Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI I, II (AREA MOD. INT.)/I
SOCIAL PSYCHOLOGY OF GROUPS I, II /I

M-PSI/05 PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI I
Social and group psychology I

A.A. CFU
2022/2023 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Vittorio Lannutti Dopo le lezioni, previo appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e Servizio Sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso approfondirà le caratteristiche e le dinamiche all’interno dei gruppi, con una particolare attenzione ai gruppi di lavoro che operano nell’ambito dei servizi sociali

Programma

Nella prima parte del corso saranno illustrate le principali teorie sulle dinamiche che si verificano sia all’interno dei gruppi (intra-gruppali), sia tra gruppi (inter-gruppali), tenendo in considerazione le tipologie di leadership, l’identificazione, la socializzazione, i ruoli, le tendenze sia alla coesione e alla conformità, sia alla devianza, al conflitto e allo scisma.

Nella seconda parte del corso sarà approfondito il Gestalt Counseling.

Nel corso delle lezione saranno svolte delle simulate che avranno per oggetto il gruppo di discussione e le modalità di lavoro in gruppo nella gestione di fragilità sociali: minori in famiglie problematiche, salute mentale, dipendenze patologiche.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: possedere le conoscenze di base relative ai paradigmi della psicologia dei gruppi e del Gestalt Counseling


Conoscenza e capacità di comprensione applicate: possedere conoscenze e competenze di base sia per la conduzione di gruppi con persone in stato di fragilità psichica e sociale, sia per la gestione in equipe di casi caratterizzati da problematiche familiari e sociali


Autonomia di giudizio: capacità di valutare gli interventi più appropriati sia in equipe che singolarmente nei casi di disagio psichico e sociale


Abilità comunicative: capacità di comunicare interventi e soluzioni di casi di disagio psichico e sociale a interlocutori specialisti e non specialisti.


Capacità di apprendere: a partire dalle basi fornite nel corso, capacità di approfondire il funzionamento dei gruppi 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dal docente (slide e dispensa) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, all’interno della piattaforma Moodle ›blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Alla didattica frontale verranno aggiunte indicazioni bibliografiche, film inerenti le dinamiche di gruppo, simulate.

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio dei testi in programma e del materiale indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Testi di studio

Speltini G., Palmonari A., I gruppi sociali, il Mulino, Bologna, 2007.

Benson J. F., Gruppi, Sovera, Roma, 1993.

Dispensa del docente

Modalità di
accertamento

Prova orale, basata su almeno quattro domande per l'accertamento delle conoscenze e competenze delle caratteristiche e delle dinamiche di gruppo e sul Gestalt Counseling, con richiesta di simulazioni e di analisi di casi/esempi: il lavoro in equipe, la gestione del gruppo con tossicodipendenti e con persone con disagio psichico, il gruppo con i detenuti, ecc.

I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze di base, la padronanza del linguaggio specialistico della disciplina, la conoscenza e l’applicazione dei diversi metodi e strumenti di ricerca.

Ciascuno dei criteri, di pari peso, è valutato sulla base di una scala a quattro livelli (padronanza approssimativa; padronanza limitata ma sufficiente all'applicazione; padronanza adeguata; padronanza eccellente con capacità di uso autonomo di metodi e strumenti). La capacità di elaborazione autonoma e di costruzione di argomentazioni collegando i diversi testi di studio costituisce un ulteriore requisito apprezzabile.

Il voto è espresso in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Prova orale, basata su almeno quattro domande per l'accertamento delle conoscenze e competenze delle caratteristiche e delle dinamiche di gruppo e sul Gestalt Counseling, con richiesta di simulazioni e di analisi di casi/esempi: il lavoro in equipe, la gestione del gruppo con tossicodipendenti e con persone con disagio psichico, il gruppo con i detenuti, ecc.

I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze di base, la padronanza del linguaggio specialistico della disciplina, la conoscenza e l’applicazione dei diversi metodi e strumenti di ricerca.

Ciascuno dei criteri, di pari peso, è valutato sulla base di una scala a quattro livelli (padronanza approssimativa; padronanza limitata ma sufficiente all'applicazione; padronanza adeguata; padronanza eccellente con capacità di uso autonomo di metodi e strumenti). La capacità di elaborazione autonoma e di costruzione di argomentazioni collegando i diversi testi di studio costituisce un ulteriore requisito apprezzabile.

Il voto è espresso in trentesimi.

Obblighi

Prova orale, basata su almeno quattro domande per l'accertamento delle conoscenze e competenze delle caratteristiche e delle dinamiche di gruppo e sul Gestalt Counseling, con richiesta di simulazioni e di analisi di casi/esempi: il lavoro in equipe, la gestione del gruppo con tossicodipendenti e con persone con disagio psichico, il gruppo con i detenuti, ecc.

I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze di base, la padronanza del linguaggio specialistico della disciplina, la conoscenza e l’applicazione dei diversi metodi e strumenti di ricerca.

Ciascuno dei criteri, di pari peso, è valutato sulla base di una scala a quattro livelli (padronanza approssimativa; padronanza limitata ma sufficiente all'applicazione; padronanza adeguata; padronanza eccellente con capacità di uso autonomo di metodi e strumenti). La capacità di elaborazione autonoma e di costruzione di argomentazioni collegando i diversi testi di studio costituisce un ulteriore requisito apprezzabile.

Il voto è espresso in trentesimi.

Testi di studio

Speltini G., Palmonari A., I gruppi sociali, il Mulino, Bologna, 2007capp. I, II, III, IV, V.

Benson J.F., Gruppi, Sovera, Roma, 1993, Capp. Introduzione, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

Dispensa del docente

Slides

Modalità di
accertamento

Tesina da concordare con il docente ed esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 31/08/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top