Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


RILEVAMENTO GEOLOGICO
GEOLOGICAL MAPPING

A.A. CFU
2022/2023 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mario Tramontana Lunedì, ore 14 -16 o su appuntamento.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Geologiche e Pianificazione Territoriale (L-34 / L-21)
Curriculum: SCIENZE GEOLOGICHE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce le conoscenze necessarie per la realizzazione delle carte geologiche, delle sezioni geologiche e per la stesura di relazioni e di note illustrative. Durante il corso vengono illustrate e utilizzate le principali tecniche di base per il rilevamento geologico e vengono anche fornite le basi conoscitive per la lettura e l'interpretazione delle carte geologiche. Le conoscenze acquisite rappresentano elementi indispensabili nel bagaglio culturale del laureato in Scienze Geologiche.

Programma

Primo Semestre

Introduzione al corso - Scopo del Rilevamento Geologico - La carta geologica.

Elementi di base di stratigrafia: Criteri di suddivisione della colonna geologica - Unità stratigrafiche - Discontinuità stratigrafiche - Limiti geologici - Riconoscimento della polarità degli strati.

Strutture geologiche: Pieghe, faglie e loro rappresentazione e riconoscimento sulle carte geologiche - Rigetto delle faglie - Indicatori cinematici - Sovrascorrimenti - Pieghe associate con faglie - Piegamento con clivaggio - Relazioni tra clivaggio e stratificazione - Sistemi e stili tettonici - Tettonica sin-sedimentaria.

Misura dei dati di terreno: Uso della bussola da geologo - Orientazione e misura di superfici planari e di elementi lineari.

Esercitazioni e applicazioni pratiche in aula e sul terreno.

Secondo semestre

Geometria e ricostruzione dei corpi geologici: Relazioni tra superfici geologiche e superficie topografica - Spessore reale e spessore apparente - Rappresentazione di superfici geologiche mediante curve di livello (curve strutturali) - Determinazione sulla carta della giacitura e della traccia di superfici geologiche attraverso le curve strutturali - Metodo dei tre punti - Ricostruzione della linea d'intersezione tra superfici planari -  Proiezioni stereografiche  - Principali tecniche di rilevamento - Rappresentazione in carta dei dati di terreno - Elementi di stratimetria - Sezioni stratigrafiche - Lettura e interpretazione delle carte geologiche - Datazione relativa di eventi geologici (stratigrafici e tettonici) - Sezioni geologiche. 

Riconoscimento, sul terreno, delle unità della Successione Umbro-Marchigiano-Romagnola.

Esercitazioni e applicazioni pratiche in aula e sul terreno e campo di rilevamento di fine corso.

Eventuali Propedeuticità

Sono propedeutici gli insegnamenti di Paleontologia e Petrografia. Inoltre, si consiglia agli studenti di seguire il corso di Rilevamento Geologico dopo aver superato gli esami di Geologia I e Geologia II.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà mostrare di conoscere gli argomenti relativi all'insegnamento svolto, anche nel contesto delle sue relazioni con le altre discipline delle Scienze della Terra.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare in maniera corretta le conoscenze acquisite dimostrando la capacità di acquisire ed elaborare dati geologici di terreno, e di leggere carte geologiche.

Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di ragionare, seguendo la logica dell'insegnamento e secondo i suoi contenuti. In particolare dovrà essere in grado di pianificare un'attività di rilevamento, di realizzare una carta geologica e avere la capacità di dedurre informazioni utili dalla cartografia geologica di differente scala.

Abilità comunicative. Lo studente dovrà mostrare di essere in grado di descrivere in maniera chiara, con rigore scientifico e proprietà di linguaggio le conoscenze acquisite.

Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà mostrare la capacità di sviluppare un percorso di crescita individuale integrando il materiale didattico fornito con materiale di approfondimento definito anche sulla base di sollecitazioni da parte del docente. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sono previste esercitazioni e applicazioni pratiche in aula e sul terreno organizzate e svolte dal docente.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, esercitazioni e applicazioni pratiche in aula e sul terreno, campo di rilevamento di fine corso con realizzazione di una carta geologica e relazione illustrativa.

Didattica innovativa

Le lezioni frontali in aula sono integrate attraverso esercitazioni individuali e di gruppo in aula e sul terreno.

Obblighi

Frequenza di almeno i 2/3 delle esercitazioni, compresa la frequenza del campo di rilevamento geologico. Realizzazione della carta geologica relativa al campo di rilevamento con relazione illustrativa.

Testi di studio

AA.VV., 2003 - Guida italiana alla classificazione e alla terminologia stratigrafica. Quaderni serie III, Volume 9, APAT Roma (In particolare, Capitoli 2, 5, 6, 8, 9).

BUTLER B.C.M. & BELL J.D., 1991 - Lettura e interpretazione delle carte geologiche. Zanichelli Ed., Bologna (Eventuale ulteriore lettura).                                                               

CREMONINI G., 1994 - Rilevamento Geologico. Pitagora Editrice Bologna (Intero testo).                                                                                                                                           

LISLE R.J., 1988 - Geological structures and maps - A practical guide. Pergamon Press, Oxford (Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 7).

MARSHAK S. & MITRA G., 1988 - Basic methods of Structural Geology. Prentice Hall (Capitoli 1, 5; paragrafi 6.1, 6.2, 6.3, 8.5, 11.3-pag. 226-232). 

VENTURINI C., 2012 - Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche. Dario Flaccovio Ed. (Intero testo).

Materiale didattico distribuito dal docente.

Modalità di
accertamento

L'accertamento dell'apprendimento prevede la realizzazione e la presentazione da parte dello studente di una relazione geologica originale, relativa all'area del campo di rilevamento (completa di carta geologica di dettaglio rilevata ex-novo), l'esecuzione di una sezione geologica e una prova orale su un minimo di tre argomenti inerenti il programma del corso e sugli elaborati (carta geologica ecc.) prodotti dallo studente.
Le prove previste sono state scelte in quanto permettono di verificare nella maniera migliore la preparazione raggiunta dallo studente. Lo scopo è quello di valutare la preparazione dello studente sui concetti teorici illustrati a lezione e sulla conoscenza degli aspetti tecnico-pratici del rilevamento geologico. La prova orale viene valutata con voto in trentesimi tenendo conto anche dei diversi elaborati geologici realizzati.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti possono contattare il docente per informazioni sul programma svolto e chiarimenti sugli argomenti d'esame.

Obblighi

Frequenza di almeno i 2/3 delle esercitazioni in aula e sul terreno compresa la frequenza del campo di rilevamento geologico. Realizzazione della carta geologica relativa al campo di rilevamento con relazione illustrativa.

Testi di studio

AA.VV., 2003 - Guida italiana alla classificazione e alla terminologia stratigrafica. Quaderni serie III, Volume 9, APAT Roma (In particolare, Capitoli 2, 5, 6, 8, 9).

BUTLER B.C.M. & BELL J.D., 1991 - Lettura e interpretazione delle carte geologiche. Zanichelli Ed., Bologna (Eventuale ulteriore lettura).                                                               

CREMONINI G., 1994 - Rilevamento Geologico. Pitagora Editrice Bologna (Intero testo).                                                                                                                                           

LISLE R.J., 1988 - Geological structures and maps - A practical guide. Pergamon Press, Oxford (Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 7).

MARSHAK S. & MITRA G., 1988 - Basic methods of Structural Geology. Prentice Hall (Capitoli 1, 5; paragrafi 6.1, 6.2, 6.3, 8.5, 11.3-pag. 226-232). 

VENTURINI C., 2012 - Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche. Dario Flaccovio Ed. (Intero testo).

Materiale didattico distribuito dal docente.

Modalità di
accertamento

L'accertamento dell'apprendimento prevede la realizzazione e la presentazione da parte dello studente di una relazione geologica originale, relativa all'area del campo di rilevamento (completa di carta geologica di dettaglio rilevata ex-novo), l'esecuzione di una sezione geologica e una prova orale su un minimo di tre argomenti inerenti il programma del corso e sugli elaborati (carta geologica ecc.) prodotti dallo studente.
Le prove previste sono state scelte in quanto permettono di verificare nella maniera migliore la preparazione raggiunta dallo studente. Lo scopo è quello di valutare la preparazione dello studente sui concetti teorici illustrati a lezione e sulla conoscenza degli aspetti tecnico-pratici del rilevamento geologico. La prova orale viene valutata con voto in trentesimi tenendo conto anche dei diversi elaborati geologici realizzati.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/11/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top