Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIAGNOSTICA VIROLOGICA E MICROBIOLOGICA
VIROLOGICAL AND MICROBIOLOGICAL DIAGNOSTICS

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anna Casabianca Dal lunedì al venerdì previo appuntamento via e.mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Biotecnologie mediche per la diagnostica e la terapia (LM-9)
Curriculum: BIOTECNOLOGIE PER LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali teoriche e le competenze pratiche delle tecniche per la diagnostica virologica e microbiologica. Le lezioni in aula forniranno una overview essenziale degli aspetti della Microbiologia e Virologia  per acquisire le conoscenze fondamentali sulle metodiche sia convenzionali che molecolari utilizzate nella diagnosi delle principali infezioni umane sostenute da microrganismi. Durante le lezioni di laboratorio saranno messe in pratica diverse strategie di ricerca in diagnostica molecolare per la rilevazione quali/quantitativa di sequenze di acidi nucleici di alcuni virus di interesse umano (HIV-1 e HPV), oltre all’utilizzo di KIT (C.E.) per la ricerca diagnostica qualitativa di SARS-CoV-2 in campioni d’interesse. Relativamente alle indagini sierologiche, sarà eseguita un’attività di laboratorio volta alla ricerca di anticorpi in campioni (sieri) di soggetti vaccinati per COVID-19. Contestualmente il corso fornisce agli studenti la conoscenza dei principi su cui si basa l’interpretazione dei risultati di un’analisi microbiologica, ed eventuale analisi statistica.

Programma

Contenuti dell'insegnamento (lezioni frontali):

Definizione e obiettivi della Microbiologia Diagnostica. Laboratorio di microbiologia. Fasi preanalitica e analitica in diagnostica microbiologica. Microrganismi patogeni e "commensali": breve generalità e particolare attenzione a contaminazioni microbiche durante il prelievo del campione: test diagnostici falsi negativi/positivi.  Diagnosi di laboratorio di infezione: principi generali; diagnosi diretta e indiretta; scelta, prelievo e trasporto dei materiali clinici da esaminare; diagnosi in relazione alla sede di infezione e al materiale clinico in esame (sangue, liquor, urina, espettorato, ecc.). Tecniche di base e avanzate  per la dimostrazione della presenza e l’isolamento di agenti microbici (virus, batteri). Principi e tecniche per la diagnosi molecolare di infezione. Formati analitici e automazione nel laboratorio di microbiologia. Principi e tecniche per la determinazione in vitro della sensibilità dei microrganismi agli antimicrobici. Reazioni e tecniche di sierologia diagnostica.

Esercitazioni di laboratorio:
1) Diagnostica qualitativa  Diretta (ricerca acidi nucleici del patogeno): test molecolare per la ricerca del virus SARS-CoV-2 in tampone oro-faringeo: Flusso di lavoro: lettura e comprensione protocollo del test; estrazione RNA dal campione; allestimento real time PCR; analisi dei risultati; compilazione questionario.

2) Diagnostica qualitativa (semi-quantitativa) Indiretta (rilevazione della risposta immunitaria all'infezione): enzymatic assay ELISA test per la determinazione degli anticorpi IgG nei sieri di campioni di soggetti vaccinati con vaccino anti COVID 19 di diverse tipologie: vaccino su base adenovirale (vaccinazione omologa), vaccino a RNA (vaccinazione omologa), vaccino eterologo. Flusso di lavoro:  scelta del siero; preparazione campione; allestimento reazione in modalità semi-automatica (washer automatico + lettore di piastre); analisi dei risultati; compilazione questionario.

3) Diagnostica di ricerca qualitativa e semi-quantitativa  Diretta (ricerca acidi nucleici del patogeno, test sviluppato "home made"): test molecolare per la ricerca del papilloma virus in campioni cellulari (simulazione di un campione reale)(HPV negativi e HPV positivi): Flusso di lavoro: lettura e comprensione protocollo del test; estrazione del DNA dal campione; dosaggio DNA con spettrofotometro (nanovue), allestimento real time PCR con campioni e preparazione curva standard per quantificare il numero di copie diHPV 16; analisi dei risultati; compilazione questionario.

4) Diagnostica di ricerca quantitativa  Diretta (ricerca acidi nucleici del patogeno, test sviluppato "home made"): test molecolare per la ricerca del DNA del virus HIV-1 nelle cellule di sangue periferico di soggetti in terapia antivirale. Flusso di lavoro: lettura e comprensione protocollo del test; allestimento real time PCR con campioni e preparazione curva standard; normalizzazione dei risultati del carico virale vs il numero di cellule calcolate tramite quantificazione di un single copy gene e quantificazione con curva standard; analisi dei risultati; compilazione questionario.

Eventuali Propedeuticità

Per la comprensione dei contenuti del corso è richiesta una buona conoscenza di microbiologia e virologia generale.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione - Gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le conoscenze teorico-pratiche delle Procedure metodologiche e strumentali per l’identificazione di agenti eziologici e  per la diagnosi d’infezione nell’uomo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Gli studenti dovranno dimostrare di avere padronanza delle metodologie trattate durante il corso e di sviluppare e mettere in pratica un corretto disegno sperimentale e/o approccio per la diagnosi d’ infezione.

Autonomia di giudizio - Gli studenti dovranno essere in grado di elaborare autonomamente i risultati ottenuti nella fase sperimentale diagnostica sulla base delle conoscenze acquisite con le lezioni frontali.

Abilità comunicative - Lo studente dovrà acquisire una proprietà di linguaggio scientifico adeguata e la capacità di spiegare in maniera esaustiva le conoscenze acquisite nonché di sapersi interfacciare con la realtà professionale future (ricercatori, studenti, operatorio sanitari).

Capacità d’apprendimento - Gli studenti dovranno dimostrare di avere la capacità di reperire autonomamente le pubblicazioni scientifiche inerenti al corso, e la capacità di partecipare, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, alle iniziative di aggiornamento continuo nell’ambito professionale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Saranno resi disponibili i files delle lezioni sul sito ufficiale uniurb "blended learning"


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio

Didattica innovativa

Pratiche didattiche innovative da: https://www.uniurb.it/ateneo/servizi-ict/didattica-innovativa/didattica-innovativa:

1) Debate (dibattito)
Debate: come adottare il dibattito regolamentato in Università. 

Relativamente alla parte che prevede le attività di laboratorio, in classe, si organizzerà il progetto, si effettueranno gli esperimenti e saranno eseguite le analisi e la discussione dei dati ottenuti. 

2) Problem-based learning (apprendimento per risoluzione di problemi)
Problem-based learning. Per un apprendimento basato sui problemi in piccoli gruppi. 

Nelle attività di laboratorio e nell'effettuazione degli esperimenti per il raggiungimento dell'obiettivo finale, gli errori nelle procedure saranno segnalate dagli studenti e saranno discusse le risoluzioni migliori per procedere nello studio sperimentale. 

3) Flipped classroom (classe capovolta)
Flipped Learning. L’apprendimento capovolto nell’insegnamento accademico. 

Nelle attività di laboratorio, i protocolli di lavoro, i metodi da adottare, saranno forniti in anticipo agli studenti, i quali possono visionarli a casa prima di discuterne ed effettuare gli esperimenti in laboratorio.

4) Learning by doing (Simulazione di scenari, ecc.)  
Learning by doing.

Nelle attività di laboratorio gli studenti saranno inpegnati a programmare, allestire ed eseguire gli esperimenti seguendo il protocollo che gli è stato fornito.

5)  CLIL  Apprendimento integrato di lingua e contenuto.  

Agli studenti sarà fornito materiale (articoli scientici, etc.) in lingua inglese. In laboratorio gli studenti  avranno i protocolli di lavoro  in lingua inglese, e si leggeranno e si analizzeranno le procedure durante la fase sperimentale.

Obblighi

Nessuno ma consigliata la frequenza alle esperienze di laboratorio

Testi di studio

Testi di studio

  • E.Lanciotti. Microbiologia clinica (quinta edizione). Casa Editrice Ambrosiana.
  • J.K. Struthers. Microbiologia clinica (seconda edizione). Edra s.p.a.
  • M.L. Turgeon. Medicina nel Laboratorio. Edra s.p.a.
  • G. Antonelli, M. Clementi, G. Pozzi, G.M. Rossolini. Microbiologia medica (terza edizione). Casa Editrice Ambrosiana.
  • I files delle lezioni e alcune reviews pubblicate su riviste scientifiche internazionali saranno resi disponibili online (piattaforma moodle).
Modalità di
accertamento

L'accertamento dell'apprendimento prevede una prova scritta.

Lo scopo della prova scritta è di verificare le competenze dello studente nell’ambito della Diagnostica virologica e microbiologica. La prova scritta prevede delle domande con risposte a scelta multipla e domande (aperte) inerenti ad argomenti trattati durante le lezioni frontali e le esercitazioni di laboratorio da analizzare o con breve descrizione o con risposte più elaborate.  

La prova scritta verrà giudicata con voto in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio

Obblighi

Nessuno ma consigliata la frequenza alle esperienze di laboratorio

Testi di studio

Testi di studio

  • E.Lanciotti. Microbiologia clinica (quinta edizione). Casa Editrice Ambrosiana.
  • J.K. Struthers. Microbiologia clinica (seconda edizione). Edra s.p.a.
  • M.L. Turgeon. Medicina nel Laboratorio. Edra s.p.a.
  • G. Antonelli, M. Clementi, G. Pozzi, G.M. Rossolini. Microbiologia medica (terza edizione). Casa Editrice Ambrosiana.
  • I files delle lezioni e alcune reviews pubblicate su riviste scientifiche internazionali saranno resi disponibili online (piattaforma moodle).
Modalità di
accertamento

L'accertamento dell'apprendimento prevede una prova scritta.

Lo scopo della prova scritta è di verificare le competenze dello studente nell’ambito della Diagnostica virologica e microbiologica. La prova scritta prevede delle domande con risposte a scelta multipla e domande (aperte) inerenti ad argomenti trattati durante le lezioni da analizzare o con breve descrizione o con risposte più elaborate.  

La prova scritta verrà giudicata con voto in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/05/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top