STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio De Simone | Lunedì e mercoledì alla fine delle Lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso di Storia della Filosofia Contemporanea, per gli studenti di Scienze dell’educazione, in quest'anno accademico si prefigge di affrontare nella Parte prima il tema relativo al destino del presente tra storia, tempo e vita, con particolare riferimento al pensiero storico-filosofico e dialettico tra Hegel, Simmel, Habermas e i contemporanei. L’intenzione è quella di analizzare, ricostruire e interpretare, nel nostro presente, “tra classico e contemporaneo”, il rapporto tra filosofia e storia, tra storia della filosofia e filosofia della storia, tra tempo della storia e pensiero della storia, tra Chronos, Kairos e Krisis sotto l’urgenza della contemporaneità che continua a pervadere e inquietare le forme di vita dell’umano. Nella Parte seconda, il corso esaminerà analiticamente l’originale intrico narrativo, critico e interpretativo documentato sul piano storico-filosofico, sociologico ed estetico volto, nella scena del presente, a far conoscere le costellazioni d’analisi con cui Georg Simmel, Siegfried Kracauer, Walter Benjamin e Roland Barthes hanno letto nel Novecento la genesi dell’individualità moderna, la morfologia dell’esperienza umana dello spazio urbano della metropoli e la nascita e gli sviluppi della fotografia contemporanea. Nella Parte Terza, oggetto di trattazione tematica e critica sarà il rapporto tra Bildung, Europa e Occidente, con particolare riferimento agli intrecci tra cultura, storia della filosofia, politica, religione e teoria critica della società nel pensiero di Hegel, Simmel, Adorno, Gadamer e Habermas.
Programma
1. Introduzione. Il destino del presente. Storia, tempo e vita. Hegel, Simmel, Habermas e noi.
2. Il presentismo contemporaneo. L’esperienza del tempo, gli ordini della temporalità e i regimi di storicità.
3. L’Occidente e il tempo: Chronos e Kairos. Contemporaneità e anacronismo. Filosofia del presente e destino del presente.
4. Palcoscenico filosofico I. Essere e storia. Leggere Simmel: “I problemi della filosofia della storia”: individualità, esperienza vissuta e conoscenza storica.
5. Simmel: il filosofo e la storia. Il problema delle “leggi storiche” e del “senso” della storia.
6. Storia, tempo e vita nella filosofia di Georg Simmel.
7. Tempo, forma e comprensione della storia.
8. L’uomo di Simmel. Il limite, il tempo e la trascendenza della vita.
9. La potenza del negativo. Forma, vita e storia. Hegel, Simmel e noi.
10. Palcoscenico filosofico II. Metropoli e fotografia. Da Simmel a Benjamin e oltre. Introduzione
11. (A) Georg Simmel: spazio, metropoli e denaro. (B) Walter Benjamin: capitalismo, religione, metropoli.
12. (C) Opera d’arte, aura e fotografia. Tra Kracauer e Benjamin. (D) Roland Barthes e la fotografia.
13. Palcoscenico filosofico III. (A) Bildung, Europa e Occidente. (B) Essere e politica. Dialettica dell’umano.
14. Cultura, filosofia e politica. Tra Hegel, Simmel, Adorno, Gadamer e Habermas.
18. L’”ultimo” Habermas. Una “lettura” della storia della filosofia. Sulla genealogia del pensiero post-metafisico.
19. (A) Modernità, processi di apprendimento e narrazioni filosofiche del XX secolo. (B) Religione e secolarizzazione.
20. Occidente, filosofia e teoria della società.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscenza delle tematiche fondamentali della Storia della filosofia contemporanea esposte a lezione e approfondite nei libri di testo e comprensione dei suoi concetti fondamentali nelle loro ricadute culturali, filosofiche, storiche, politiche, estetiche e pedagogiche (vedi Obiettivi formativi)
- conoscenza delle forme filosofiche e delle metamorfosi e dinamiche culturali, storiche, socio-politiche, estetiche e pedagogiche esposte a lezione e approfondite nei libri di testo e comprensione dei processi che le hanno configurate.
- comprensione degli elementi costitutivi della relazione tra filosofia, tempo, storia, vita e dialettica, tra cultura, politica e storia e tra stili e forme dell’esperienza estetica tra moderno e contemporaneo in rapporto all'ambito disciplinare trattato e al programma svolto.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- capacità di orientarsi nel dibattito culturale, filosofico, politico, sociologico, estetico e pedagogico contemporaneo e di comprendere gli elementi che oggi consolidano strutturalmente la conoscenza delle problematiche fondamentali della Storia della filosofia contemporanea anche in ambito formativo, filosofico e storico.
Autonomia di giudizio (making judgements):
- capacità di prendere posizione autonomamente rispetto ai principali nodi culturali, filosofici, storico-politici, sociologici, estetici e pedagogici del dibattito critico sul pensiero contemporaneo.
Abilità comunicative:
- capacità di comunicare adeguatamente quanto appreso nelle forme dello studio di livello universitario; capacità di trasmettere e comunicare gli aspetti e i principi fondamentali della Storia della filosofia contemporanea declinata nel suo rapporto disciplinare ineludibile per la formazione dello studente di scienze dell’educazione.
Capacità di apprendere:
- sulla base delle conoscenze acquisite tramite il corso, lo studente dovrà essere capace di costruire autonomamente percorsi di approfondimento e di comprendere quali letture ed esperienze possono aiutarlo in tal senso.
In rapporto alla disciplina, dunque, lo studente dovrà mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze di base;
- della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni e seminari scientifico-didattici integrativi di approfondimento
- Obblighi
La partecipazione alle lezioni è consigliata per lo sviluppo delle logiche e delle metodologie disciplinari di apprendimento
- Testi di studio
- ANTONIO DE SIMONE, Il destino del presente. Storia, tempo e vita. Simmel e noi, Mimesis, Milano 2022.
- ANTONIO DE SIMONE, Metropoli e fotografia. Da Simmel a Benjamin e oltre. Costellazioni filosofiche, Mimesis, Milano 2022.
- ANTONIO DE SIMONE, Bildung, Europa e Occidente. Cultura, filosofia e politica tra Hegel e Habermas, Morlacchi Editore, Perugia 2020
- Modalità di
accertamento Esame orale. La prova d'esame intende accertare la capacità di comprensione e le conoscenze dello studente rispetto agli obiettivi formativi del corso e la sua capacità di esporle in maniera argomentata.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
I criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi sono determinati secondo la seguente scala:
meno di 18: livello di competenza sufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione"
18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione".
21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate".
24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio".
27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative".
30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere lo stesso programma e i testi di studio dei frequentanti.
- Testi di studio
- ANTONIO DE SIMONE, Il destino del presente. Storia, tempo e vita. Simmel e noi, Mimesis, Milano 2022.
- ANTONIO DE SIMONE, Metropoli e fotografia. Da Simmel a Benjamin e oltre. Costellazioni filosofiche, Mimesis, Milano 2022.
- ANTONIO DE SIMONE, Bildung, Europa e Occidente. Cultura, filosofia e politica tra Hegel e Habermas, Morlacchi Editore, Perugia 2020
- Modalità di
accertamento Esame orale. La prova d'esame intende accertare la capacità di comprensione e le conoscenze dello studente rispetto agli obiettivi formativi del corso e la sua capacità di esporle in maniera argomentata.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
I criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi sono determinati secondo la seguente scala:
meno di 18: livello di competenza sufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione"
18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione".
21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate".
24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio".
27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative".
30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/11/2022 |