SOCIALIZZAZIONE E PROCESSI CULTURALI
SOCIALIZATION AND CULTURAL PROCESSES
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Lorenzo Giannini | Il ricevimento è concordato previo appuntamento. Lo studente interessato può inviare una email all'indirizzo: lorenzo.giannini@uniurb.it |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti I fondamenti della sociologia contemporanea.
Verranno approfondite le basi concettuali della disciplina e i suoi principali approcci teorici.
Verrà privilegiata l'analisi tematica, a partire dagli elementi della società, quali la sua organizzazione strutturale, i processi di socializzazione e interazione, il ruolo delle organizzazioni, i fenomeni di devianza e controllo, i processi di urbanizzazione; fino ad arrivare ad un’analisi delle principali istituzioni sociali e delle dinamiche che regolano l'evoluzione e il cambiamento sociale.
Gli obiettivi formativi del corso rispondono all'esigenza di fornire agli studenti una base con la quale affrontare il proseguimento dei loro studi nel corso della laurea triennale.
Durante il corso verrà riservato un approfondimento particolare alle prospettive che cercano di integrare agency e struttura, come nel caso della teoria della strutturazione di Anthony Giddens; agli approcci interazionisti, come nel caso della drammaturgia di Erving Goffman; e ai metodi di osservazione come l’etnometodologia, che permettono di operare un cambiamento del proprio sguardo nei confronti del senso comune e della vita quotidiana.
Lo studente si confronterà con temi sociologici tradizionali, ma sempre più centrali, arrivando ad acquisire uno sguardo più consapevole su aspetti chiave della nostra organizzazione sociale, come ad esempio quelli di autorità, burocrazia, alienazione, conformismo, riconoscimento, dono, reciprocità.
L'approfondimento verrà condotto attraverso l'analisi di casi concreti e la condivisione di esperienze attraverso lavori di gruppo ed esercitazioni. Così facendo le conoscenze teoriche acquisite troveranno un loro risvolto empirico.
Programma
Elenco degli argomenti:
- La struttura sociale
- La socializzazione
- L’interazione sociale
- Le organizzazioni
- Devianza e controllo sociale
- Comunita’ e vita urbana
- Le disuguaglianze
- Le istituzioni sociali
- Economia e societa’
- Comportamento collettivo e movimenti sociali
- Il mutamento sociale e culturale
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità in regolamento del corso di studi
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
1. Conoscenza e comprensione: gli studenti devono possedere la conoscenza degli aspetti fondamentali della sociologia e delle principali prospettive sociologiche contemporanee
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni, lo studio dei testi discussi in aula e gli esempi proposti.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono saper applicare le conoscenze acquisite all'analisi dei fenomeno sociali contemporanei
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in classe.
3. Capacità di giudizio: gli studenti devono essere in grado di presentare e discutere le tematiche, i concetti e le logiche esplicative delle principali teorie sociologiche contemporanee
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente, durante le esercitazioni e nella preparazione dell'esame finale.
4. Abilità comunicative: gli studenti devono possedere capacità di espressione, abilità comunicative e competenze di base nel linguaggio specialistico della disciplina
4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.
5. Capacità di apprendimento: gli studenti devono conseguire le capacità di apprendimento necessarie e che serviranno come base per il proseguimento degli studi
5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni teoriche frontali
Lavori di gruppo, esercitazioni e proiezione di film
- Obblighi
Partecipazione ad almeno 3/4 delle ore di lezione
Studio dei testi di riferimento
- Testi di studio
- Smelser Neil J. (2011) Manuale di sociologia, il Mulino, Bologna (quinta edizione) (solo le parti indicate a lezione)
Il manuale verrà integrato con una serie di contenuti brevi che il docente caricherà direttamente sulla piattaforma blended
in aggiunta, una monografia a scelta tra:
- Becker H. (2017) Outsiders. Studi di sociologia della devianza, Meltemi
- Cartocci R. (2007) Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia, Il Mulino
- Elias; Scotson (2004) Strategie dell'esclusione, Il Mulino
- Giannini L. (2021) Siamo tutti volontari. Etnografia di una Festa de l'Unità, tra retoriche e pratiche, Franco Angeli
- Goffman E. (2010) Asylums. Le istituzioni totali, i meccanismi dell'esclusione e della violenza, Einaudi
- Sennet R. (2016) L'uomo flessibile, Feltrinelli
(le date tra parentesi fanno riferimento all’edizione italiana più recente, ma possono essere anche usate altre edizioni)
- Modalità di
accertamento La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Prova intermedia facoltativa
ll corso prevede una prova intermedia facoltativa che si svolgerà in una data compresa tra il 2 e il 4 novembre.
La prova sarà scritta e consisterà in due domande a risposta aperta (tempo della prova, 45 minuti).
Le domande si baseranno sulla prima parte del programma, cioè i temi del manuale discussi fino alla settimana precedente la data della prova; i contenuti delle lezioni; i lavori di gruppo e le esercitazioni svolte in classe; i contenuti aggiuntivi forniti dal docente e caricati sul blended; e eventuali video e film visti e discussi in classe.
Alla prova potranno partecipare gli studenti che avranno raggiunto i 3/4 delle ore di presenza.
Il voto sarà espresso in trentesimi, contribuirà per 1/3 alla valutazione finale e farà media aritmetica con il voto dell’esame orale, che sarà basato sul resto del programma e sulla monografia a scelta.
Le studentesse e gli studenti avranno la possibilità di rifiutare il voto della prova. In questo caso dovranno presentarsi all’appello orale con tutto il programma. Stesso esito per chi avrà ricevuto una votazione insufficiente.
Il voto della prova intermedia non avrà scadenza
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
- Smelser Neil J. (2011) Manuale di sociologia, il Mulino, Bologna (quinta edizione) (ad esclusione dei capitoli 9 e 11)
in aggiunta, una monografia a scelta tra:
- Becker H. (2017) Outsiders. Studi di sociologia della devianza, Meltemi
- Cartocci R. (2007) Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia, Il Mulino
- Elias; Scotson (2004) Strategie dell'esclusione, Il Mulino
- Giannini L. (2021) Siamo tutti volontari. Etnografia di una Festa de l'Unità, tra retoriche e pratiche, Franco Angeli
- Goffman E. (2010) Asylums. Le istituzioni totali, i meccanismi dell'esclusione e della violenza, Einaudi
- Sennet R. (2016) L'uomo flessibile, Feltrinelli
In aggiunta, un saggio a scelta tra:
- Augé M. (1992) "NonLuoghi. Introduzione ad una antropologia della surmodernità", Elèuthera, Milano
- Bauman Z. (2018) "Capitolo 3. Della morale che inizia dentro casa e del faticoso cammino verso la giustizia" in Il disagio della postmodernità, Editori Laterza
- Bonazzi G. (2002) "Capitolo 1. La burocrazia come organizzazione razionale e le sue varianti storiche" in "Come studiare le organizzazioni", il Mulino, Bologna
- Garfinkel H. (2000) "Agnese", Armando Editore, Roma
- Mauss M. (2002) "Saggio sul dono", Einaudi
- Simmel G. (1995) "La metropoli e la vita dello spirito", Armando Editore, Roma
(le date tra parentesi fanno riferimento all’edizione italiana più recente, ma possono essere anche usate altre edizioni)
Attenzione: monografie e saggi approfondiscono alcuni dei temi trattati dal manuale. Si consiglia quindi agli studenti non frequentanti di sceglierli solo dopo aver studiato il manuale, così da poter indirizzare la scelta verso i temi che hanno trovato più interessanti.
- Modalità di
accertamento La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/11/2022 |