Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUISTICA GENERALE II
GENERAL LINGUISTICS II

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Chiara Celata Concordando un appuntamento per email
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere Classiche e Moderne (LM-14 / LM-15)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il modulo di Linguistica generale II è parte integrante dell'insegnamento Glottologia / Linguistica generale II (12 CFU), di cui copre 6 CFU.

L'insegnamento, nel suo complesso, ha i seguenti obiettivi formativi:

- Conoscenza approfondita di un nucleo selezionato di fenomeni linguistici di lingue indoeuropee antiche e moderne.

- Sviluppo di capacità di analisi linguistica a più livelli di elaborazione: (1) un primo livello ha come obiettivo formativo lo sviluppo della capacità di applicazione del metodo comparativo a lingue indoeuropee antiche (principalmente latino, greco, sanscrito) e la ricostruzione dell'origine comune, con lo scopo di sapere descrivere l'evoluzione delle grammatiche, le somiglianze e le differenze che le legano, le direttrici dei mutamenti possibili e impossibili; (2) un secondo livello ha come obiettivo formativo lo sviluppo della capacità di comprendere le regole dell'analisi empirica finalizzata a spiegare le cause del mutamento linguistico e l’emergere delle categorie grammaticali, con particolare riferimento a lingue indoeuropee contemporanee (principalmente italiano, francese, inglese). Il modulo di Linguistica generale II mira all'approfondimento del livello di elaborazione (2).

Al termine del corso, in virtù di tale duplice approccio gli studenti sapranno distinguere, ma anche collegare, la variazione sincronica e il mutamento diacronico e avranno acquisito gli strumenti analitici per formulare ipotesi sulla prima a partire dal secondo e viceversa. 

Programma

Il corso si sviluppa intorno a due aree tematiche: (1) Mutamento fonetico-fonologico e (2) Categorie del verbo. 

(1) Mutamento fonetico-fonologico:

metodi e scopi dello studio sperimentale del mutamento fonetico-fonologico e il suo impatto sulla teoria linguistica generale, a partire da casi notevoli (palatalizzazioni romanze, liaison nel francese contemporaneo), e concetti chiave (origine vs. attivazione vs. diffusione del mutamento, normalizzazione percettiva, teleologia del mutamento, gradualità fonetica e diffusione lessicale, fattori individuali socio-cognitivi, interfaccia fonologia-grammatica e fonologia-lessico).

(2) Categorie del verbo:

tempo, aspetto, azionalità, modo/modalità; modello reichenbachiano della temporalità verbale; aspetto imperfettivo, perfettivo, compiuto; telicità, statività, duratività, classi azionali vendleriane; evidenzialità (cenni).

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

conoscenza e capacità di comprensione: Capacità di confrontarsi con dati sincronici e diacronici di lingue conosciute e sconosciute, antiche e moderne, analizzandoli secondo le categorie analitiche della linguistica generale e storica. Conoscere le caratteristiche fonologiche e morfologiche di base delle lingue indoeuropee nel loro complesso e nelle loro differenze. Comprendere i meccanismi fondamentali del mutamento linguistico e la diversità di approcci possibili a partire da premesse teoriche diverse. 

conoscenza e capacità di comprensione applicate: Saper ricostruire stadi di lingua anteriori e saper descrivere la variazione interlinguistica nella grammatica. Saper connettere la variazione osservabile in sincronia con il mutamento attestato (o ipotizzabile) in diacronia. Saper formulare ipotesi sull'evoluzione linguistica a partire dall'osservazione della variazione sociale.

autonomia di giudizio: Saper riflettere criticamente e autonomamente su fenomeni linguistici di lingue antiche e moderne, riconoscere le categorie grammaticali pertinenti per la spiegazione di un mutamento linguistico, riconoscere le dimensioni sociali ed extra-linguistiche della diffusione di un mutamento linguistico osservabile nel suo dispiegarsi.

abilità comunicative: Padronanza dei mezzi espressivi delle scienze del linguaggio a livello di comprensione di testi specialistici in ambito linguistico e di elaborazione di brevi testi argomentativi su quanto studiato.  

capacità di apprendere: Sviluppo di competenze tecniche e di capacità di ragionamento formale che favoriscono (i) l'acquisizione di competenze analitiche sul versante della storia e dell'intepretazione del patrimonio linguistico-letterario (testi antichi e contemporanei, scritti e orali), (ii) l'acquisizione di competenze trasversali necessarie all'individuazione e gestione anche professionale delle differenze (linguistiche, sociali, culturali in genere).

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Costituiscono parte integrante del corso alcuni seminari tenuti dalla prof.ssa G. De Flaviis (Sapienza Università di Roma) sulla liaison in francese contemporaneo, e il cui calendario verrà comunicato più avanti.

Inoltre, durante il corso si svolgeranno attività facoltative di valutazione che consentiranno agli studenti di valutare il grado della propria preparazione e l’efficacia del metodo di studio della materia, in relazione al programma svolto fino a quel momento. Tali prove si configurano pertanto unicamente come prove di auto-valutazione; ad esse non verrà attribuito nessun punteggio da parte del docente e l'esito non avrà alcun impatto sulla valutazione finale.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni in classe. 

Didattica innovativa

Dato il tecnicismo di molti degli argomenti trattati, le lezioni saranno strutturate in modo tale che alla trattazione sistematica dei vari snodi concettuali precederà sempre una fase di riflessione individuale e di gruppo su esempi concreti tratti da varie lingue, non necessariamente conosciute (latino, greco, italiano, lingue germaniche etc.). Per lo stesso motivo durante le lezioni potranno essere eseguite delle esercitazioni collettive il cui scopo, oltre a quello di simulare la prova d'esame, sarà principalmente quello di far emergere eventuali dubbi e aspetti problematici che necessitino di ulteriore spiegazione. La modalità didattica in presenza verrà dunque arricchita con esercitazioni di gruppo  e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Se le condizioni generali lo consentiranno, alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della “flipped lesson” (lezione capovolta).

Obblighi

Nessun obbligo particolare. La conoscenza approfondita della grammatica dell'italiano contemporaneo è necessaria, mentre la conoscenza di almeno una lingua classica (es. latino) è utile.

Testi di studio

I seguenti testi sono da considerarsi come strumento ulteriore di riflessione individuale e di sistematizzazione dei concetti e dei problemi affrontati a lezione. Se ne raccomanda pertanto lo studio approfondito in particolare agli studenti non frequentanti. NON sostituiscono comunque lo studio degli argomenti trattati in classe e devono quindi essere integrati con materiali aggiuntivi forniti a lezione e messi a disposizione sulla piattaforma Moodle.

Per l'area tematica (1): Solé M.J. & Recasens D. (Eds.) The initiation of sound change: Perception, Production and Social factors (Current Issues in Linguistic Theory Vol. 323), John Benjamins, 2012: Capitolo di Ohala ("The listener as a source of sound change: An update") - fornito in pdf - 

Per l'area tematica (2): Squartini M., Il verbo, Carocci 2015 (esclusi 4.4 e 4.5)

Per chi avesse bisogno di rinfrescare nozioni di base di linguistica generale (che nel corso di Glottologia vengono date per scontate), si raccomanda di tenere a portata di mano uno dei tanti manuali disponibili in commercio. Tra questi, si può consigliare Basile / Casadei / Lorenzetti / Schirru / Thornton, "Linguistica generale", Carocci.

Modalità di
accertamento

Per l'insegnamento di Glottologia / Linguistica generale II (12 CFU) è prevista una prova scritta della durata di circa 1 ora, divisa in due parti corrispondenti ai due moduli di cui si compone l'insegnamento. Tale prova comprende sia prove strutturate (per l’accertamento di conoscenze dichiarative e della comprensione di concetti), sia prove semistrutturate e non strutturate (compiti procedurali aperti) per accertare la capacità di riprodurre le procedure di analisi linguistica proposte in classe e verificare lo sviluppo di abilità di coordinamento tra conoscenze e abilità diverse, necessarie alla risoluzione di semplici problemi su dati linguistici inediti. I risultati dell’apprendimento verranno quindi misurati tramite l’attribuzione di un giudizio complessivo che tiene conto non solo della padronanza degli argomenti trattati e della capacità di richiamo o riconoscimento degli stessi, ma anche della capacità di applicazione delle procedure e di elaborazione di idee e soluzioni originali in rapporto a fenomeni linguistici reali. Se richiesto da parte dello studente, sarà possibile anche un breve colloquio orale, volto a visionare insieme al docente i risultati dello scritto, commentare eventuali errori, motivare le scelte fatte, completare parti mancanti etc.

Il giudizio finale sarà espresso in trentesimi. Saranno valutate molto buone o eccellenti le prove in cui lo studente avrà dimostrato, oltre alle conoscenze dichiarative e alla comprensione dei concetti chiave del corso, anche l'acquisizione della metodologia necessaria all'analisi linguistica di materiale inedito e alla soluzione di problemi linguistici generali. Saranno valutate sufficienti le prove in cui lo studente avrà dimostrato unicamente il possesso di conoscenze dichiarative e la comprensione dei concetti chiave del corso. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale, sulla base sia dei materiali del docente forniti tramite Moodle, sia dei testi di studio indicati sotto (parti di manuali).  N.B. il programma è uguale per tutti gli studenti, frequentanti e non. 

Obblighi

Nessun obbligo particolare. La conoscenza approfondita della grammatica dell'italiano contemporaneo è necessaria, mentre la conoscenza di almeno una lingua classica (es. latino) è utile.

Testi di studio

I seguenti testi sono da considerarsi come strumento ulteriore di riflessione individuale e di sistematizzazione dei concetti e dei problemi affrontati a lezione. Se ne raccomanda pertanto lo studio approfondito in particolare agli studenti non frequentanti. NON sostituiscono comunque lo studio degli argomenti trattati in classe e devono quindi essere integrati con materiali aggiuntivi forniti a lezione e messi a disposizione sulla piattaforma Moodle.

Per l'area tematica (1): Solé M.J. & Recasens D. (Eds.) The initiation of sound change: Perception, Production and Social factors (Current Issues in Linguistic Theory Vol. 323), John Benjamins, 2012: Capitolo di Ohala ("The listener as a source of sound change: An update") - fornito in pdf -

Per l'area tematica (2): Squartini M., Il verbo, Carocci 2015 (esclusi 4.4 e 4.5).

Per chi avesse bisogno di rinfrescare nozioni di base di linguistica generale (che nel corso di Glottologia vengono date per scontate), si raccomanda di tenere a portata di mano uno dei tanti manuali disponibili in commercio. Tra questi, si può consigliare Basile / Casadei / Lorenzetti / Schirru / Thornton, "Linguistica generale", Carocci.

Modalità di
accertamento

Per l'insegnamento di Linguistica generale II / Glottologia (12 CFU) è prevista una prova scritta della durata di circa 1 ora, divisa in due parti corrispondenti ai due moduli di cui si compone l'insegnamento. Tale prova comprende sia prove strutturate (per l’accertamento di conoscenze dichiarative e della comprensione di concetti), sia prove semistrutturate e non strutturate (compiti procedurali aperti) per accertare la capacità di riprodurre le procedure di analisi linguistica proposte in classe e verificare lo sviluppo di abilità di coordinamento tra conoscenze e abilità diverse, necessarie alla risoluzione di semplici problemi su dati linguistici inediti. I risultati dell’apprendimento verranno quindi misurati tramite l’attribuzione di un giudizio complessivo che tiene conto non solo della padronanza degli argomenti trattati e della capacità di richiamo o riconoscimento degli stessi, ma anche della capacità di applicazione delle procedure e di elaborazione di idee e soluzioni originali in rapporto a fenomeni linguistici reali. Se richiesto da parte dello studente, sarà possibile anche un breve colloquio orale, volto a visionare insieme al docente i risultati dello scritto, commentare eventuali errori, motivare le scelte fatte, completare parti mancanti etc.

Il giudizio finale sarà espresso in trentesimi. Saranno valutate molto buone o eccellenti le prove in cui lo studente avrà dimostrato, oltre alle conoscenze dichiarative e alla comprensione dei concetti chiave del corso, anche l'acquisizione della metodologia necessaria all'analisi linguistica di materiale inedito e alla soluzione di problemi linguistici generali. Saranno valutate sufficienti le prove in cui lo studente avrà dimostrato unicamente il possesso di conoscenze dichiarative e la comprensione dei concetti chiave del corso. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Si consiglia di contattare la docente se è il primo esame di linguistica (settore L-LIN/01) e se si deve dare Glottologia/Linguistica generale II come singola attività formativa.

In ottemperanza alle linee d'indirizzo d'Ateneo, il corso si svolge in presenza; è caldamente consigliata la frequenza e, soprattutto, la partecipazione attiva in classe. L'utilizzo dell'ambiente Moodle resta essenziale per la condivisione di informazioni e materiali di apprendimento, nonché per le esercitazioni in itinere e altre forme di autovalutazione. 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/09/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top