FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO mutuato
PHILOSOPHY OF LANGUAGE
Linguaggio e società fra ontologia sociale e grafi esistenziali
Language and society between social ontology and existential graphs
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Valerio Marconi | Prendere appuntamento scrivendo a valerio.marconi@uniurb.it, si riceverà come risposta il link Google Meet per lo svolgimento online del ricevimento. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso mira a far sviluppare le competenze necessarie per orientarsi nell’ambito dell'ontologia sociale, focalizzandosi sulla coppia concettuale intenzionalità individuale/intenzionalità collettiva e su alcune possibili alternative teoriche.
A tal fine si intende offrire agli studenti gli strumenti per:
- comprendere i lineamenti fondamentali della teoria generale dei fatti sociali di John Searle;
- problematizzare alcuni aspetti dell'ontologia sociale a partire dall'analisi critica di nozioni fondamentali come l'intenzionalità e il linguaggio;
- utilizzare la teoria dialogica del pensiero di Peirce nell'ambito dell'ontologia sociale.
Programma
John Searle basa la propria ontologia sociale sulle teorie dell'intenzionalità e del linguaggio. Un fatto fisico diviene un fatto sociale per dichiarazione, un atto al tempo stesso linguistico e mentale. Il corso analizzerà il rapporto fra linguaggio e società per come viene inteso da Searle, ma offrirà anche spunti critici in proposito a partire dalla logica di Charles S. Peirce. Il programma sarà così scandito:
1) Introduzione ai problemi della filosofia di Searle:
- l'argomento della Stanza Cinese come via di accesso alle nozioni di linguaggio e intenzionalità
- la teoria degli atti linguistici nella versione searleana
2) La teoria generale dei fatti sociali:
- ontologia ed epistemologia
- gli assunti generali della teoria
- gli atti mentali e l'intenzionalità collettiva
- da "X conta come Y in C" a "Y è dichiarato"
3) Peirce e l'ontologia sociale:
- Peirce e Platone
- i grafi esistenziali come teoria del pensiero
- cenni alla teoria continuista della comunità
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscenza dei principali aspetti dell'ontologia sociale di Searle;
- Capacità di cogliere affinità e differenze con il pensiero di Peirce.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- Lo studente sarà in grado di applicare alcuni aspetti della teoria degli atti linguistici;
- Lo studente sarà in grado di commentare alcuni testi-chiave di filosofia del linguaggio.
Autonomia di giudizio
- Lo studente avrà le basi per adottare una prospettiva critica sull'ontologia sociale.
Abilità comunicative
- Lo studente avrà acquisito degli elementi per argomentare in maniera chiara e convincente in merito allo statuto ontologico ed epistemologico dei fatti sociali.
Capacità di apprendere
- Al completamento del corso lo studente avrà acquisito familiarità con le nozioni principali della filosofia di Searle e del pensiero di Peirce in modo da potersi documentare ulteriormente in materia con profitto.
- Lo studente sarà predisposto a considerare le molteplici prospettive richieste dallo studio del rapporto fra linguaggio, mente e società.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
La lezione di un ospite sulla lingua come fattore sociale verrà svolta in presenza.
Un seminario a più voci di semiotica generale.
Nell'orario del corso si svolgeranno le seguenti attività in videoconferenza con i relatori:
- lezione su linguaggio e società nel Daodejing;
- gioco filosofico su linguaggio e società secondo il metodo della Ludosofia.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con discussione finale
- Didattica innovativa
Limitatamente a una delle attività di supporto verrà adottato il gioco filosofico come modalità didattica.
- Obblighi
Il corso non prevede una percentuale minima di frequenza per gli studenti che vogliono sostenere l’esame da frequentanti, una certa regolarità è semplicemente raccomandata; in alternativa, riferirsi alle informazioni per i non frequentanti.
- Testi di studio
A) Testi d’esame:
1) J. Searle, Creare il mondo sociale, tr. it. P. Di Lucia, Milano 2010, pp. 1-161;
2) F. Valgimigli, In un mondo indipendente da noi, Torino 2020.
B) Letture di approfondimento:
1) G. Graham, L'argomento della Stanza Cinese, tr. it. I. Olivero e E. Piccaluga, online: http://www.sifa.unige.it/?page_id=4214;
2) Valerio Marconi, Il pensiero come dialogo: la logica della coscienza in Charles Sanders Peirce in R. Santi (a cura di), Coscienza individuale e coscienza collettiva nella società contemporanea. Un approccio filosofico, Milano 2020, pp. 136-147,
3) Noreena Hertz, Sesso, amore e robot in N. Hertz, Il secolo della solitudine. L'importanza della comunità nell'economia e nella vita di tutti i giorni, tr. it. L. Muneratto, Milano 2021, pp. 207-236.
- Modalità di
accertamento L’accertamento dell’apprendimento prevede un colloquio orale. Il colloquio d’esame verte sulla lettura e il commento di singoli passi dal testo di Searle. C'è la possibilità di inviare entro la data dell'appello prescelto un elaborato scritto, che non potrà prescindere dall’uso della letteratura di approfondimento indicata nella sezione B dei testi di studio (ulteriori informazioni in merito sono disponibili su Moodle), al fine di sostenere l'orale in forma sensibilmente ridotta. Lo studente nell'elaborato deve dimostrare di sapere cogliere i problemi teorici fondamentali di un passo a sua scelta e contestualizzarlo all’interno dell'ontologia sociale di Searle.
Una particolare attenzione viene attribuita alla capacità espositiva con lessico appropriato.
È auspicabile un approccio critico alle teorie studiate. Viene valutata positivamente la capacità di rielaborazione personale e di comparazione fra i vari autori studiati.
Criteri di valutazione:
- Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: un’esposizione chiara e con proprietà di linguaggio dei testi d’esame; la capacità di collegare le diverse posizioni degli autori studiati; il possesso di buone capacità critiche e di approfondimento.
- Daranno luogo a valutazioni discrete: un’esposizione chiara, sebbene mnemonica, dei testi d’esame; una discreta capacità di collegare le varie teorie; il possesso solo discreto di capacità critica e di linguaggio appropriato.
- Daranno luogo a valutazioni sufficienti: una conoscenza minimale dei testi d’esame; una capacità generica di collegare le varie teorie studiate; il possesso di un linguaggio solo sufficientemente appropriato.
- Daranno luogo a valutazioni negative: scarsa conoscenza dei testi d’esame; evidenti lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lo studente non frequentante può contattare il docente nell'orario di ricevimento per chiedere spiegazioni riguardo ai contenuti dei testi d'esame.
- Obblighi
Nessuno oltre allo studio individuale e autonomo.
- Testi di studio
Gli stessi dei frequentanti, ma si rende necessario studiare la letteratura di approfondimento (sezione B dei testi di studio) anche nel caso in cui non si scelga di consegnare l’elaborato scritto.
- Modalità di
accertamento L’accertamento dell’apprendimento prevede un colloquio orale. Il colloquio d’esame verte sulla lettura e il commento di singoli passi dal testo di Searle. C'è la possibilità di inviare entro la data dell'appello prescelto un elaborato scritto, che non potrà prescindere dall’uso della letteratura di approfondimento indicata nella sezione B dei testi di studio (ulteriori informazioni in merito sono disponibili su Moodle), al fine di sostenere l'orale in forma sensibilmente ridotta. Lo studente nell'elaborato deve dimostrare di sapere cogliere i problemi teorici fondamentali di un passo a sua scelta e contestualizzarlo all’interno dell'ontologia sociale di Searle.
Una particolare attenzione viene attribuita alla capacità espositiva con lessico appropriato.
È auspicabile un approccio critico alle teorie studiate. Viene valutata positivamente la capacità di rielaborazione personale e di comparazione fra i vari autori studiati.
Criteri di valutazione:
- Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: un’esposizione chiara e con proprietà di linguaggio dei testi d’esame; la capacità di collegare le diverse posizioni degli autori studiati; il possesso di buone capacità critiche e di approfondimento.
- Daranno luogo a valutazioni discrete: un’esposizione chiara, sebbene mnemonica, dei testi d’esame; una discreta capacità di collegare le varie teorie; il possesso solo discreto di capacità critica e di linguaggio appropriato.
- Daranno luogo a valutazioni sufficienti: una conoscenza minimale dei testi d’esame; una capacità generica di collegare le varie teorie studiate; il possesso di un linguaggio solo sufficientemente appropriato.
- Daranno luogo a valutazioni negative: scarsa conoscenza dei testi d’esame; evidenti lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il mio testo sulla logica della coscienza in Peirce è disponibile alla sola consultazione presso la biblioteca umanistica di via Saffi:
Collocazione 001 Sc.Fs-06-B 0844
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/09/2022 |