Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO DI FAMIGLIA mutuato
FAMILY LAW

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giovanni Adezati Il ricevimento si terrà al termine di ogni lezione, in presenza. Tuttavia, prendendo spunto da quanto imparato durante la pandemia, pare opportuno favorire il collegamento via zoom. In ogni caso è utile prendere appuntamento per email.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Tedesco Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: Percorso comune
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza del Diritto di Famiglia, sia nel suo quadro complessivo e generale, sia con approfondimento analitico dei degli istituti e dei relativi profili di maggiore rilevanza, anche alla luce dell’evoluzione dei formanti legislativo, giurisprudenziale e dottrinale.

Programma

Caratteri fondamentali del diritto di famiglia. La famiglia in generale - Diritto delle persone e funzione della famiglia - Le unioni civili - La famiglia di fatto- La celebrazione del matrimonio- L’invalidità del matrimonio- Rapporti personali tra coniugi- Gli alimenti- Rapporti patrimoniali fra coniugi - Impresa familiare - La separazione dei coniugi- Il divorzio- La filiazione, costituzione formale e sostanziale del rapporto- Adozione ed affidamento.

Eventuali Propedeuticità

Lo studente deve avere sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto privato

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding)

Il laureato in Giurisprudenza che abbia sostenuto l'esame di Diritto di famiglia ha:
- completa conoscenza e capacità di comprensione dei settori giuridici di base;
- approfondita conoscenza delle norme fondamentali del diritto di famiglia e dei suoi principali istituti, così come emergono nell'ordinamento internazionale e nazionale;
- conoscenza delle procedure di risoluzione giudiziale e stragiudiziale delle controversie in materia di famiglia;
- capacità di comprendere finalità, contesti e conseguenze delle politiche del diritto in materia di famiglia;
- capacità di elaborare documenti giuridici nell’ambito di contesti negoziali, stragiudiziali e giudiziali relativamente alla materia dei rapporti familiari.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Il laureato in Giurisprudenza che abbia sostenuto l'esame di Diritto di famiglia ha:
- la capacità di interpretare ed applicare le norme dell’ordinamento giuridico del diritto di famiglia nazionale ed internazionale;
- la capacità di reperire, anche tramite banche dati, comprendere e utilizzare le fonti del diritto di famiglia e analizzare la giurisprudenza in materia.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Lo studente che sostiene l'esame di diritto di famiglia ha:

capacità interpretativa, di analisi casistica e di qualificazione del rapporto tra fatti di realtà e fattispecie legale, in modo da poter riuscire ad identificare, rappresentare e risolvere problemi connessi alla tutela dei diritti delle persone nelle relazioni familiari e affettive e di gestione dei conflitti.

Abilità comunicative (communication skills)

Lo studente che abbia sostenuto l'esame di Diritto di famiglia ha:

capacità di descrivere ed approfondire i problemi giuridici relativi al Diritto di famiglia nel rapporto sia con operatori e soggetti professionali, sia con potenziali clienti o soggetti comunque interessati; capacità di illustrare i percorsi logico-giuridici che portano alla soluzione dei problemi teorici ed applicativi posti; capacità di convincimento e di esposizione delle argomentazioni, anche in contraddittorio con altri soggetti qualificati.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Il laureato in Giurisprudenza che abbia sostenuto l'esame di Diritto di famiglia ha:

acquisito le capacità e gli strumenti di base per l'aggiornamento costante delle proprie competenze in materia di diritti delle persone e della famiglia; capacità di comprendere la complessità dei fenomeni giuridici relativi; capacità di seguire autonomamente l'evoluzione del diritto di famiglia (giurisprudenza di merito e di legittimità) e di approfondirlo utilizzando tutte le conoscenze, anche strumentali, necessarie ed acquisite durante il corso di studi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il docente condividerà materiale didattico integrativo (materiale non sostitutivo dei manuali consigliati per la preparazione dell'esame) tramite la piattaforma Moodle blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, gruppi di studio, seminari, flipped learning

Didattica innovativa

Il docente sfrutta le potenzialità della didattica rovesciata, favorendo i gruppi di studio, il rendering in classe e la discussione guidata.

Obblighi

Gli studenti si devono impegnare attivamente e con costanza, sia in classe che a casa propria, preparandosi sul materiale e gli argomenti oggetto di trattazione o segnalati via blended.

Testi di studio

1. Gilda Ferrando, Diritto di famiglia, Zanichelli, ult. ed. (la quinta è del 2023)

in alternativa

Tommaso Auletta, Diritto di famiglia, Giappichelli, ult. ed. (la 6° è 2022)

2. Codice civile aggiornato

 

 *** Eventuali testi più recenti potranno essere suggeriti all'inizio delle lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale.  Tale metodo di accertamento permette di valutare l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità degli argomenti trattati dal corso (di cui deve dimostrare conoscenza e comprensione critica), ed anche di apprezzare le abilità comunicative dello studente. I risultati di apprendimento attesi saranno valutati formulando almeno tre domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala: inferiore a 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento indicati al punto “conoscenza e comprensione”; 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento indicati al punto “conoscenza e comprensione”; 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti nei punti “conoscenza e comprensione” e “conoscenza e comprensione applicata”; 24-26/30 - buon livello: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento indicati nei punti “conoscenza e comprensione”; "Conoscenza e comprensione applicata" e "giudizio indipendente"; 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento indicati nei punti “conoscenza e comprensione”; "Conoscenza e comprensione applicata"; "giudizio indipendente" e "capacità comunicative"; 30-30 e lode - ottimo livello: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento indicati nei punti “conoscenza e comprensione”; "Conoscenza e comprensione applicata"; "Autonomia di giudizio"; "Capacità comunicative" e "capacità di apprendere".

Potranno esser altresì espletate prove intermedie. Anche dall'attività di flipped learning il docente potrà trarre elementi di valutazione della maturità di apprendimento.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali, gruppi di studio, seminari, flipped learning

Obblighi

Gli studenti si devono impegnare attivamente e con costanza, sia in classe che a casa propria, preparandosi sul materiale e gli argomenti oggetto di trattazione o segnalati via blended.

Testi di studio

1. Gilda Ferrando, Diritto di famiglia, Zanichelli, ult. ed.(la quinta è del 2023)

in alternativa

Tommaso Auletta, Diritto di famiglia, Giappichelli, ult. ed. (la 6° è 2022)

2. Codice civile aggiornato

 

 *** Eventuali testi più recenti potranno essere suggeriti all'inizio delle lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale.  Tale metodo di accertamento permette di valutare l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità degli argomenti trattati dal corso (di cui deve dimostrare conoscenza e comprensione critica), ed anche di apprezzare le abilità comunicative dello studente. I risultati di apprendimento attesi saranno valutati formulando almeno tre domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala: inferiore a 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento indicati al punto “conoscenza e comprensione”; 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento indicati al punto “conoscenza e comprensione”; 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti nei punti “conoscenza e comprensione” e “conoscenza e comprensione applicata”; 24-26/30 - buon livello: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento indicati nei punti “conoscenza e comprensione”; "Conoscenza e comprensione applicata" e "giudizio indipendente"; 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento indicati nei punti “conoscenza e comprensione”; "Conoscenza e comprensione applicata"; "giudizio indipendente" e "capacità comunicative"; 30-30 e lode - ottimo livello: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento indicati nei punti “conoscenza e comprensione”; "Conoscenza e comprensione applicata"; "Autonomia di giudizio"; "Capacità comunicative" e "capacità di apprendere".

Potranno esser altresì espletate prove intermedie. Anche dall'attività di flipped learning il docente potrà trarre elementi di valutazione della maturità di apprendimento.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/07/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top