LETTERATURA ITALIANA MODERNA
MODERN ITALIAN LITERATURE
Pasolini e le contraddizioni della modernità. Un percorso nell’opera di Pier Paolo Pasolini
Pasolini and the contradictions of modernity. A journey through the work of Pier Paolo Pasolini
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Salvatore Ritrovato | su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
La letteratura moderna è presentata entro uno scenario temporale e geografico europeo, a partire dalla fondazione del 'moderno' (con Cervantes e Shakespeare), fino all'avvento della società capitalistica. Entro tale scenario, e nella prospettiva di uno studio storico-filologico, non privo di aperture comparatistiche, degli argomenti affrontati, lo studente può giungere a una concezione più profonda delle radici della "modernità" quale si sviluppa dal Sei all'Ottocento, per finire al Novecento, nel confliggere di diversi modelli culturali e socio-economici diversi, tra la religione del progresso e ideologia colonialista. Abituato, così, alla lettura diretta dei testi italiani entro un orizzonte europeo, e ad interrogarli sulla base di una consapevole riflessione sui metodi utilizzati per la loro interpretazione, lo studente sarà in grado di integrare e riarticolare, nel segno della complessità, le proprie conoscenze in merito alla letteratura e di gestirle con rigore e con passione, così come si conviene a una materia che non chiede di essere neutra, inerte, opaca, ma si propone, grazie allo spessore culturale dei suoi testi, come un snodo dialettico fra memoria e immaginario.
Programma
La complessità e la multiformità dell’opera di Pasolini viene passata al setaccio di quelle vecchie e nuove ipotesi critiche che riscontrano, già prima della fine del secondo conflitto mondiale, il perseguimento di Pasolini di una via originale alla poesia con la valorizzazione della tradizione dialettale, e in seguito lo sviluppo di una ricerca che, oltrepassando i confini della letteratura, si inerpica lungo i sentieri imposti dalla nuova società della comunicazione di massa (dal saggismo giornalistico, al cinema al teatro).
La “modernità” di Pasolini viene messa in relazione con i difficili anni del dopoguerra e della ricostruzione, cui subito segue un disincanto radicale nei confronti dei meccanismi bloccati della politica italiana. In tal senso essa diventa la cifra problematica di un Novecento che fa i conti con la fragilità che, rispetto ai secoli precedenti, lo contraddistingue, esponendolo alle contraddizioni di ogni narrazione storicizzante e canonizzante.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Obiettivo del corso è consentire allo studente (a) una capacità di integrare le conoscenze e di gestire la complessità delle questioni affrontate nel quadro di un orizzonte storico-culturale e critico-letterario europeo, nonché di formulare giudizi sulla base dell'apprendimento e della riflessione sulle metodologie critiche maturate nel corso del Novecento (dallo storicismo agli studi di genere e interculturali), includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche del testo letterario collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi; quindi (b) la possibilità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le argomentazioni ed eventualmente le conclusioni (ammesso che sia possibile concludere), compresa la ratio ad esse sottese, ad interlocutori sia specialisti sia non specialisti; infine, (c) l'abilità a sviluppare quelle capacità di critica e di didattica che consente di continuare a studiare autonomamente, in vista dell'eventuale proseguimento degli studi o di qualsiasi applicazione professionale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Nessuna
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; analisi di film e materiali audiovisivi; discussioni in classe dei testi utilizzati; seminari di approfondimento degli argomenti del corso; laboratorio.
- Obblighi
E' richiesto un buon quadro di partenza della letteratura italiana, della sua periodizzazione, delle maggiori questioni, e delle forme e dei generi letterari, così come prescritto nel corso di letteratura italiana moderna e contemporanea della triennale.
Per poter sostenere l’esame da frequentanti, gli studenti devono frequentare almeno l'80 % delle lezioni e tutte le attività seminariali incluse nella somma delle ore del corso. In alternativa contattare il docente.
- Testi di studio
Letteratura di riferimento
La meglio gioventù (1954) – Ragazzi di vita (1955) – La ceneri di Gramsci (1957) – Una vita violenta (1959) – Passione e ideologia (1960) – Accattone (1961) – La religione del mio tempo (1961) – Mamma Roma (1962) – Il sogno di una cosa – La ricotta (1963) – Il Vangelo secondo Matteo (1964) – Poesia in forma di rosa (1964) – Alì dagli occhi azzurri – Uccellacci e uccellini (1966) – La terra vista dalla luna (1967) – Edipo Re (1967) – Che cosa sono le nuvole (1968) – Teorema (1968) – Porcile (1969) – Medea (1969) – Appunti per un’Orestiade africana (1970) – Il Decameron (1971) – La mura di Sana’a (1971) – Trasumanar e organizzar (1971) – I racconti di Canterbury (1972) –Empirismo eretico (1972) – Il fiore delle Mille e una Notte (1974) – Sarò o le 120 giornate di Sodoma (1975) – La Divina Mimesis (1975) – Scritti corsari (1975) – La nuova gioventù (1975) – Lettere luterane (1976) – Descrizioni di descrizioni (1979) – Amado mio (1982) – Teatro (Calderón, Affabulazione, Pilade, Porcile, Orgia, Bestia da stile) (1988) – Petrolio (1992)
Bibliografia critica
Roberto Carnero, Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini, Bompiani, Milano 2022
Marco Antonio Bazzocchi, Alfabeto pasoliniano, Carocci, Roma 2022.
- Modalità di
accertamento Colloquio d'esame orale.
Gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza degli argomenti, (2) capacità di ragionare appropriatamente sugli argomenti proposti al colloquio, (3) capacità di esporre gli argomenti con proprietà di linguaggio.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
Contattare docente
- Obblighi
Contattare docente
- Testi di studio
Contattare docente
- Modalità di
accertamento Colloquio d'esame orale.
Gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza degli argomenti, (2) capacità di ragionare appropriatamente sugli argomenti proposti al colloquio, (3) capacità di esporre gli argomenti con proprietà di linguaggio.
Note
Si ritiene opportuno rammentare che fotocopiare un libro in commercio è un reato secondo la legge n. 633 del 22 aprile del 1941, modificata dal Decreto Legislatico n. 68/2003, fatto salvo l'uso personale delle fotocopie nei limiti del 15% del volume. L'infrazione di questa legge comporta sanzioni amministrative.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 31/08/2022 |