PSICOPEDAGOGIA mutuato
PSYCHOPEDAGOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mario Rizzardi | Mercoledì ore 16-17 e giovedì ore 12-13 previo appuntamento via mail all'indirizzo: mario.rizzardi@uniurb.it |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire una visione generale aggiornata delle teorie più importanti, delle acquisizioni sperimentali più recenti e delle applicazioni relative ai principi evolutivi psicopedagogici inerenti alla vita quotidiana del bambino scolastica ed extrascolastica rispetto alle prime relazioni del bambino. Gli studenti acquisiranno i concetti fondamentali della Psicopedagogia relativi allo sviluppo cognitivo dei bambini e ai loro processi di apprendimento, insieme alla conoscenza delle teorie della personalità che inseriscono i processi di apprendimento di ciascuno in un ambito individuale e specifico. Gli studenti acquisiranno le strategie utili alla costruzione di percorsi individuali di apprendimento e alla strutturazione di un progetto educativo.
Programma
Il corso si propone di trasmettere conoscenze sui processi di apprendimento e sui principi evolutivi psicopedagogici inerenti alla vita relazionale quotidiana del bambino scolastica ed extrascolastica rispetto alle prime relazioni del bambino e di favorire le capacità dello studente nello svolgere ricerca con diverse metodologie finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di un progetto educativo. Verranno trattate le problematiche relative alla codifica delle relazioni e alla lettura delle dinamiche interpersonali e sociali. Saranno pertanto presi in esame i seguenti argomenti: L’identità professionale dell'educatore e dell’insegnante, Vocazione e identità di ruolo (Ledzioni 1-3); Le competenze psicopedagogiche dell'educatore edell’insegnante;Le competenze relazionali, Le competenze comunicative; Le competenze emotive (Lezioni 4-10); Insegnanti ed educatori in gruppo; I bisogni espressi nel gruppo; Il metodo e l’efficacia del lavoro di grupppo, Forme di collaborazione in gruppo (Lezioni 11-14); Abitare l’istituzione educativa; Dall’ambiente al sistema; Lo sfondo istituzionale del contesto educativo (Lezione 15-16); Il maltrattamento istituzionale; Forme di maltrattamento istituzionale all’infanzia: l’approccio psicodinamico ((Lezioni 17-18); L’alleanza educativa tra scuola e famiglia e il patto di corresponsabilità; Il rapporto educativo in tempi di pandemia: paure, distanze e speranze; Gli effetti psicologici della pandemia sui bambini e ricadute in ambito educativo (Lezioni 19-20).
Eventuali Propedeuticità
Si consiglia di aver studiato, prima di affrontare questa materia, l'esame di Psicologia dello Sviluppo
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Si prevede l'apprendimento e l'acquisizione, vale a dire che in rapporto alla Psicopedagogia lo studente dovrà mostrarne il possesso:
- (Knowledge and Understanding) della padronanza delle conoscenze di base relativamente alle principali teorie dello sviluppo nei diversi ambiti educativi: motorio, percettivo, comunicativo-linguistico, cognitivo, emotivo e affettivo-relazionale; della padronanza delle conoscenze di base relativamente alle fasi dello sviluppo motorio, comunicativo-linguistico, cognitivo, emotivo e affettivo-relazionale; della padronanza delle conoscenze di base relativamente agli strumenti e le tecniche di osservazione del comportamento infantile nei contesti educativi con particolare riferimento allo sviluppo comunicativo-linguistico e affettivo-relazionale, della comprensione dei concetti fondamentali della psicopedagogia rispetto alle fasi dello sviluppo motorio, comunicativo-linguistico, cognitivo, emotivo e affettivo-relazionale
- (Applying Knowledge and Understanding) della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della psicopedagogia, per progettare percorsi didattici sulla base dei modelli pedagogici studiati; per valutare gli aspetti psicopedagogici, comunicativo-linguistici e affettivo-relazionali del proprio operato;per applicare le competenze psicopedagogiche acquisite nei contesti educativi, per costruire relazioni e comunicare efficacemente con i singoli bambini e con il gruppo
- (Making Judgements) della autonomia di giudizio ovvero dell'attitudine ad acquisire informazioni nel campo della psicopedagogia su cui esercitare un persiero critico personale e originale..
- (Communication Skills) dell'abilità di comunicare in modo chiaro ed efficace conoscenze, idee, problemi e soluzioni psicopedagogiche acquisite a specialisti e non specialisti.
- (Learning Skills) dell'attitudine a studiare e ad apprendere in modo autonomo le conoscenze e le competenze psicopedagogiche.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Videoproiettore per presentazione di materiale videoregistrato, lavagna luminosa, lavagna a fogli mobili, lavagna cancellabile.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari, studio individuale
- Obblighi
Studio per intero dei testi di riferimento.
- Testi di studio
Per l'esame è previsto lo studio integrale di due volumi in totale (Primo volume +Secondo volume):
1) Primo volume: R. Agosta, G.Mancini, A.Naldi Insegnare nella scuola dell'infanzia e primaria Un approccio psicodinamico Il Mulino, 2021
2) Secondo volume: B.Tognazzi La conoscenza pedagogica, Anicia, 2023
- Modalità di
accertamento Accertamento finale tramite prova orale, effettuato nelle date degli appelli ufficiali da una Commissione presieduta dal Docente titolare del corso. La prova di accertamento consisterà in una prova orale con domande sui concetti e le teorie studiate nell'insegnamento di Psicopedagogia, eventualmente anche con domande per consentire elaborazioni personali in merito.
I critieri di valutazione utilizzati per le prove sono:
- Conoscenza dei contenuti dei testi studiati e capacità di riferire dei problemi in essi affrontati
- Apprendimento di definizioni e di concetti nonché di termini tecnici della disciplina.
- Capacità di collegamento e contestualizzazione tra contenuti, problemi, metodi approfonditi nel corso di studi.
- Capacità di rielaborarazione in modo personale e critico delle conoscenze acquisite.
- Proprietà espressive e di utilizzo della terminologia specialistica.
Per ciascun criterio sarà assegnato un punteggio da 3/30 a 6/30 e il voto dell'esame risulterà dalla somma delle valutazioni ottenute in ciascun criterio. L'esame risulterà superato solo riportando una votazione di 18/30 o superiore. Il voto massimo attribuibile dalla Commissione è 30/30 e lode
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari, studio individuale
- Obblighi
Studio del materiale didattico (testi) di riferimento.
- Testi di studio
Per l'esame è previsto lo studio integrale di due volumi in totale (Primo volume +Secondo volume):
1) Primo volume: R. Agosta, G.Mancini, A.Naldi Insegnare nella scuola dell'infanzia e primaria Un approccio psicodinamico Il Mulino, 2021
2) Secondo volume: B.Tognazzi La conoscenza pedagogica, Anicia, 2023
- Modalità di
accertamento Accertamento finale tramite prova orale, effettuato nelle date degli appelli ufficiali da una Commissione presieduta dal Docente titolare del corso. La prova di accertamento consisterà in una prova orale con domande sui concetti e le teorie studiate nell'insegnamento di Psicopedagogia, eventualmente anche con domande per consentire elaborazioni personali in merito.
I critieri di valutazione utilizzati per le prove sono:
- Conoscenza dei contenuti dei testi studiati e capacità di riferire dei problemi in essi affrontati
- Apprendimento di definizioni e di concetti nonché di termini tecnici della disciplina.
- Capacità di collegamento e contestualizzazione tra contenuti, problemi, metodi approfonditi nel corso di studi.
- Capacità di rielaborarazione in modo personale e critico delle conoscenze acquisite.
- Proprietà espressive e di utilizzo della terminologia specialistica.
Per ciascun criterio sarà assegnato un punteggio da 3/30 a 6/30 e il voto dell'esame risulterà dalla somma delle valutazioni ottenute in ciascun criterio. L'esame risulterà superato solo riportando una votazione di 18/30 o superiore. Il voto massimo attribuibile dalla Commissione è 30/30 e lode
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
F A Q:
D: Sono iscritto al corso come "singola attività formativa". Che programma devo portare per l'esame?
R: Anche tutti coloro che devono sostenere l'esame come "singola attività formativa", indipendentemente dagli specifici studi precedenti svolti da ciascuno, devono attenersi al programma indicato nella presente scheda.
D: Ho seguito questo corso in uno degli anni accademici passati, precisamente nell'anno accademico 2017/2018 che programma devo portare?
R: Può portare il programma relativo all'anno in cui ha seguito il corso (nel suo caso l' AA 2017/2018). Gli studenti frequentanti e non frequentanti che hanno avuto questo corso negli anni accademici passati (e solo costoro) possono portare il programma dell'anno in cui hanno frequentato e cioè avrebbero dovuto sostenere l'esame Nondimeno, se preferiscono possono scegliere di presentarsi all'esame con il programma dell'attuale anno accademico 2022/2023 senza chiedere autorizzazione al Docente.
D: Non riesco ad iscrivermi all'esame, posso ugualmente presentarmi all'appello?
R: Per poter sostenere l'esame nel giorno dell'appello occorre essere iscritti alla lista e non riesce ad iscriversi all'esame è probabile che ci siano delle questioni che la riguardano che devono essere risolte presso la Segreteria prima di iscriversi e di sostenere l'esame.
Dato l'elevato numero di mail che pervengono quotidianamente al Docente non sarà possibile dare risposta a richieste di informazioni già contenute espressamente nella scheda del vademecum.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/02/2023 |