Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PATOLOGIA GENERALE E TERMINOLOGIA MEDICA
GENERAL PATHOLOGY AND MEDICAL TERMINOLOGY

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Cristina Albertini Il docente riceve alla fine di ogni lezione oppure, previo appuntamento via e-mail, il giovedì dalle 10.00 alle 12.00.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Biologiche (L-13)
Curriculum: SANITARIO MOLECOLARE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire conoscenze sui meccanismi ezio-patogenetici delle malattie. Lo studente potrà, inoltre, acquisire conoscenze sulla denominazione delle malattie e sulla terminologia medica.

Nello specifico, l’obiettivo del corso è quello di trasmettere allo studente conoscenze riguardanti i meccanismi patogenetici delle principali cause di malattia:

1- Cause esogene ed endogene che determinano danno cellulare e tissutale

2- Meccanismi cellulari e tessutali responsabili dello sviluppo delle malattie

3- Processi di adattamento agli insulti dannosi tramite la risposta del sistema immunitario (infiammazione e riparazione del danno)

4- Cancerogenesi

5- Patologie genetiche

6- Patologie cardiocircolatorie.

Programma

1. Danno, morte e adattamento cellulare: stress e stimoli dannosi, ipetrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia, necrosi/apoptosi/autofagia.

2. Infiammazione e riparazione tissutale: infiammazione acuta e cronica, esiti dell’infiammazione, effetti sistemici dell’infiammazione.

3. Rinnovamento, rigenerazione e riparazione tissutale: proliferazione ed omeostasi tissutale, ciclo cellulare, rigenerazione tissutale, matrice extracellulare, guarigione per riparazione, cicatrizzazione e fibrosi.

4. Alterazioni emodinamiche, tromboembolia e shock: edema, emostasi e trombosi, infarto, shock.

5. Patologie del sistema immunitario: immunità innata ed acquisita, ipersensibilità e malattie autoimmuni, immunodeficienza, amiloidosi.

6. Neoplasie: classificazione, neoplasie benigne/maligne, epidemiologia, basi molecolari dei tumori e della cancerogenesi, immunità tumorale, caratteristiche cliniche.

7. Malattie genetiche: malattie mendeliane, malattie multi geniche, malattie cromosomiche.

8. Patologie nutrizionali e ambientali: carico globale di malattia, tossicità degli agenti chimici e fisici, patologie nutrizionali.

9. Vasi sanguigni: struttura e funzione dei vasi sanguigni.

10. Diabete Mellito.

11. Struttura e funzione dei vasi sanguigni, regolazione della pressione arteriosa, vasculopatia ipertensiva, aterosclerosi.

12. Cuore

13. Sistema endocrino.

Eventuali Propedeuticità

E' consigliato aver superato l'esame di Biochimica.e di Fisiologia.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE

Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze riguardanti i meccanismi responsabili dello sviluppo delle malattie nell’uomo: le cause di danno e morte cellulare/tissutale; meccanismi patogenetici fondamentali associati all’immunità, all’infiammazione ed alla cancerogenesi; ereditarietà delle patologie genetiche. Tali abilità verranno valutate attraverso l’esame finale.

D2-CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Lo studente dovrà essere capace di utilizzare i principi della patologia generale per comprendere i meccanismi patogenetici. In particolare dovrà utilizzare tali principi durante la sua professione in ambito sanitario o di ricerca sperimentale. Tali abilità verranno valutate attraverso l’esame finale.

D3-AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali da permettergli di riconoscere i meccanismi responsabili dello sviluppo di una malattia e di identificare specifiche condizioni patologiche con possibilità applicative nella prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie. Queste abilità verranno verificate sia con la prova scritta che attraverso domande orali mirate di tipo applicativo. Tali abilità verranno valutate attraverso l’esame finale.

D4-ABILITA' COMUNICATIVE

Lo studente dovrà essere in grado di descrivere i principi e i concetti appresi durante il corso esprimendosi chiaramente, con termini appropriati e con esempi opportuni. Tale abilità verrà valutata durante il colloquio orale.

D5-CAPACITA' DI APPRENDIMENTO

Lo studente dovrà essere in grado di costruire il suo percorso di crescita scientifica in maniera critica ed autonoma, essendo in grado di utilizzare correttamente il materiale di studio fornito dal docente e il materiale di approfondimento che lui stesso potrà procurarsi. Queste abilità, per quanto possibile, verranno stimolate dal docente proponendo approfondimenti che poi verranno spiegati e discussi durante le lezioni.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto della didattica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Le conoscenze e competenze di base che gli studenti dovrebbero avere per svolgere adeguatamente le attività previste dall’insegnamento riguardano l’anatomia, la biochimica e la fisiologia.

Testi di studio

Gli argomenti indicati nel programma potranno essere studiati in uno dei seguenti testi:

- Robbins, Fondamenti di Patologia e di Fisiopatologia, Kumar V., Abbas A.K., Fausto N., Aster J.C., Masson (Nona edizione).

- Rubin R., Strayer D.S., Patologia generale (Patologia d'organo e molecolare), PICCIN.

- Majno G., Joris I., Cellule, tessuti e malattia, principi di patologia generale, Casa Editrice Ambrosiana.

- Pontieri G.M., Russo M.A., Frati L. Patologia generale (Tomo I e II), Piccin Editore.

Testi di consultazione:

- Strayer D.S., Rubin E., Patologia generale - Anatomia patologica, PICCIN (II edizione).

Modalità di
accertamento

La verifica dell'apprendimento, che ha lo scopo di accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese, avviene attraverso il solo esame finale che consiste in una prova orale.

Il voto finale, tiene conto degli esiti della prova orale e viene erogato in trentesimi e riflette la valutazione complessiva del candidato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Le conoscenze e competenze di base che gli studenti dovrebbero avere per svolgere adeguatamente le attività previste dall’insegnamento riguardano l’anatomia, la biochimica e la fisiologia.

Testi di studio

Gli argomenti indicati nel programma potranno essere studiati in uno dei seguenti testi:

- Robbins, Fondamenti di Patologia e di Fisiopatologia, Kumar V., Abbas A.K., Fausto N., Aster J.C., Masson (Nona edizione).

- Rubin R., Strayer D.S., Patologia generale (Patologia d'organo e molecolare), PICCIN.

- Majno G., Joris I., Cellule, tessuti e malattia, principi di patologia generale, Casa Editrice Ambrosiana.

- Pontieri G.M., Russo M.A., Frati L. Patologia generale (Tomo I e II), Piccin Editore.

Testi di consultazione:

- Strayer D.S., Rubin E., Patologia generale - Anatomia patologica, PICCIN (II edizione).

Modalità di
accertamento

La verifica dell'apprendimento, che ha lo scopo di accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese, avviene attraverso il solo esame finale che consiste in una prova orale.

Il voto finale, tiene conto degli esiti della prova orale e viene erogato in trentesimi e riflette la valutazione complessiva del candidato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/09/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top