FISIOLOGIA
PHYSIOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Stefano Sartini | Tutti i giorni previo appuntamento (0722-304325, stefano.sartini@uniurb.it) e in coda alle lezioni |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è strutturato con l’obiettivo di fornire i concetti fondamentali della Fisiologia generale e umana. Il Corso si avvarrà dell’apporto dell’esperienza del lavoro in laboratorio di ricerca e di approfondimenti in forma seminariale.
Programma
La membrana cellulare e i trasporti transmembranari.
La membrana come fluido bidimensionale che genera gradienti e che regola flussi. Diffusione semplice: gradiente chimico ed elettrochimico, permeabilità del bilayer, canali ionici. Osmosi e pressione osmotica. Trasporto mediato: concetto di carrier, cinetica; trasporto mediato passivo; trasporto mediato attivo primario e secondario. Endocitosi e fagocitosi. Esocitosi. La polarizzazione delle cellule epiteliali; i trasporti attraverso gli epiteli.
Eccitabilità.
Il neurone come elemento eccitabile: struttura e proprietà. Permeabilità ionica delle membrane e equilibrio di Donnan; il potenziale di equilibrio e l'equazione di Nerst; il potenziale di membrana e l'equazione di Goldmann. Potenziale d'azione e teoria ionica. Proprietà passive di membrana: resistenza e capacità e integrazione dei potenziali locali, sommazione spaziale e temporale, macro EPSP. Eccitabilità: concetto di stimolo, concetto di soglia, curva intensità-durata. Conduzione dell'impulso nelle fibre amieliniche e mieliniche.
Comunicazione intercellulare e trasduzione del segnale.
La comunicazione sinaptica: sinapsi elettriche; sinapsi chimiche, struttura, il neurotrasmettitore e il meccanismo presinaptico, i recettori e il meccanismo postsinaptico diretto e indiretto, sinapsi eccitatorie e sinapsi inibitorie. La sinapsi neuromuscolare.
Vie dei secondi messaggeri: molecole segnale, proteine G, via dell'AMP ciclico, via dell'inositolo trifosfato, via dei recettori catalitici. Aspetti della memoria a livello cellulare: LTP e LTD. Principi della comunicazione ormonale.
Sensibilità.
I recettori di senso: recezione e trasduzione, il potenziale del recettore e la codifica dell'informazione sensoriale; soglia, specificità, adattamento, campo recettivo.Sensibilità somestesica: tatto, propriocezione (fuso neuromuscolare, organo tendineo, neuroni a T e archi riflessi), sensibilità termica e nocicettiva.
Coni, bastoncelli, cellule della retina e meccanismi della fotorecezione. Cellule ciliate e meccanismi della fonorecezione.
Sistema neuro-muscolare
La trasduzione elettro-meccanica nella cellula muscolare striata: citoscheletro e caratteristiche della fibra muscolare e struttura del sarcomero; l'accoppiamento elettro-meccanico, meccanismo della contrazione muscolare. Meccanica muscolare. Organizzazione anatomo-funzionale del controllo motorio.
Sistema cardiocircolatorio: attività elettrica e meccanica del cuore, gittata cardiaca; elettrocardiogramma; emodinamica e scambi microvascolari; regolazione della pressione arteriosa.
Sitema renale
Cenni di anatomia del rene. Il nefrone e la sua struttura. Filtrazione glomerulare, fenomeni di secrezione e riassorbimento del nefrone e formazione dell'urina. Controllo renale dell'osmolarità sanguigna e della volemia. Controllo elettrolitico. Controllo del pH.
Sistema respiratorio
Il trasporto dei gas respiratori, la meccanica respiratoria, il controllo nervoso e chimico. Controllo respiratorio del pH sanguigno.
Eventuali Propedeuticità
Non si può sostenere l'esame di Fisiologia prima di Anatomia umana. E' fortemente consigliato di affrontare lo studio della Fisiologia dopo aver sostenuto l'esame di Biochimica.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE Per il superamento dell’esame lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto una conoscenza e una capacità di comprensione della Fisiologia che gli permetta di impostare la discussione di problematiche teoriche in modo logico e completo.
D2-CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà dimostrare di saper impostare la trattazione di problemi applicativi nell'ambito della Fisiologia generale e umana.
D3-AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali da permettergli di descrivere i meccanismi alla base delle funzioni trattate e saper valutare in modo autonomo e motivato eventuali opinioni diverse su aspetti problematici della Fisiologia umana.
D4-ABILITA' COMUNICATIVE Al termine del corso, lo studente dovrà aver raggiunto un'appropriata organizzazione di un proprio pensiero, intorno alle diverse tematiche del corso, da permettergli di esporre gli argomenti in forma organica e con linguggio scientifico appropriato.
D5-CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà essere capace di esaminare e comprendere testi scientifici, in modo tale da impiegarli in contesti quotidiani per la professione e per la ricerca.
La formulazione dei risultati attesi deve essere tale da permetterne la misurabilità secondo distinti livelli di padronanza.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Sono previsti seminari tematici di approfondimento, slide.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento
- Obblighi
Si considera che lo studente abbia acquisito le conoscenze della biochimica e della anatomia umana prima di affrontare le lezioni del corso di Fisiologia.
- Testi di studio
- Autori vari, Fisiologia Umana, Fondamenti, edi-ermes, 2018.
Per approfondimenti:
- B. Alberts, A. Johnson, J. Lewis, M. Raff, K. Roberts, P. Walter. Biologia molecolare della cellula, Zanichelli, Bologna, 2016.
- E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel. Principi di neuroscienze, Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ulteriori indicazioni verranno fornite all'inizio del corso
- Modalità di
accertamento Colloquio orale. L'esame si articola su una serie di tre-quattro domande che richiedono la discussione dell'argomento proposto e collegamenti con altri in modo da valutare, oltre che le conoscenze acquisite e la capacità di ragionamento, anche le abilità comunicative e l'acquisizione di un linguaggio scientifico adeguato, in accordo con quanto indicato dai descrittori di Dublino.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Nessuna
- Obblighi
Propedeutico con Anatomia umana. Si consiglia inoltre di affrontare lo studio della Fisiologia dopo aver acquisito le necessarie competenze di Biochimica.
- Testi di studio
- Autori vari, Fisiologia Umana, Fondamenti, edi-ermes, 2018.
Per approfondimenti:
- B. Alberts, A. Johnson, J. Lewis, M. Raff, K. Roberts, P. Walter. Biologia molecolare della cellula, Zanichelli, Bologna, 2016.
- E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel. Principi di neuroscienze, Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ulteriori indicazioni verranno fornite all'inizio del corso
- Modalità di
accertamento Colloquio orale. L'esame si articola su una serie di tre-quattro domande che richiedono la discussione dell'argomento proposto e collegamenti con altri in modo da valutare, oltre che le conoscenze acquisite e la capacità di ragionamento, anche le abilità comunicative e l'acquisizione di un linguaggio scientifico adeguato, in accordo con quanto indicato dai descrittori di Dublino.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/09/2022 |