Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA CONTEMPORANEA mutuato
CONTEMPORARY HISTORY

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Barbara Montesi Sempre dopo le lezioni e su appuntamento.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e Servizio Sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce alle studentesse e agli studenti le competenze per comprendere e per riflettere criticamente sui fatti, sui processi e sulle interpretazioni del Novecento. Richiama inoltre costantemente la questione dell'uso pubblico della storia, con l'obiettivo di acquisire capacità di lettura critica del fenomeno. Il corso si concentra in particolare sulle due guerre mondiali, delle quali verrà privilegiata la prospettiva della storia sociale e della storia di genere.

Al termine del corso le studentesse e gli studenti conoscono i caratteri specifici della storia contemporanea e in particolare delle trasformazioni sociali, politiche culturali del XX secolo. 

Programma

Il corso offre alle studentesse e agli studenti gli strumenti e le conoscenze essenziali per interpretare la storia del Novecento, attraverso un'analisi che tenga conto delle trasformazioni politiche, sociali, economiche, di mentalità e di costume. Affronta pertanto alcuni nodi interpretativi centrali quali i totalitarismi, lo sviluppo delle democrazie occidentali, le caratteristiche del mondo bipolare, le grandi ‘rotture' sui fronti internazionali, privilegiando la prospettiva dell'intreccio fra storia politica, storia sociale e storia culturale.

Il corso dedica un approfondimento alla prospettiva di genere attraverso l’analisi della militanza politica di una protagonista del Novecento come Teresa Noce e del rapporto donne/guerra e donne/stato sociale. 

I principali temi affrontati saranno:

· I caratteri del Novecento

· La Grande Guerra

· La rivoluzione bolscevica

· I totalitarismi

· Il fascismo italiano

· Il nazismo

· Lo stalinismo

· La guerra civile spagnola e il franchismo

· La seconda guerra mondiale

· La Shoah

Eventuali Propedeuticità

Non vi sono propeudicità da rispettare.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti devono conseguire:

1. Conoscenze e capacità di comprensione delle principali strutture e trasformazioni dei paesi, dei fenomeni, dei sistemi politici e sociali delle società contemporanee, attraverso l'acquisizione di competenze teoriche relative all’interpretazione delle persistenze e dei cambiamenti del mondo globalizzato.

1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni, lo studio dei testi discussi in aula, la visione di documentari e filmati storici.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: stimolare l’esercizio critico attraverso le metodologie di analisi finalizzate a mettere a confronto e a far coniugare i vari eventi storici.

2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di discussione e confronto in classe su testi e video.

3. Capacità di giudizio: riflessione critica sugli snodi principali della storia del Novecento attraverso il confronto fra le varie esperienze internazionali, con l’obiettivo di cogliere le ragioni, i caratteri e le conseguenze dei fenomeni nei vari periodi storici e nei differenti contesti.

3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante la visione dei documenti storici e nella preparazione dell'esame finale.

4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, stesura di brevi presentazioni in fase di esercitazione.

4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.

5. Capacità di apprendimento: agli studenti viene richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di coniugare conoscenza e ragionamento, al fine di poter conseguire poi un pensiero e un giudizio autonomo.

5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Visione di filmati, analisi e discussioni seminariali.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari e conferenze con studiosi esterni, supporto di materiali multimediali.

Il metodo usato per costruire il corso e trasmetterne i contenuti alle studentesse e agli studenti consiste innanzitutto nell’inserire nella struttura di base costituita dal manuale, la lettura critica e approfondita delle monografie. Le studentesse e gli studenti dovranno imparare tanto a connettere i due livelli, quello generale e quello monografico, quanto a entrare in profondità all’interno delle monografie, per cogliere la specificità delle interpretazioni storiche su determinati temi e contesti.

Obblighi

Non vi sono obblighi di frequenza.

Testi di studio

T. Detti e G. Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento (II volume), Bruno Mondadori, Milano, 2017 (anche nell'edizione del 2002 e successive), capitoli 1-10 (SECONDA GUERRA MONDIALE COMPRESA), escluso l'8. Si veda il blanded learnign del corso per ulteriori dettagli.

A. Tonelli, Nome di battaglia Estella. Teresa Noce, una donna comunista del Novecento, Firenze, Le Monnier, 2020.

M. Mafai,  Pane nero. Donne e vita quotidiana nella seconda guerra mondiale, prefazione di Annalisa Cuzzocrea, Milano, Rizzoli, 2022.

Modalità di
accertamento

Per le studentesse e gli studenti frequentanti, che avranno conseguito almeno i 3/4 delle ore di presenza, è possibile seguire il seguente percorso di valutazione:

una prova scritta finale (durata un’ora e trenta), che si terrà tra il 17 e il 22 aprile, con domande aperte mirate a valutare l’apprendimento sia sulla parte manualistica riguardante la storia del Novecento che sulla parte monografica. 

La prova verrà valutata in trentesimi. Coloro che avranno superato la prova potranno, negli appelli ufficiali, accettare il voto e verbalizzarlo. 

Le studentesse e gli studenti avranno la possibilità di rifiutare tale voto. In questo caso dovranno sostenere l’esame sull’intero programma negli appelli ufficiali che prevedono però solo la prova orale. Stesso esito per coloro che non supereranno anche una delle due prove scritte.

La verifica dell’apprendimento negli appelli ufficiali avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. 

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Non ci sono modalità didattiche specifiche per gli studenti non frequentanti. 

La docente è disponibile per chiarimenti, suggerimenti, spiegazioni via mail e, previo appuntamento, anche via skype.

Obblighi

Non ci sono obblighi di frequenza.

Testi di studio

T. Detti e G. Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento (II volume), Bruno Mondadori, Milano, 2017 (anche nell'edizione del 2002 e successive), capitoli 1-10, escluso l'8.

A. Tonelli, Nome di battaglia Estella. Teresa Noce, una donna comunista del Novecento, Firenze, Le Monnier, 2020.

M. Mafai,  Pane nero. Donne e vita quotidiana nella seconda guerra mondiale, prefazione di Annalisa Cuzzocrea, Milano, Rizzoli, 2022.

Modalità di
accertamento

Esame con prova orale.

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. 

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/03/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top