Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOPOLITICA
GEOPOLITICS

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Fabio Turato

Assegnato al Corso di Studio

Politica Società Economia Internazionali (LM-62)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Da circa venti anni, la Geopolitica, da parola tabù, è diventata parola alla moda. La Geopolitica studia la realtà e quasi sempre ne studa i suoi vincoli. Ci mette in guardia dalla geopolitca partigiana: quall'approccio analitico che talora non presenta il mondo per com'é, ma piuttosto per come noi vorremmo che fosse. Quindi un valido antidoto alla cosiddetta "post-verità" e alle "verità alternative" che abbiamo imparato a conoscere in tempi recenti. A partire dallo studio della Geografia politica tedesca di inzio Novecento, il corso analizza la diffusione della disciplina sino a metà del Secolo. Periodo in cui la Geopolitica si inabissa sostituita dallo scontro ideologico fra comunismo e liberalismo che mette in secondo piano del dispute geopolitiche internazionali. Il crollo delle ideologie e i problemi irrisolti dalla globalizzazione riportano invece la Geopolitica nel dibattito pubblico e accademico. 

Programma

Insieme ai testi previsti dal programma del corso di Geopolitica, spunti di riflessione, informazioni e approfondimenti sono raccolti nella modalità didattica Blended learning. Gli argomenti trattati presenteranno quattro aree tematiche generali:

1. Cos'é la Geopolitca. Sarà inquadrato il profilo generale della disciplina, a partire dai primi studi. La centralità del territorio e lo scontro fra conservatori e revisionisti. Sino al tramonto della Geopolitica "classica".

2. Metodi e concetti. Il ruolo del sapere geografico in relazione alla società e alla politica. Le rappresentazioni geopolitiche. Gli attori statali e non statali che agiscono la Geopolitica. Il rapporto della Geopolitica con la democrazia e la guerra.

3. Gli oggetti per un Atlante geopolitico del 21° Secolo: la geografia, la demografia, lo Stato e la nazione. L'ideologia. Il rapporto con l'opinione pubblica e i mass media. Ma anche con la politica e la guerra. Insieme ai problemi dello sviluppo ineguale: in aree strategiche come il Mediterraneo, il Medio Oriente, l'Africa e l'Indo-Pacifico.

4. Analisi di un caso studio. AfD quale metafora dell'impossibilità delle utopie; limitate dal ruolo del passato. L'insostenibile leggerezza della Germania e il recupero di potenza nella crisi ucraina. Mai nazione, ma insieme di popoli e tribù, ha indotto pesanti conseguenze per l'Europa. Che, di riflesso, ne ha sovente deformato il profilo tramite stereotipi e cliché.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti avranno a disposizione alcune chiavi di lettura utilizzabili in maniera personale per comprendere risorse e criticità del sistema politico internazionale e di quello mediatico. Con particolare attenzione, saranno analizzati in forma comparata i riflessi della crisi dei partiti tradizionali sulle forme internazionali di populismo. Il risultato atteso è fornire agli studenti gli strumenti per interpretare meglio i linguaggi dei mass media nella politica estera al fine di rafforzarne conoscenza e capacità di comprensione all'interno di un quadro poltico internazionale sempre più mediatizzato. Al fine di migliorare l'autonomia di giudizio e le abilità comunicative degli studenti, è posta attenzione particolare alla discussione in classe ed alla modalità didattica in Blended learning, unita a seminari di approfondimento su temi suggeriti dagli stessi studenti. L'analisi delle evoluzioni più recenti del quadro geopolitico internazionale permetterà di attualizzare teorie e metodi appresi durante il corso. Oltre alle conoscenze di base della politica internazionale, gli studenti conosceranno le principali regole della comunicazione politica applicata ai contesti globali, con particolare attenzione all'impostazione delle campagne elettorali nelle elezioni politiche.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Attività seminariali in aula con gli studenti, presentazione di novità editoriali, conferenze


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione e discussione in classe

Didattica innovativa

Modalità didattiche

Il corso prevede:

  • lezioni frontali
  • lavori di gruppo e redazione di elaborati scritti
  • presentazioni orali
  • lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i lavori presentati

Didattica innovativa

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della “flipped lesson” (lezione capovolta).

Obblighi

Frequenza minima dei 3/4 delle lezioni

Testi di studio

Clicca sul titolo per vedere la scheda del libro

M. Graziano, Geopolitica. Orientarsi nel grande disordine internazionale, Bologna, il Mulino, 2019; ISBN:978-88-15-28372-6

B. Loyer, Geopolitica. Metodi e concetti, Torino, UTET, 2020; ISBN:9788860086129

F. Turato, La Germania populista. Voto e protesta di Alternative für Deutschland, Novi Ligure, Edizioni Epokè, 2019; ISBN:9788899647988

Modalità di
accertamento

Esame orale. L'esame si prefigge di accertare la capacità di comprensione di concetti e conoscenze legate a situazioni e rappresentazioni affrontate durante il corso, rintracciabili anche nei testi e nel materiale di studio in Blended learning. Attraverso la descrizione di esempi saranno inoltre accertate conoscenze e capacità di comprensione applicate a situazioni geopolitiche conosciute. Saranno infine accertate conoscenze e competenze per affrontare situazioni complesse, generate dall'evolvere di un quadro politico internazionale precedentemente inedito.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche
Testi di studio

Clicca sul titolo per vedere la scheda del libro

M. Graziano, Geopolitica. Orientarsi nel grande disordine internazionale, Bologna, il Mulino, 2019; ISBN:978-88-15-28372-6

B. Loyer, Geopolitica. Metodi e concetti, Torino, UTET, 2020; ISBN:9788860086129

F. Turato, La Germania populista. Voto e protesta di Alternative für Deutschland, Novi Ligure, Edizioni Epokè, 2019; ISBN:9788899647988

A. Roccucci e L. Caracciolo, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Milano, Le Monnier, 2017, ISBN:8800744737 Dal capitolo 20 (compreso) al capitolo 27 (compreso)

Modalità di
accertamento

Esame orale. L'esame si prefigge di accertare la capacità di comprensione di concetti e conoscenze legate a situazioni e rappresentazioni affrontate durante il corso, rintracciabili anche nei testi e nel materiale di studio in Blended learning. Attraverso la descrizione di esempi saranno inoltre accertate conoscenze e capacità di comprensione applicate a situazioni geopolitiche conosciute. Saranno infine accertate conoscenze e competenze per affrontare situazioni complesse, generate dall'evolvere di un quadro politico internazionale precedentemente inedito.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/10/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top