Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOLOGIA VEGETALE
PLANT BIOLOGY

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Andrea Pompa martedì dalle 10:30 alle 11:30 previo appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Biologiche (L-13)
Curriculum: NATURALISTICO AMBIENTALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze sulla struttura delle cellule vegetali, dei tessuti e degli organi della pianta e sui processi fisiologici più rilevanti.

Programma

Obbiettivi formativi:

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze sulla evoluzione delle piante, sulla struttura delle cellule vegetali, dei tessuti e degli organi della pianta.

Caratteri comuni della cellula vegetale e animale: membrana cellulare, reticolo endoplasmatico, complesso di Golgi, mitocondri, lisosomi, perossisomi, nucleo.

La cellula vegetale e le sue strutture peculiari: parete cellulare, vacuolo e plastidi.

I tessuti vegetali: meristemi primari e secondari, tessuti parenchimatici, tessuti tegumentali, tessuti meccanici, tessuti conduttori, tessuti secretori.

Tassonomia: briofite, pteridofite, gimnosperme, angiosperme (dicotiledoni, monocotiledoni).

Il fusto: morfologia, ontogenesi e differenziamento della struttura primaria, struttura secondaria, specializzazione ed adattamento del fusto.

La foglia: morfologia ed anatomia fogliare, modificazioni della foglia. La radice: apice radicale, zona di differenziazione, zona di struttura primaria, zona di struttura secondaria, specializzazione ed adattamenti.

La riproduzione vegetativa e sessuale. Il ciclo vitale delle angiosperme: microsporogenesi e microgametogenesi, macrosporogenesi e macrogametogenesi, impollinazione, incompatibilità, fecondazione.

Il fiore formazione e sviluppo

Il seme: formazione e sviluppo, germinazione.

Il frutto: formazione e classificazione dei vari tipi di frutti.

LEZIONI PRATICHE DEL CORSO DI BIOLOGIA VEGETALE:

Allestimento ed analisi al microscopio ottico di preparati vegetali per lo studio istologico ed anatomico.

Si effettueranno, inoltre, analisi isto-chimiche al fine di identificare i diversi tessuti e inclusioni vacuolari.

Osservazione allo stereomicroscopio di materiale vegetale fresco. Osservazione e identificazione dei caratteri morfologici ed anatomici distintivi di alcune specie vegetali, necessari ad un loro corretto inquadramento tassonomico.

Uso di chiavi dicotomiche.

Le esercitazioni sono volte a far acquisire allo studente conoscenze inerenti a:

- Caratteristiche della cellula vegetale e dei tessuti vegetali.

- Caratteristiche isto-anatomiche e funzioni dei tre organi vegetativi della pianta: radice, fusto e foglia.

- Evoluzione, filogenesi e collocazione tassonomica di briofite, pteridofite e spermatofite.

- Ciclo vitale e riproduzione delle piante.

- Caratteristiche e riconoscimento di vari tipi di frutto e seme.

Eventuali Propedeuticità

non presenti

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di possedere le conoscenze di base relative alla struttura di cellule, tessuti e organi della pianta

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Lo studente dovrà dimostrare la conoscenze e la comprensione dei concetti che permettono il riconoscimento tra i vari gruppi di piante con riferimento alle piante di interesse alimentare

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di individuare e valutare l'appartenenza di un alimento vegetale ad un determinato grupo botanico di piante

Abilità comunicative

Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di illustrare e discutere le strategie e gli argomenti per distinguere tra gruppi di vegetali con particolare riferimento a quelli di interesse alimentare

Capacità di apprendere

lo studente dovrà dimostrare di essere capace di confrontarsi con testi scientifici specifici in modo tale da impiegarli per la professione o eventualmente la ricerca 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali (per 56 ore)

Didattica innovativa

Modalità didattiche

Il corso prevede:

  • lezioni frontali
  • lavori di gruppo e redazione di elaborati scritti
  • presentazioni orali
  • lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i lavori presentati

Didattica innovativa

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della “flipped lesson” (lezione capovolta).

Testi di studio

La biologia delle piante di Raven Evert Ray F., Eichhorn Susan E    2013 Zanichelli

Pasqua- Botanica generale e biodiversità vegetale- PICCIN

Simonetta Pancaldi, Costanza Baldisserotto, Lorenzo Ferroni, Laura Pantaleoni FONDAMENTI DI BOTANICA GENERALE teoria e pratica in laboratorio- 2a ED  MC GRAW  HILL

Modalità di
accertamento

Colloquio orale. L'esame si articola su una serie di tre-quattro domande che richiedono la discussione dell'argomento proposto e collegamenti con altri in modo da valutare, oltre che le conoscenze acquisite e la capacità di ragionamento, anche le abilità comunicative e di risoluzione di problemi di natura pratica in accordo con quanto indicato dai descrittori di Dublino

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti possono usare la piattaforma Moodle (Blended Learning UniUrb-CISDEL) 

Testi di studio

come sopra

Modalità di
accertamento

come sopra

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/01/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top