Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO E DEL RINASCIMENTO
ITALIAN LITERATURE OF MIDDLE AGES AND RENAISSANCE

La lettera e il suo pubblico. La forma epistolare nei secc. XIII-XVI
The letter and its audience. The epistolary form in the secc. XIII-XVI

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studenti
Antonio Corsaro Prima della lezione - Anche in remoto previo appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Lettere Classiche e Moderne (LM-14 / LM-15)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Elementi metodologici per lo studio dei testi di epistole  e del genere epistolare in lingua volgare. Nozioni approfondite sulla storia del genere epistolare. Elementi di periodizzazione e di geografia letteraria. Elaborazione degli strumenti fondamentali di commento al testo. Nozioni specifiche di storia della prosa e della poesia antica.

Programma

Il corso prevede elementi storici e teorici sul genere epistolare e inoltre letture applicative sui testi dei principali autori selezionati. 

L'epistola medievale e i modelli antichi - Ars dictaminis nel Medioevo: le epistole di Dante - Epistola pubblica e scrittura epistolare privata - L'epistola in versi: i modelli classici e la tradizione volgare: il caso di Ariosto - Petrarca: il modello umanistico nelle Familiares - Epistolari fittizi: il caso di Boccaccio -L'epistolario religioso: Caterina da Siena - Epistolari del Cinquecento: Machiavelli, Pietro Aretino 

Eventuali Propedeuticità

Nessuna 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Lo studente dovrà mostrare il possesso e la padronanza delle conoscenze di base relative alla Letteratura Italiana antica, con particolare riferimento ai suoi elementi di geografia letteraria, di periodizzazione, di generi letterari e poetici.

- Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e dei contenuti previsti dal corso; dovrà fornire inoltre esempi di lettura dei testi, mostrando adeguate capacità analitiche e capacità di connettere le analisi specifiche al quadro storico generale.

- Lo studente dovrà mostrare una adeguata competenza della lingua specifica degli studi letterari, tale da consentire di ragionare secondo gli strumenti della disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Oltre alle lezioni tenute dal docente, sono previste lezioni di docenti ospiti, di ambito storico-critico e letterario, intorno a materie relative al corso ovvero parallele e complementari alla materia del corso.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali. Agli studenti potranno essere richieste letture da fare durante il corso al fine di potere assistere ad alcune lezioni con la debita preparazione.

Obblighi

Frequenza obbligatoria per gli studenti frequentanti. Per essere considerati "frequentanti" ai fini dell'esame, la frequenza effettiva in classe deve essere almeno dei due terzi delle lezioni. 

Testi di studio

Una selezione di testi parziali relativi agli autori trattati nel programma sarà allestita dal docente in una apposita dispensa e, in alcuni casi ai fini delle lezioni in classe, predisposta su Blended-learning. 

Si elenca qui inoltre una serie di letture da svolgere (solo in parte) su indicazioni del docente: 

Pietro Aretino, Lettere, I, libro I, a cura di Paolo Procaccioli, Roma, Salerno, 1997 - Introduzione di P. P. [Bibliotca di San Girolamo]

F. Petrarca, Lettere dell'inquietudine, ed. L. Chines, Carocci [Biblioteca di San Girolamo]

F. Petrarca, Epistula posteritati [Blended]

I. Tufano, L’amicitia nelle epistole di Boccaccio, in Échanges épistolaires autour de Pétrarque et Boccace, sous la direction de S. Ferrara, Paris, Champion, 2021, pp. 147-165. [Blended]

M. Zancan, Lettere di Caterina da Siena, in Letteratura Italiana Einaudi, Le opere, I, 1992, pp. 593-633. [Biblioteca di San Girolamo]

L. Ariosto, Satire III e VII, Lettera 1513 [Blended]

Modalità di
accertamento

Prova orale, allo scopo di potenziare le capacità argomentative orali dei singoli studenti in rapporto ad una disciplina che richiede il possesso di un lessico specifico. Nella prova lo studente frequentante è tenuto a riferire, durante il colloquio, sugli argomenti oggetto dei testi di studio, che dovrà dimostrare di avere letto e inteso per ogni aspetto testuale e critico. Gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.

Saranno valutate "ottime" quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; la capacità di orientarsi con sicura padronanza della materia all'interno delle principali tematiche trattate a lezione, istituendo anche, se del caso, collegamenti; la capacità di utilizzare in modo sicuro e puntuale il lessico tecnico della disciplina.

Saranno valutate "discrete" quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una minima capacità critica e di collegamento tra i principali temi con il ricorso al linguaggio e al lessico tecnico della disciplina.

Saranno valutate "sufficienti" quelle prove che dimostreranno il raggiungimento da parte dello studente di un bagaglio di conoscenze minime relativamente ai fondamenti della disciplina, pur in presenza di qualche lacuna formativa, nonché l’uso di un linguaggio non del tutto appropriato.

Saranno valutate negativamente quelle prove che evidenzieranno difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, lacune formative gravi rispetto ai principi fondativi della disciplina e il mancato uso o l'uso improprio del lessico specifico.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lo studente non frequentante dovrà attenersi scrupolosamente al programma indicato on line, preparandone tutti i testi. In caso di dubbi dovrà contattare il docente per mail. 

Obblighi

Non ci sono obblighi di frequenza.  

Testi di studio

Si elenca qui una serie di letture da svolgere con eventuali indicazioni del docente: La selezione dei testi seguenti è reperibile nella Biblioteca di San Girolamo oppure in Blended learning.  

Pietro Aretino, Lettere, I, libro I, a cura di Paolo Procaccioli, Roma, Salerno, 1997 - Introduzione di P. P. [Bibliotca di San Girolamo]

F. Petrarca, Lettere dell'inquietudine, ed. L. Chines, Carocci [Biblioteca di San Girolamo]

F. Petrarca, Epistula posteritati [Blended]

I. Tufano, L’amicitia nelle epistole di Boccaccio, in Échanges épistolaires autour de Pétrarque et Boccace, sous la direction de S. Ferrara, Paris, Champion, 2021, pp. 147-165. [Blended]

M. Zancan, Lettere di Caterina da Siena, in Letteratura Italiana Einaudi, Le opere, I, 1992, pp. 593-633. [Biblioteca di San Girolamo]

L. Ariosto, Satire III e VII, Lettera 1513 [Blended]

Modalità di
accertamento

Prova orale, allo scopo di potenziare le capacità argomentative orali dei singoli studenti in rapporto ad una disciplina che richiede il possesso di un lessico specifico. Nella prova lo studente è tenuto a riferire, durante il colloquio, sugli argomenti oggetto dei testi di studio, che dovrà dimostrare di avere letto e inteso per ogni aspetto testuale e critico. Gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.

Saranno valutate "ottime" quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; la capacità di orientarsi con sicura padronanza della materia all'interno delle principali tematiche oggetto della preparazione, istituendo anche, se del caso, collegamenti; la capacità di utilizzare in modo sicuro e puntuale il lessico tecnico della disciplina.

Saranno valutate "discrete" quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una minima capacità critica e di collegamento tra i principali temi con il ricorso al linguaggio e al lessico tecnico della disciplina.

Saranno valutate "sufficienti" quelle prove che dimostreranno il raggiungimento da parte dello studente di un bagaglio di conoscenze minime relativamente ai fondamenti della disciplina, pur in presenza di qualche lacuna formativa, nonché l’uso di un linguaggio non del tutto appropriato.

Saranno valutate negativamente quelle prove che evidenzieranno difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, lacune formative gravi rispetto ai principi fondativi della disciplina e il mancato uso o l'uso improprio del lessico specifico.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/03/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top