Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
PALAEOGRAPHY AND DIPLOMACY

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studenti
Sara Cambrini Dopo le lezioni, o previo appuntamento da concordare via email.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere Classiche e Moderne (LM-14 / LM-15)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Acquisizione delle conoscenze necessarie per leggere e interpretare una fonte documentaria scritta dell'Occidente medievale; conoscenza delle tipologie documentarie, della storia della documentazione medievale e dei processi di produzione, conservazione e trasmissione delle fonti documentarie.
 

Programma

Il corso di studio verterà prevalentemente sullo studio della Diplomatica, con cenni alla Paleografia latina finalizzati alla lettura, analisi e interpretazione del documento.

Programma del corso: lineamenti di storia della Diplomatica; il documento pubblico e il documento privato: genesi e tipologie; le forme del documento: caratteri estrinseci e intrinseci; cronologia; tradizione dei documenti: originali, copie e falsi; l’edizione delle fonti documentarie; strumenti bibliografici.

Grande spazio sarà dato alla lettura e commento di documenti durante le lezioni.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti apprenderanno i principi fondamentali e la metodologia della Diplomatica, le fasi principali della storia del documento (pubblico e privato), la cronologia del documento e principi di sigillografia, nonché le nozioni di Paleografia latina fondamentali e strumentali alla lettura, inquadramento storico e comprensione del documento.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le diverse tipologie documentarie; leggere e commentare parti o elementi significativi di un documento, comprendendone il significato storico e giuridico; sarà in grado di verificare la data di un documento e di ricondurla al computo moderno. Avrà gli strumenti per confrontarsi autonomamente con le fonti manoscritte e per approfondire le proprie conoscenze su temi propri della disciplina.

Abilità comunicative. Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro, anche a non specialisti, le conoscenze acquisite, l'oggetto della disciplina e le sue finalità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti avranno acquisito la capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della Disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Durante le lezioni si terranno esercitazioni di lettura. Il materiale didattico predisposto dal docente  e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.

Durante le lezioni si terranno esercitazioni di lettura. Il materiale didattico predisposto dal docente  e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Obblighi

E' consigliata la conoscenza del latino, anche a livello elementare. Si consiglia la frequenza diretta delle lezioni, dato il carattere di esercitazione che assumeranno le stesse.

Testi di studio

Per la Diplomatica:

A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence, 1979 ed edizioni successive; appunti del corso e materiale di volta in volta segnalato dal docente.

Per la Paleografia, un testo a scelta fra:

G. Cencetti, Paleografia latina, ediz. a cura di P. Supino Martini, Roma, Guide Jouvence 1, 1978; 2) G. Battelli, Lezioni di paleografia latina, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2002; 3) P. Cherubini-A. Pratesi, Paleografia latina. L'avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, 2010.

Modalità di
accertamento

Prova orale, consistente in:

- una o più domande sulla storia della scrittura latina;

- una o più domande sui principi fondamentali della Diplomatica;

lettura e analisi di un facsimile di un documento medioevale, del quale verrà chiesto di eseguire un breve regesto orale, e un'analisi diplomatistica (partizione generale, caratteri intrinseci).

Il raggiungimento di una visione organica della disciplina unita alla capacità di utilizzazione critica delle nozioni apprese e alla padronanza espressiva e di linguaggio spefifico daranno luogo a valutazione da eccellente a molto buono.

La conoscenza mnemonica dei contenuti, unita a buona capacità critica e ad un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

La conoscenza minimale dei contenuti, pur in presenza di alcune lacune formative e l’uso di un linguaggio non appropriato daranno luogo a valutazioni sufficienti.

Lacune formative, linguaggio non appropriato e difficoilta di orientamento all'itnerno dei materiali bibliografici daranno luogo a valutazioni negative

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare un programma di preparazione specifico.

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare un programma di preparazione specifico.

Testi di studio

Per la Diplomatica:

A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence, 1979 ed edizioni successive; appunti del corso e materiale di volta in volta segnalato dal docente.

Per la Paleografia, un testo a scelta fra:

G. Cencetti, Paleografia latina, ediz. a cura di P. Supino Martini, Roma, Guide Jouvence 1, 1978; 2) G. Battelli, Lezioni di paleografia latina, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2002; 3) P. Cherubini-A. Pratesi, Paleografia latina. L'avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, 2010.

Ai testi sopra elencati si aggiungerà la lettura di 2 testi a scelta da concordare con il docente.

Modalità di
accertamento

Prova orale consistente in:

- una o più domande sulla storia della scrittura latina;

- una o più domande sui principi fondamentali della Diplomatica;

- una o più domande specifiche sui due articoli scelti dallo studente.

Il raggiungimento di una visione organica della disciplina unita alla capacità di utilizzazione critica delle nozioni apprese e alla padronanza espressiva e di linguaggio spefifico daranno luogo a valutazione da eccellente a molto buono.

La conoscenza mnemonica dei contenuti, unita a buona capacità critica e ad un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

La conoscenza minimale dei contenuti, pur in presenza di alcune lacune formative e l’uso di un linguaggio non appropriato daranno luogo a valutazioni sufficienti.

Lacune formative, linguaggio non appropriato e difficoilta di orientamento all'itnerno dei materiali bibliografici daranno luogo a valutazioni negative

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/07/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top