Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ANALISI DEI LINGUAGGI INTERNET mutuato
ANALYSIS OF INTERNATIONAL LANGUAGES

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Stefano Brilli Martedì ore 16-18 durante il semestre attivo e su appuntamento. Si consiglia di scrivere una mail alla docente per fissare un appuntamento.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informazione, Media, Pubblicità (L-20)
Curriculum: PROFESSIONI DEI MEDIA E DEL GIORNALISMO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti teorici e metodologi per l'analisi dei linguaggi e delle culture di Internet. All'interno del corso verranno analizzati criticamente fenomeni attuali della cultura popolare digitale, osservando le forme estetiche, le strutture retoriche e le rappresentazioni che questi veicolano. Particolare interesse verrà posto sull'uso dei linguaggi umoristici e irriverenti, e sul modo in cui i diversi gruppi sociali online costruiscono il confine fra il discorso lecito e illecito. Su questo tema verranno svolte esercitazioni di gruppo durante il corso, in cui gli studenti saranno chiamati ad osservare con sguardo etnografico l'uso dell'umorismo e dell'irriverenza all'interno di specifiche comunità online.

Programma

1. Forme comunicative ed estetiche online

  • Società e culture digitali
  • Mainstream e sottoculture
  • Media digitali e forme estetiche
  • Le culture visive della rete

2. La memificazione del mondo

  • Umorismo, irriverenza, ambiguità dei linguaggi online
  • Trash, cringe, cursed, blessed: l'etichettamento quotidiano
  • I memi come lingua franca della società digitale
  • La memificazione della comunicazione politica

3. I conflitti culturali in rete

  • Trolling: una storia italiana
  • Genere e discorso online
  • Devianza e visibilità digitale

4. I metodi per l'analisi dei linguaggi online

  • Il disegno della ricerca qualitativa online
  • L'etnografia digitale
  • Analisi del contenuto e lo studio di caso

5. Lavori di gruppo: Analisi del folklore digitale dei gruppi online

  • Progettazione delle ricerche
  • Tutoraggio dei lavori
  • Presentazione dei lavori di gruppo

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1. Conoscenze e capacità di comprensione: conoscenze teoriche e metodologiche che permettano di aprocciarsi all'analisi delle culture digitali, con particolare attenzione ai metodi di ricerca dell'etnografia digitale e dello studio di caso.

1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze attraverso la frequentazione delle lezioni e dei seminari, lo studio dei testi d'esame, la lettura del materiale di approfondimentol e l'esercitazione di gruppo.


2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di analizzare fenomeni recenti e in continua evoluzione con uno sguardo informato da strumenti analitici provenienti dalla sociologia culturale, dalla mediologia e dagli internet studies.

2.1. Queste competenze saranno acquisite attraverso i momenti di esercitazione laboratoriale in classe, i lavori di gruppo e le discussioni sugli spazi online del corso

.
3. Capacità di giudizio: gli studenti impareranno ad osservare criticamente fenomeni che fanno parte della loro quotidianità digitale, imparando ad analizzare gli assunti culturali e le affordance tecniche che naturalizzano la loro presenza. 

3.1. Tale sguardo crtico sarà esercitato nelle discussioni in aula e online su casi di studio concreti e nei lavorid i gruppo.


4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati a partecipare attivamente alle lezioni e allo scambio di opinioni e materiali sugli spazi online del corso, acquisendo in tal modo un lessico specifico e migliorando la loro capacità di articolare riflessioni critiche.

4.1. Le abilità comunicative saranno esercitate tramite la discussione in classe, nello spazio online del corso e nell'esposizione dei lavori di gruppo. 


5. Capacità di apprendimento: gli studenti dovranno adottare un metodo di apprendimento capace di combinare gli strumenti teorici e metodologici provenienti dalla letteratura di riferimento con un panorama in continua mutazione come quello delle culture digitali.

5.1. Le capacità di apprendimento saranno esercitate attraverso le discussioni in aula,il confronto con i compagni di corso e durante i lavori di gruppo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Slide, materiali video e letture mostrate o citate a lezione verranno messi a disposizioni sulla piattaforma blended learning dedicata. Inoltre il corso si avvarrà di un server Discord in cui gli studenti e il docente potranno postare contenuti al fine di mappare "l'attualità memetica".


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari di approfondimento, discussione in classe e negli spazi online indicati durante il corso, lavori di gruppo.

Obblighi

Studio dei testi indicati, partecipazione alle esercitazioni in classe, partecipazione ai lavori di gruppo. Gli studenti che non svolgeranno il lavoro di gruppo, o che lo svolgeranno in maniera giudicata non sufficiente, dovranno portare all'esame un testo ulteriore a scelta fra quelli indicati.

Testi di studio

Per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti):

  • Caliandro, A., & Gandini, A. (2019). I metodi digitali nella ricerca sociale. Roma: Carocci Editore (capitolo 4 escluso)
  • Mazzoleni, G., & Bracciale, R. (2019). La politica pop online: I meme e le nuove sfide della comunicazione politica.
  • De Seta, G. (2020). Digital folklore. In Hunsinger, J., Allen, M. M., & Klastrup, L. (a cura di), Second International Handbook of Internet Research. Dordrecht: Springer Netherlands, 167-183. (fornito dal docente)

Gli studenti che non svolgono il lavoro di gruppo o che lo svolgono in maniera giudicata non sufficiente dovranno inoltre preparare un volume a scelta tra:

  • Bentivegna, S., Boccia, Artieri G. (2021). Voci della democrazia: Il futuro del dibattito pubblico. Bologna: Il mulino.
  • Bolter, J. D. (2020). Plenitudine digitale: Il declino della cultura d'élite e lo scenario contemporaneo dei media. Roma: Minimum fax.
  • Cunningham, S., Craig, D. (2021). Social Media Entertainment. Quando Hollywood incontra la Silicon Valley. Roma: Minimum fax.
  • Domaneschi, F. (2020). Insultare gli altri. Torino: Einaudi.
  • Lolli, A. (2018). La guerra dei meme: Fenomenologia di uno scherzo infinito (2°edizione). Orbetello: Effequ.
  • Miller, D. (2018). Come il mondo ha cambiato i social media. Milano: Ledizioni.
  • Nagle, A. (2018). Contro la vostra realtà: Come l'estremismo del web è diventato mainstream. Roma: Luiss University Press.
  • Pregliasco, L., Diamanti, G. (a cura di) (2022). Politica Netflix. Chi detta l'agenda nell'era dei social. Will Media.
  • Ricci, O. (2022). L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia. Milano: Ledizioni
  • Tanni, V. (2020). Memestetica: Il settembre eterno dell'arte. Roma: Nero.
  • Tralli, L. (2022). Vidding Grrls: Sulle pratiche di genere nei fandom. Milano: Meltemi.

Altri volumi, anche in lingua inglese, possono essere concordati con il docente. Articoli e saggi di approfondimento potranno essere suggeriti durante le lezioni.

Modalità di
accertamento

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento dell'esame.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale dei testi in programma e utilizzo dei materiali reperibili sulla piattaforma Moodle.

Obblighi

Studio dei testi indicati.

Testi di studio

Per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti):

  • Caliandro, A., & Gandini, A. (2019). I metodi digitali nella ricerca sociale. Roma: Carocci Editore (capitolo 4 escluso)
  • Mazzoleni, G., & Bracciale, R. (2019). La politica pop online: I meme e le nuove sfide della comunicazione politica.
  • De Seta, G. (2020). Digital folklore. In Hunsinger, J., Allen, M. M., & Klastrup, L. (a cura di), Second International Handbook of Internet Research. Dordrecht: Springer Netherlands, 167-183. (fornito dal docente)

Gli studenti che non svolgono il lavoro di gruppo o che lo svolgono in maniera giudicata non sufficiente dovranno inoltre preparare un volume a scelta tra:

  • Bentivegna, S., Boccia, Artieri G. (2021). Voci della democrazia: Il futuro del dibattito pubblico. Bologna: Il mulino.
  • Bolter, J. D. (2020). Plenitudine digitale: Il declino della cultura d'élite e lo scenario contemporaneo dei media. Roma: Minimum fax.
  • Cunningham, S., Craig, D. (2021). Social Media Entertainment. Quando Hollywood incontra la Silicon Valley. Roma: Minimum fax.
  • Domaneschi, F. (2020). Insultare gli altri. Torino: Einaudi.
  • Lolli, A. (2018). La guerra dei meme: Fenomenologia di uno scherzo infinito (2°edizione). Orbetello: Effequ.
  • Miller, D. (2018). Come il mondo ha cambiato i social media. Milano: Ledizioni.
  • Nagle, A. (2018). Contro la vostra realtà: Come l'estremismo del web è diventato mainstream. Roma: Luiss University Press.
  • Pregliasco, L., Diamanti, G. (a cura di) (2022). Politica Netflix. Chi detta l'agenda nell'era dei social. Will Media.
  • Ricci, O. (2022). L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia. Milano: Ledizioni
  • Tanni, V. (2020). Memestetica: Il settembre eterno dell'arte. Roma: Nero.
  • Tralli, L. (2022). Vidding Grrls: Sulle pratiche di genere nei fandom. Milano: Meltemi.

Altri volumi, anche in lingua inglese, possono essere concordati con il docente. Articoli e saggi di approfondimento potranno essere suggeriti durante le lezioni.

Modalità di
accertamento

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento dell'esame.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/07/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top