Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA II mutuato
ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION II

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Federica Palazzi La docente riceve previo appuntamento da concordarsi per email al seguente indirizzo: federica.palazzi@uniurb.it
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Economia e Management (L-18 / L-33)
Curriculum: European Economics Studies (EES)
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di far acquisire agli studenti i principi teorici e metodologici fondamentali per la redazione, l'analisi e l'interpretazione del bilancio d'esercizio.

Programma

Parte prima:
1) Il bilancio di esercizio: contenuto e vincoli giuridici. Il ruolo dei principi contabili.
2) La valutazione delle singole voci di bilancio con riferimento alla normativa civilistica e ai principi contabili nazionali.

Cenni al calcolo delle imposte di competenza dell’esercizio.

Parte seconda:
3) Obiettivi e destinatari delle analisi di bilancio. La riclassificazione dei valori dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico. Tecniche di analisi del bilancio di esercizio.

Eventuali Propedeuticità

Economia aziendale e Ragioneria I

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona padronanza sui contenuti del bilancio e sui principi di redazione, con riferimento al bilancio d'esercizio, e con l'ausilio del codice civile e dei principi contabili nazionali elaborati dall'Organismo Italiano di Contabilità. Esempi e modalità di lavoro vengono mostrati in aula durante le lezioni e le esercitazioni.  

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona capacità di applicare le conoscenze acquisite per la redazione del bilancio d'esercizio e per l’elaborazione degli indicatori finanziari, patrimoniali e reddituali. Esempi di tali applicazioni sono mostrati in aula durante le lezioni ed esercitazioni.

- Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di raccogliere ed interpretare i dati e le informazioni utili per esprimere giudizi di valutazione autonomi su specifiche situazioni aziendali anche complesse, mediante la lettura dei documenti di bilancio.

- Abilità comunicative: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona capacità di comunicare in modo chiaro le proprie idee, discutere di situazioni aziendali problematiche e proporre soluzioni, rivolgendosi a interlocutori specialisti e non specialisti. La modalità di lavoro viene mostrata in aula durante le lezioni e le esercitazioni.

- Capacità di apprendere: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona capacità di affrontare, con un alto grado di autonomia, lo studio dei temi relativi alla redazione, alla lettura e all'interpretazione del bilancio aziendale, al fine di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari di approfondimento tenuti da professionisti qualificati ed esperti di settore.

 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede l'utilizzo di diverse modalità didattiche:
- lezioni frontali;
- esercitazioni.

Testi di studio

Quagli A. (2021), Bilancio di esercizio e principi contabili, Edizione X, G.Giappichelli Editore (escluso capitolo 15).

Paolucci G. (2021), Analisi di bilancio e finanziaria. Logica, finalità e modalità applicative. Quinta edizione, FrancoAngeli (escluso capitolo 9).

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede tre domande a risposta aperta, cinque domande a risposta multipla, quattro esercizi. Il tempo a disposizione per la prova scritta è di 2 ore.

I criteri di valutazione sono i seguenti: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta e l’adeguatezza della spiegazione. La valutazione dell’esecuzione di ogni esercizio verte principalmente sulla correttezza del procedimento con cui è stato svolto.

Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio.

Superata la prova scritta (18/30), lo studente potrà, se vuole, accedere ad una prova orale a scopo integrativo. La valutazione finale sarà composta dalla valutazione ottenuta sull’elaborato scritto corretta con la valutazione ottenuta nell’orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Quagli A. (2021), Bilancio di esercizio e principi contabili, Edizione X, G.Giappichelli Editore (escluso capitolo 15).

Paolucci G. (2021), Analisi di bilancio e finanziaria. Logica, finalità e modalità applicative. Quinta edizione, FrancoAngeli (escluso capitolo 9).

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede tre domande a risposta aperta, cinque domande a risposta multipla, quattro esercizi. Il tempo a disposizione per la prova scritta è di 2 ore.

I criteri di valutazione sono i seguenti: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta e l’adeguatezza della spiegazione. La valutazione dell’esecuzione di ogni esercizio verte principalmente sulla correttezza del procedimento con cui è stato svolto.

Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio.

Superata la prova scritta (18/30), lo studente potrà, se vuole, accedere ad una prova orale a scopo integrativo. La valutazione finale sarà composta dalla valutazione ottenuta sull’elaborato scritto corretta con la valutazione ottenuta nell’orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese, su richiesta dello studente.

The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/08/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top