SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
SOCIOLOGY OF LAW
Società, diritto e famiglie
Society, Law and Families
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Isabella Quadrelli | Su appuntamento. Inviare una mail alla docente |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Gli argomenti sviluppati nel corso sono rilevanti sia per il curriculum sociologico, sia per quello di servizio sociale, in considerazione sia delle problematiche generali del rapporto diritto-società, sia in riferimento alla specifica analisi del cambiamento delle forme familiari in rapporto alla regolazione socio-giuridica. Specificamente, il corso ha come obiettivo generale l’acquisizione di competenze nel campo della Sociologia del diritto, per come si configura nel quadro attuale dello studio critico della legge e dei maggiori problemi che ne interessano l’applicazione e le funzioni. In vista del raggiungimento di tale obiettivo, ci si propone di affrontare alcuni temi trattati tanto dalla sociologia, quanto dalla scienza giuridica: le norme, l'azione, le istituzioni, i ruoli, le opinioni.
Il corso ha inoltre l'obiettivo formativo specifico di introdurre alla conoscenza e all'approfondimento dei rapporti tra famiglia e diritto nel contesto sociale avvalendosi dei contributi forniti dalla sociologia del diritto per l'analisi della regolazione giuridica delle famiglie nel contesto dell'evoluzione socio-economica e culturale e dei cambiamenti intervenuti nel corso della vita. In questa prospettiva l'analisi metterà costantemente in relazione persistenze e cambiamenti nei fenomeni sociali riguardanti le famiglie e nella regolamentazione giuridica da cui sono interessate. Una particolare attenzione sarà riservata ai cambiamenti nella genitorialità ed ai rapporti tra genitori, cultura giuridica e saperi esperti. In tal modo, al termine del corso sarà possibile acquisire una adeguata comprensione dell'evoluzione dei rapporti familiari e genitoriali negli ultimi decenni, mettendoli in relazione con la regolazione giuridica delle famiglie.
Programma
Prima parte
Il diritto nella prospettiva sociologica. Diritto e società. Azione e promozione normativa. Socializzazione normativa e giuridica. Cultura giuridica interna ed esterna. Diritto penale in azione. Pluralismo normativo.
Seconda parte
1. Trasformazioni della famiglia e del diritto. Il modello di famiglia nella Costituzione. La stagione delle riforme. L'interesse del minore come principio guida generale. L'individualismo nelle relazioni familiari. L'espansione del controllo nei confronti delle famiglie con figli. Le relazioni di coppia: la parità imperfetta. Il conflitto coniugale e la sua regolazione. La centralità dei rapporti di filiazione. Genitorialità, cogenitorialità, plurigenitorialità nelle nuove forme familiari
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Ci si attende che gli studenti possano acquisire:
1. conoscenze e capacità di comprensione: padronanza delle conoscenze di base relative all’attuale assetto epistemologico della disciplina sociologico-giuridica, con particolare riferimento ai suoi elementi costitutivi (problemi e metodi) e ai rapporti con le altre scienze sociali e con quelle giuridiche
Gli studenti conseguiranno tali conoscenze di base: attraverso la partecipazione alle lezioni e lo studio analitico dei testi proposti dal docente e discussi in aula.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso; sviluppare approfondimenti, sia dal punto di vita teorico sia empirico.
Da conseguire tramite discussioni in aula, confronto con il docente, studio dei testi.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sui temi, gli argomenti, gli autori, i testi presentati.
Questa capacità si matura nell'interazione in aula, con il docente e con i colleghi studenti, nella lettura di saggi, articoli, contributi scientifici.
4. Abilità comunicative: la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara e corretta
Abilità da conseguire attraverso momenti di confronto in aula interagendo attivamente durante lezioni, laboratori, seminari, rispondendo a quesiti, facendo domande e anche tramite contributi scritti. Questa abilità potrà svilupparsi particolarmente nella seconda parte del corso, dedicata al tema estremamente attuale del cambiamento del diritto e del cambiamento della società nelle materie che si riferiscono alle famiglie,
5. Competenze di apprendimento: metodologie di analisi dei problemi, capacità di giudizio autonomo. Capacità da acquisire soprattutto discutendo e argomentando con gli altri studenti e con il docente i temi del corso. La conoscenza dei materiali di studio presentati porterà ad acquisire una maggiore capacità di apprendimento ulteriore. Il docente nello svolgimento della didattica incoraggerà l'acquisizione di tale capacità, che sarà oggetto di valutazione in sede d'esame
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, lavori in piccoli gruppi, discussioni guidate dal docente, seminari
- Obblighi
Preparazione dei testi in programma e dei materiali forniti dalla docente.
Frequenza dei 3/4 delle lezioni
- Testi di studio
1) Cottino A. (a cura di) Lineamenti di sociologia del diritto, Zanichelli, Bologna, 2016 (tutti i capitoli della Prima parte e i capitoli III e IV della seconda parte)
2) Zanatta A. L., Nuove madri e nuovi padri, il Mulino, Bologna 2011
3) Maggioni G. e Ronfani P., a cura di, Dossier: Il diritto di fronte alle trasformazioni delle relazioni di filiazione e di genitorialità, a, in Sociologia del diritto, 2020, 1, pp. 41-176, - articoli di G. Maggioni, P. Ronfani, B. Polini, I. Quadrelli, A.R. Favretto - C. Scivoletto, R.Bosisio - J. Long, anche come e-book nel sito dell'editore https://www.francoangeli.it/riviste/Sommario.aspx?IDRivista=51
4) Altri materiali forniti dalla docente
- Modalità di
accertamento L’accertamento avviene in modo individuale in occasione dei normali appelli d’esame ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo, con verifica orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale
- Obblighi
non richiesta
- Testi di studio
1) Cottino A. (a cura di) Lineamenti di sociologia del diritto, Zanichelli, Bologna, 2019
2) Zanatta A. L., Nuove madri e nuovi padri, il Mulino, Bologna 2011
3) Maggioni G. e Ronfani P., a cura di, Dossier: Il diritto di fronte alle trasformazioni delle relazioni di filiazione e di genitorialità, a, in Sociologia del diritto, 2020, 1, pp. 41-176, anche come e-book nel sito dell'editore https://www.francoangeli.it/riviste/Sommario.aspx?IDRivista=51
- Modalità di
accertamento Prova orale, basata su almeno quattro domande per l'accertamento delle conoscenze e competenze della parte generale e della parte monografica.
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze di base, la padronanza del linguaggio sepcialistico della disciplina, la conoscenza e l’applicazione dei diversi concetti.
Ciascuno dei criteri, di pari peso, è valutato sulla base di una scala a quattro livelli (padronanza approssimativa; padronanza limitata ma sufficiente all'applicazione; padronanza adeguata; padronanza eccellente con capacità di uso autonomo di concetti e metodi). La capacità di elaborazione autonoma e di costruzione di argomentazioni collegando i diversi testi di studio costituisce un ulteriore requisito apprezzabile.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography in this language.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/07/2022 |