggere uno a scelta tra i seguenti saggi:
- Victor Ehrenberg From Solon to Socrates Greek history and civilization during the 6th and 5th centuries b.c, Routledge, London New Yorw 2011 (1° ed. 1968)
- Solon of Athens. New Historical and Philological Approaches, edited by J.H. Blok, A.P.M.H. Lardinois, Brill, Leiden-Boston 2006
e due a scelta tra i seguenti articoli:
- G. Tedeschi, Solone e lo spazio della comunicazione elegiaca, QUCC 10, 1982, pp. 33-46
- P. Melissano, Solone e il mondo degli ἐσθλοί, QUCC 47, 1994, pp. 49-58
- K. Stoddard, The Tables on the Audience: Didactic Technique in Solon 13w, The American Journal of Philology 123, 2022, pp. 149-168
- F. Blaise, Poésie, politique, religion. Solon entre les dieux et les hommes (L’Eunomie et l’Elégie aux Muses, 4 et 13 West), Revue de Philolophie Ancienne 23, 2005, pp. 3-40
- R. Gagné, Spilling the Sea out of Its Cup: Solon’s Elegy to the Muses, QUCC 91, 2009, pp. 23-49
- F. Blaise, La mer juste: Solon 12 W, Revue des études grecques 124, 2011, pp. 535-547
- G. Cerri, L’agora ephoria di Dracone e l’elegia Salamina di Solone: tra legge orale e legge scritta, QUCC 105, 2013, pp. 45-52
- W. Henderson, Elemental Imagery in Solon, Acta Classica 58, 2015, pp. 47-69
- Ch. C. Chiasson, Solon’s Poetry and Herodotean Historiography, The American Journal of Philology 137, 2016, pp. 25-60
B. Su Luciano
lo studente è tenuto a leggere uno a scelta tra i seguenti saggi:
- Jacques Bompaire, Lucien écrivain: imitation et creation, E. De Boccard, Paris 1958
- R. Bracht Branham, Unruly Eloquence. Lucian and the Comedy of Traditions, Harvard University Press, Cambridge Ma., London Engl. 1989
- P. Angeli Bernardini, Luciano Anacarsi o sull’atletica, Edizioni Biblioteca dell’immagine, Pordenone 1995
- A. Camerotto, Le metamorfosi della parola. Studi sulla parodia in Luciano di Samosata, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa-Roma 1998
e due a scelta tra i seguenti articoli:
- Ph. R. Bosman, Lucian among the Cynics: the “Zeus Refuted” and Cynic Tradition, The Classical Quarterly, 62, 2012, pp. 785-795
- E. Norman Gardiner, Regulations for a Local Sports Meeting, The Classical Review 43, 1929, pp. 210-212
- Silvia Montiglio, Wandering Philosophers in Classical Greece, The Journal of Hellenic Studies 120, 2000, pp. 86-105
C. In generale sulla figura del sapiente nella Grecia antica lo studente leggerà uno dei seguenti saggi:
- M. Detienne, I maestri di verità nella Grecia arcaica, Laterza, Bari, 1977
- S. Shankman, S. Durrant, The Siren and the Sage. Knowledge and wisdom in Ancient Greece and China, Cassel, London and New York 2000
- G.E.R. Lloyd, The Delusions of Invulnerability. Wisdom and Morality in Ancient Greece, China and Today, Bloomsbury, London, New Delhi, New York, Sydney 2005
- Chr.L. Johnstone, Listening to the Logos. Speech and the Coming of Wisdom in Ancient Greece, The University of South Carolina Press, 2011
D. Per la metrica greca (e l'esametro, in particolare), si consiglia la consultazione del manuale di B. Gentili, L. Lomiento, Metrica e Ritmica. Storia delle forme poetiche della Grecia antica, Milano 2012 (2003)
E. Leggerà anche, in traduzione italiana (in una delle edizioni con testo a fronte attualmente circolanti), le seguenti opere:
- Plutarco, La vita di Solone
- Luciano, Tossari o l’amicizia
I testi indicati che non siano disponibili presso la Biblioteca di Ateneo saranno messi a disposizione dal docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale:
- la prova orale prevede domande generali sull'argomento del corso e una prova di traduzione, con commento, di porzioni di testo tra i testi previsti in programma. Essa è mirata ad accertare la conoscenza approfondita degli autori e dei testi antichi oggetto del corso, letti nella lingua originale, e della bibliografia complementare indicata nel vademecum.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: un'eccellente conoscenza della lingua greca antica; il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare con sicurezza tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: una discreta conoscenza della lingua greca antica; il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una modesta capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: una sufficiente conoscenza della lingua greca antica; il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: un'insufficiente conoscenza della lingua greca antica; difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/10/2022 |