Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
PALAEOGRAPHY AND DIPLOMACY

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Sara Cambrini Dopo le lezioni, o previo appuntamento da concordare via email.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere Classiche e Moderne (LM-14 / LM-15)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Acquisizione delle conoscenze necessarie per leggere e interpretare una fonte documentaria scritta dell'Occidente medievale; conoscenza delle tipologie documentarie, della storia della documentazione medievale e dei processi di produzione, conservazione e trasmissione delle fonti documentarie.
 

Programma

Il corso di studio verterà prevalentemente sullo studio della Diplomatica, con cenni alla Paleografia latina finalizzati alla lettura, analisi e interpretazione del documento.

Programma del corso: lineamenti di storia della Diplomatica; il documento pubblico e il documento privato: genesi e tipologie; le forme del documento: caratteri estrinseci e intrinseci; cronologia; tradizione dei documenti: originali, copie e falsi; l’edizione delle fonti documentarie; strumenti bibliografici.

Grande spazio sarà dato alla lettura e commento di documenti durante le lezioni.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti apprenderanno i principi fondamentali e la metodologia della Diplomatica, le fasi principali della storia del documento (pubblico e privato), la cronologia del documento e principi di sigillografia, nonché le nozioni di Paleografia latina fondamentali e strumentali alla lettura, inquadramento storico e comprensione del documento.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le diverse tipologie documentarie; leggere e commentare parti o elementi significativi di un documento, comprendendone il significato storico e giuridico; sarà in grado di verificare la data di un documento e di ricondurla al computo moderno. Avrà gli strumenti per confrontarsi autonomamente con le fonti manoscritte e per approfondire le proprie conoscenze su temi propri della disciplina.

Abilità comunicative. Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro, anche a non specialisti, le conoscenze acquisite, l'oggetto della disciplina e le sue finalità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti avranno acquisito la capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della Disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Durante le lezioni si terranno esercitazioni di lettura. Il materiale didattico predisposto dal docente  e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.

Durante le lezioni si terranno esercitazioni di lettura. Il materiale didattico predisposto dal docente  e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Obblighi

E' consigliata la conoscenza del latino, anche a livello elementare. Si consiglia la frequenza diretta delle lezioni, dato il carattere di esercitazione che assumeranno le stesse.

Testi di studio

Per la Diplomatica:

A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence, 1979 ed edizioni successive; appunti del corso e materiale di volta in volta segnalato dal docente.

Per la Paleografia, un testo a scelta fra:

G. Cencetti, Paleografia latina, ediz. a cura di P. Supino Martini, Roma, Guide Jouvence 1, 1978; 2) G. Battelli, Lezioni di paleografia latina, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2002; 3) P. Cherubini-A. Pratesi, Paleografia latina. L'avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, 2010.

Modalità di
accertamento

Prova orale, consistente in:

- una o più domande sulla storia della scrittura latina;

- una o più domande sui principi fondamentali della Diplomatica;

lettura e analisi di un facsimile di un documento medioevale, del quale verrà chiesto di eseguire un breve regesto orale, e un'analisi diplomatistica (partizione generale, caratteri intrinseci).

Il raggiungimento di una visione organica della disciplina unita alla capacità di utilizzazione critica delle nozioni apprese e alla padronanza espressiva e di linguaggio spefifico daranno luogo a valutazione da eccellente a molto buono.

La conoscenza mnemonica dei contenuti, unita a buona capacità critica e ad un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

La conoscenza minimale dei contenuti, pur in presenza di alcune lacune formative e l’uso di un linguaggio non appropriato daranno luogo a valutazioni sufficienti.

Lacune formative, linguaggio non appropriato e difficoilta di orientamento all'itnerno dei materiali bibliografici daranno luogo a valutazioni negative

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare un programma di preparazione specifico.

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare un programma di preparazione specifico.

Testi di studio

Per la Diplomatica:

A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence, 1979 ed edizioni successive; appunti del corso e materiale di volta in volta segnalato dal docente.

Per la Paleografia, un testo a scelta fra:

G. Cencetti, Paleografia latina, ediz. a cura di P. Supino Martini, Roma, Guide Jouvence 1, 1978; 2) G. Battelli, Lezioni di paleografia latina, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2002; 3) P. Cherubini-A. Pratesi, Paleografia latina. L'avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, 2010.

Ai testi sopra elencati si aggiungerà la lettura di 2 testi a scelta da concordare con il docente.

Modalità di
accertamento

Prova orale consistente in:

- una o più domande sulla storia della scrittura latina;

- una o più domande sui principi fondamentali della Diplomatica;

- una o più domande specifiche sui due articoli scelti dallo studente.

Il raggiungimento di una visione organica della disciplina unita alla capacità di utilizzazione critica delle nozioni apprese e alla padronanza espressiva e di linguaggio spefifico daranno luogo a valutazione da eccellente a molto buono.

La conoscenza mnemonica dei contenuti, unita a buona capacità critica e ad un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

La conoscenza minimale dei contenuti, pur in presenza di alcune lacune formative e l’uso di un linguaggio non appropriato daranno luogo a valutazioni sufficienti.

Lacune formative, linguaggio non appropriato e difficoilta di orientamento all'itnerno dei materiali bibliografici daranno luogo a valutazioni negative

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/07/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top