LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE
Pasolini dopo Pasolini. Dall’opera incompiuta alla profezia aperta.
Pasolini after Pasolini. From the unfinished work to the open prophecy
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Salvatore Ritrovato | su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
La letteratura contemporanea è presentata entro uno scenario temporale e geografico europeo e mondiale (con l'avvento della società capitalistica, in particolare dopo la seconda rivoluzione industriale). Di fronte a tale scenario, nella prospettiva di uno studio storico-filologico, non privo di aperture comparatistiche, degli argomenti affrontati, lo studente può giungere a una concezione più profonda del "moderno" quale si realizza nel Novecento: secolo decisivo in cui vengono al pettine i diversi nodi dalla civiltà occidentale, tra sviluppo scientifico-tecnologico e sfruttamento colonialista, coscienza della crisi e utopia politica. Abituato, così, alla lettura diretta dei testi italiani in un orizzonte europeo, e ad interrogarli sulla base di una consapevole riflessione sui metodi utilizzati per la loro interpretazione, lo studente sarà in grado di integrare e riarticolare, nel segno della complessità, le proprie conoscenze in merito alla letteratura e di gestirle con rigore e con passione, così come si conviene a una materia che non chiede di essere neutra, inerte, opaca, ma si propone, grazie allo spessore culturale dei suoi testi, come un snodo dialettico fra memoria e immaginario.
Programma
Qual è il lascito dell’opera di Pasolini, quale il suo esempio oggi, nel dibattito sulla letteratura contemporanea, e in particolare sui rapporti con l’editoria e l’industria culturale? Vengono passate in rassegna le diverse questioni sollevate intorno alla figura e all’opera di Pasolini, dalla sua “diversità” alle sue inquiete ricerche in materia religiosa, alle sue scelte politiche, fino alla controversa ricostruzione del suo assassinio e alla costruzione di una “leggenda” politico-culturale super partes, senza tralasciare ovviamente la ripresa del suo modello di poesia civile nella letteratura degli ultimi decenni del Novecento.
Che cosa è rimasto di Pasolini oggi? Di quale Pasolini parlano i mass-media, e di quale chi se ne occupa come studioso? L’importanza di una concezione “integrale” dell’opera di Pasolini.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Obiettivo del corso è consentire allo studente (a) una capacità di integrare le conoscenze e di gestire la complessità delle questioni affrontate nel quadro di un orizzonte storico-culturale e critico-letterario europeo, nonché di formulare giudizi sulla base dell'apprendimento e della riflessione sulle metodologie critiche maturate nel corso del Novecento (dallo storicismo agli studi di genere e interculturali), includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche del testo letterario collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi; quindi (b) la possibilità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le argomentazioni ed eventualmente le conclusioni (ammesso che sia possibile concludere), compresa la ratio ad esse sottese, ad interlocutori sia specialisti sia non specialisti; infine, (c) l'abilità a sviluppare quelle capacità di critica e di didattica che consente di continuare a studiare autonomamente, in vista dell'eventuale proseguimento degli studi o di qualsiasi applicazione professionale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Nessuna
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; analisi di film e materiali audiovisivi; discussioni in classe dei testi utilizzati; seminari di approfondimento degli argomenti del corso; laboratorio.
- Obblighi
E' richiesto un buon quadro di partenza della letteratura italiana, della sua periodizzazione, delle maggiori questioni, e delle forme e dei generi letterari, così come prescritto nel corso di letteratura italiana moderna e contemporanea della triennale.
Per poter sostenere l’esame da frequentanti, gli studenti devono frequentare almeno l'80 % delle lezioni e tutte le attività seminariali incluse nella somma delle ore del corso. In alternativa contattare il docente.
- Testi di studio
Letteratura di riferimento.
La meglio gioventù (1954) – Ragazzi di vita (1955) – La ceneri di Gramsci (1957) – Una vita violenta (1959) – Passione e ideologia (1960) – Accattone (1961) – La religione del mio tempo (1961) – Mamma Roma (1962) – Il sogno di una cosa – La ricotta (1963) – Il Vangelo secondo Matteo (1964) – Poesia in forma di rosa (1964) – Alì dagli occhi azzurri – Uccellacci e uccellini (1966) – La terra vista dalla luna (1967) – Edipo Re (1967) – Che cosa sono le nuvole (1968) – Teorema (1968) – Porcile (1969) – Medea (1969) – Appunti per un’Orestiade africana (1970) – Il Decameron (1971) – La mura di Sana’a (1971) – Trasumanar e organizzar (1971) – I racconti di Canterbury (1972) –Empirismo eretico (1972) – Il fiore delle Mille e una Notte (1974) – Sarò o le 120 giornate di Sodoma (1975) – La Divina Mimesis (1975) – Scritti corsari (1975) – La nuova gioventù (1975) – Lettere luterane (1976) – Descrizioni di descrizioni (1979) – Amado mio (1982) – Teatro (Calderón, Affabulazione, Pilade, Porcile, Orgia, Bestia da stile) (1988) – Petrolio (1992)
Bibliografia critica.
Antonio Tricomi, Pasolini, Salerno Editrice, Roma, 2020
Anna Tonelli, Per indegnità morale. Il caso Pasolini nell’Italia del buon costume, Laterza, Roma-Bari 2015
- Modalità di
accertamento Colloquio d'esame orale.
Gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza degli argomenti, (2) capacità di ragionare appropriatamente sugli argomenti proposti al colloquio, (3) capacità di esporre gli argomenti con proprietà di linguaggio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Contatta docente
- Obblighi
Contatta docente
- Testi di studio
Contatta docente
- Modalità di
accertamento Colloquio d'esame orale.
Gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza degli argomenti, (2) capacità di ragionare appropriatamente sugli argomenti proposti al colloquio, (3) capacità di esporre gli argomenti con proprietà di linguaggio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Si ritiene opportuno rammentare che fotocopiare un libro in commercio è un reato secondo la legge n. 633 del 22 aprile del 1941, modificata dal Decreto Legislatico n. 68/2003, fatto salvo l'uso personale delle fotocopie nei limiti del 15% del volume. L'infrazione di questa legge comporta sanzioni amministrative, e può non dar luogo all'esame.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 31/08/2022 |