Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITÀ MOTORIA PER L'ETÀ ADULTA ED ANZIANA
THEORY, TECHNIQUES AND TEACHING METHODOLOGY OF PHYSICAL ACTIVITY FOR ADULTS AND THE ELDERLY

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Ario Federici dopo lezione o per appuntamento scrivendo a : ario.federici@uniurb.it

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Motorie, Sportive e della Salute (L-22)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso sarà quello di fornire allo studente le conoscenze teoriche e tecnico-operative dell'attività motoria di base per il mantenimento dell'autonomia della persona anziana, attraverso l'esercizio fisico strutturato, controllato ed anche l'attività sportiva. Quest'ultima intesa come qualsiasi attività fisica che, attraverso una partecipazione organizzata o non, abbia per obiettivo l'espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali o l'ottenimento di risultati in competizioni di diversi livelli. Il corso intende fornire i fondamentali aspetti teorici, tecnici e didattici dell’attività motoria adattata. La corporeità della persona anziana riveste un ruolo fondamentale nel processo di senilizzazione,socializzazione, della personalità attraverso la conoscenza di sé, dei propri limiti e potenzialità. L'azione dell'attività motoria ha come base essenziale  l'educazione all'esercizio fisico attraverso il movimento consapevole, programmato, controllato nelle sue componenti fondamentali.corporee, espressive, comunicative, relazionali in funzione delle modificazioni morfo-funzionali della senescenza, ma anche legati agli stili di vita corretti e salutari. L'analisi delle diverse capacità motorie residue in stretta sinergia con le altre aree cognitiva, affettiva, sociale, contribuiscono alla formazione e sviluppo dell'identità, del mantenimento dell'autonomia della persona attraverso attività. laboratoriali per valorizzarne la dimensione attiva dell'apprendimento. Particolare attenzione verrà data al ruolo del docente-animatore attraverso  esperienze interdisciplinari, operative in diversi contesti e utenze. 

Programma

Efficienza fisica e salute. Psicopedagogia dell'attività motoria. La prevenzione antisenile. L'efficienza fisica, salute e qualità della vita. Valutazione del livello funzionale, IADL, BADL, AADL Valutazione funzionale oggettiva o di performance .. Test di valutazione delle capacità motorie e di attività fisica negli adulti (OA-ESI). Identità e immagine corporea. Test da campo per misurare l'intensità dell'esercizio fisico: - Scala di Borg, zona di allenamento aerobico, intensità e carico di lavoro, VO2 Max, Forza e Resistenza muscolare. Didattica e tecnica delle esercitazioni: - a corpo libero, con l'uso di piccoli, grandi attrezzi codificati e di fortuna. In ambito domestico, in palestra, in ambiente naturale. Forme ottimizzate di esercizi fisici, quale prevenzione delle limitazioni funzionali e miglioramento della qualità della vita Prevenzione delle cadute nell'anziano Fattori intrinseci ed estrinseci. Equilibrio, schemi motori e posturali. Test di valutazione da campo e con pedana stabilometrica (esercitazioni). Attività fisicae prevenzione sindrome metabolica.Prevenzione e riattivazione nell'anziano istituzionalizzato: la terapia occupazionale Stereotipi negativi e attività fisica. Ginnastica dolce, tecniche di rilassamento, la danza come attività motoria preventiva . L'attività fisica e sportiva. Analisi critica dei seguenti documenti: Carta Europea dello sport (Rodi 1992) Carta Europea dello Sport per tutti Carta Internazionale per l'educazione fisica e lo sport Codice di Etica Sportiva, fair play e sport un impegno per tutti Quale attività sportiva: Indicazioni e controindicazioni alla pratica Dalla sedentarietà alle prime forme di attività fisica guidata, all'attività sportiva Fitness e attività in acqua per la terza età. Camminare, Nordic Walking: dall'attività di base alla performance. Linee guida; esempi di attività per tutti, dall'attività ricreativa, del tempo libero, amatoriale, a quella agonistica (Seminari itineranti con testimonial della pratica sportiva agonistica), lezioni pratiche, seminari. Prevenzione degli infortuni e sicurezza delle attività nei diversi ambienti. Laboratorio didattico, protocolli di lavoro, guida alla sperimentazione.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

- Conoscenza della teoria, tecnica e didattica disciplinare;

- conoscenza dei principali problematiche psico-motorie legate alla senescenza

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).

- Conoscenza e comprensione delle teorie e dei concetti previsti dal corso;

- capacità di proporre e valutare soluzioni organizzative e didattiche tramite piani di lavoro, Unità Didattiche.

- capacità di riconoscere le fasi fondamentali della progettazione.

- capacità di analizzare aspetti i bisogni delle persone anziane nei diversi contesti sociali (ambiente domestico, casa albergo, lungo degenza)

Autonomia di giudizio (making judgements).

- Capacità di individuare metodologie adeguate ai diversi contesti;

- capacità di ipotizzare progettazioni, unità di apprendimento e piani di lezione per i diversi target d’utenza;

- capacità di saper prospettare ipotesi di intervento motorio e didattico per affrontare problematiche anche in presenza di diverse abilità mootorie, cognitive e sociali.

- capacità di selezionare strategie didattiche più appropriate, valutare eventi e individuare le questioni chiave rilevanti per il successo formativo.

Abilità comunicative (communication skills).

- Conoscere le tecniche che possono potenziare le capacità comunicative, intellettive e di apprendimento;

- capacità di leggere e interpretare la comunicazione non verbale;

-capacità di sviluppare l’espressività corporea.

Capacità di apprendere (learning skills).

- Capacità di analizzare e valutare criticamente - nei loro aspetti metodologici fondamentali – ricerche, progetti motori condotti in  diversi ambiti 

- capacità di indagare autonomamente le problematiche relative ai diversi contesti.

- capacità di reperire le fonti bibliografiche, sperimentali finalizzate anche a tesi di laurea;

- capacità di costruire strumenti di indagine, rilevare e analizzare dati.

- capacità di ricercare nuove risorse educative-motorie, collaborare nella progettazione e gestione di eventi formativi.

Conoscenza delle problematiche dell'attività motoria, fisica e sportiva per la terza età. Abilità progettuali nella realizzazioni di piani di lavoro.

Competenza nell'attuazione operativa di protocolli di attività motoria in diversi contesti sociali ed ambienti( palestra, piscina, ambiente naturale)..

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari di approfondimento, incontro con testimonial dell'attività sportiva Master, laboratorio didattico.

Lezioni tecnico-pratiche in palestra.

Progettazione di attività motorie per diverse utenze e obiettivi con l'utilizzo del corpo libero, piccoli, grandi attrazzi, insuali,pesi, macchine istoniche e cardiovascolari.

Analisi di sussidi audio-visivi

Didattica innovativa

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della “flipped lesson” (lezione capovolta).
 

Obblighi

Frequenza minima obbligatoria: 2/3 delle lezioni. Per quanto riguarda le attività pratico-esercitative si specifica che per frequenza si intende la partecipazione attiva alla lezione.

Testi di studio

A. Federici e AA.VV. "Sportivamente Anziano", Ed.Montefeltro Urbino.

Un testo a scelta della seguente collana:

A. Federici, F. Di Muro, L'attività motoria nella prevenzione del dolore lombare, Ed. Montefeltro, Urbino 2005; A. Federici  Una Vita in Cammino,Ed. Montefeltro Urbino AA.VV. home-fitness ginnastica a domicilio per la terza età, Ed Montefeltro, Urbino 2006.

A.Federici, Prevenzione delle cadute nell'anziano,Ed Montefeltro, Urbino 2005.

 Per specifici interessi culturali si potranno concordare con il docente ulteriori approfondimenti bibliografici.

Modalità di
accertamento

Valutazioni intermedie (in itinere), tesine. Progettazione di attività didattiche itineranti, sperimentazioni di protocolli di lavoro .

ESAME ORALE

Per il colloquio orale i criteri di valutazione sono i seguenti:

- pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;  livello di padronanza delle conoscenze; - utilizzo del lessico specifico disciplinare, precisione terminologica; capacità di sintesi - pertinenza nell'applicazione di metodologie, tecniche, strumenti; - grado di articolazione della risposta, capacità di collegamenti interdisciplinari. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari di approfondimento, incontro con testimonial dell'attività sportiva Master, laboratorio didattico.

Lezioni tecnico-pratiche in palestra.

Progettazione di attività motorie per diverse utenze e obiettivi con l'utilizzo del corpo libero, piccoli, grandi attrazzi, insuali,pesi, macchine istoniche e cardiovascolari.

Analisi di sussidi audio-visivi

Obblighi

Frequenza minima obbligatoria: 2/3 delle lezioni. Per quanto riguarda le attività pratico-esercitative si specifica che per frequenza si intende la partecipazione attiva alla lezione.

Testi di studio

. Federici e AA.VV. "Sportivamente Anziano", Ed.Montefeltro Urbino.

Un testo a scelta della seguente collana:

A. Federici, F. Di Muro, L'attività motoria nella prevenzione del dolore lombare, Ed. Montefeltro, Urbino 2005; A. Federici  Una Vita in Cammino,Ed. Montefeltro Urbino AA.VV. home-fitness ginnastica a domicilio per la terza età, Ed Montefeltro, Urbino 2006.

A.Federici, Prevenzione delle cadute nell'anziano,Ed Montefeltro, Urbino 2005.

 Per specifici interessi culturali si potranno concordare con il docente ulteriori approfondimenti bibliografici.

Modalità di
accertamento

ESAME ORALE

Per il colloquio orale i criteri di valutazione sono i seguenti:

- pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;  livello di padronanza delle conoscenze; - utilizzo del lessico specifico disciplinare, precisione terminologica; capacità di sintesi - pertinenza nell'applicazione di metodologie, tecniche, strumenti; - grado di articolazione della risposta, capacità di collegamenti interdisciplinari. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/09/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top