Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PEDAGOGIA DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
PEDAGOGY OF EDUCATIONAL SERVICES FOR CHILDREN

A.A. CFU
2022/2023 5
Docente Email Ricevimento studenti
Andrea Lupi Dopo l'orario di lezione

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende affrontare tre momenti fondamentali della pedagogia dell'infanzia, con un atteggiamento teorico e storico al contempo, per individuarne le caratteristiche ricorrenti più significative che, dalla metà dell'Ottocento ad oggi, hanno definito la struttura delle teorie e dei metodi dei servizi educativi.

Segnatamente si analizzeranno: 1) le teorie dello sviluppo infantile di Piaget e Vygotskij, che rappresentano le fonti classiche della psicologia evolutiva per la scienza dell'educazione e per la pedagogia della prima e della seconda infanzia; 2) la storia della pedagogia dell'infanzia che parte dalle proposte di Froebel e Kergomard, che per prime hanno permesso al pubblico colto e ai tecnici dell'educazione di pensare e avviare un servizio scolastico pre-elementare, per passare all'esperienza italiana dei metodi agazziano e montessoriano, ed arrivare alla scuola a nuovo indirizzo che si afferma in Italia negli anni '70 e '80. Di tutti gli autori e le fasi si evidenzierà la trattazione del ruolo del docente, del gioco infantile, della progettazione degli ambienti e degli strumenti didattici, la teoria del curricolo; 3) la nascita di un modello pedagogico del nido di infanzia italiano che, a partire dal dibattito nell'ambito del "Gruppo nazionale nidi", ha visto affermarsi un sistema integrato di servizi educativi comunali e privati che incentra la propria identità intorno alla riflessione su alcuni temi: l'attaccamento, la programmazione/progettazione educativa degli spazi e dei materiali, il ruolo dell'educatrice, l'osservazione e la valutazione.

Programma

1) Le teorie dello sviluppo di Piaget e Vygotskij. Equilibrazione delle strutture cognitive. Organizzazione e adattamento. Assimilazione e accomodamento. Schema d'azione. Stadi di sviluppo. Pensiero concreto e pensiero astratto. Zona prossimale di sviluppo. Internalizzazione ed esternalizzazione. Sociocostruttivismo.

2) Froebel e Kergomard. La teoria pedagogica froebeliana. La nascita dei giardini d'infanzia. Il movimento froebeliano nel mondo. La nascita dell'école maternelle. L'organizzazione di un servizio sociale, assitenziale, educativo.

3) Montessori e Agazzi, i metodi italiani. Maria Montessori vita e pensiero. Materiali di sviluppo: tra didattica, metodologia e curricolo. Le sorelle Agazzi e l'organizzazione di una scuola per tutti. Il canto e il ruolo della musica nell'educazione infantile.

4) La scuola a nuovo indirizzo. Ciari e l'esperienza di Bologna. Frabboni, dai linguaggi della scuola dell'infanzia al sistema integrato. Malaguzzi e l'esperienza di Reggiochildren.

5) Il nido negli anni '70 come servizio educativo dei comuni. Il movimento per il nido e il Gruppo nazionale nidi. Teoria del nido. Attaccamento e inserimento al nido. Programmare e progettare. Cura e apprendimenti al nido. Osservare l'infanzia al nido. Valutare la qualità del nido.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

“Conoscenza e capacità di comprensione” Il discente al termine del corso deve essere in grado di conoscere la storia e la natura della pedagogia che ha ispirato i servizi educativi per la prima e la seconda infanzia. Le conoscenze apprese dovranno essere articolate in una riflessione che presenti dei tratti di originalità.

“Conoscenze applicate e capacità di comprensione” Il discente dovrà fare applicazione pratica del sapere acquisito mostrando di saper utilizzare le conoscenze apprese in contesti diversi da quello accademico, con particolare riguardo a quelli lavorativi afferenti al settore educativo nella prima e seconda infanzia.

“Autonomia di giudizio” Il discente dovrà essere in grado di approfondire autonomamente quanto imparato, utilizzando le conoscenze maturate per pervenire a risultati ulteriori contraddistinti da una maturità sempre maggiore e da una autonomia di giudizio sempre più ampia. 

“Comunicazione” Il discente deve acquisire la capacità di veicolare ai propri interlocutori, in modo chiaro e compiuto, le conoscenze acquisite, attraverso l’utilizzo di un linguaggio tecnico appropriato, sia per quanto riguarda i concetti di ambito psicologico, che pedagogico e storico. 

“Capacità di apprendere”. Il discente dovrà imparare ad approfondire le proprie conoscenze attraverso un percorso di ricerca e studio sulle fonti primarie e secondarie presentate durante il corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Le lezioni saranno organizzate sia in modalità frontale che dialogata e cooperativa. Si analizzeranno i testi di Piaget, Vygotskij, Froebel, Kergomard, Montessori, Agazzi, Ciari, Frabboni, oltre che estratti di saggi di natura filosofica, psicologica e pedagogica che ne analizzano l'opera. Si utilizzeranno presentazioni di testi e immagini esplicative degli argomenti trattati e si mostreranno filmati di archivio.

Didattica innovativa

Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della “flipped lesson” (lezione capovolta).

Testi di studio

1) Piaget, J. e Inhelder, B. (2001) La psicologia del bambino. Einaudi, Torino [ed. orig. (1966) La psychologie de l'enfant, Presse Universitaires de France, Paris]

2) Frabboni, F. (1976) La scuola dell'infanzia: una nuova frontiera dell'educazione, Firenze: La Nuova Italia (solo il capitolo II della parte I "L'eredità dei modelli pedagogici tradizionali" e  il capitolo II della parte III "I contenuti e l'assetto metodologico-didattico"

3) un testo a scelta tra

- Bondioli, A. e Savio, D. (2018) Educare l'infanzia. Temi chiave per i servizi 0-6. Carocci, Roma

- Bondioli, A. e Mantovani S. (2003) Manuale critico dell'asilo nido. FrancoAngeli, Milano

- Lupi, A. (2018) Il nido con il metodo Montessori. Erickson, Trento

Modalità di
accertamento

Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso un colloquio orale

ESAME ORALE

L'esame orale sarà valutato in base ai criteri seguenti: 

  • pertinenza, efficacia  e grado di articolazione delle risposte in rapporto ai contenuti del programma
  • adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato
  • capacità di applicazione delle conoscenze acquisite in riferimento ai differenti contesti educativi e professionali
  • capacità di discutere criticamente i temi trattati 
  • capacità di interpretare le situazioni in chiave pedagogica 

La valutazione finale è espressa in trentesimi. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti  sono invitati a consultare regolarmente la piattaforma Moodle › blended.uniurb.it in cui verranno inseriti periodicamente tutti i materiali messi a disposizione dal docente e quelli utilizzati nel corso delle lezioni, oltre a quelli indicati specificamente per loro al fine di colmare il divario con i frequentanti in merito alla conoscenza della pianificazione dell'intervento educativo.

Testi di studio

i medesimi dei frequentanti

Modalità di
accertamento

Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso un colloquio orale

ESAME ORALE

L'esame orale sarà valutato in base ai criteri seguenti: 

  • pertinenza, efficacia  e grado di articolazione delle risposte in rapporto ai contenuti del programma
  • adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato
  • capacità di applicazione delle conoscenze acquisite in riferimento ai differenti contesti educativi e professionali
  • capacità di discutere criticamente i temi trattati 
  • capacità di interpretare le situazioni in chiave pedagogica 

La valutazione finale è espressa in trentesimi.

NOTA BENE: in caso di innumerevoli iscrizioni ad un solo appello d'esame ci si riserva il diritto di procedere all'accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti in modalità scritta, seguendo i criteri riportati di seguito:

Prova di esame scritta:

I criteri di valutazione sono i seguenti: la pertinenza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; il livello di articolazione della risposta; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/11/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top