DIRITTO TRIBUTARIO mutuato
TAXLAW
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Piera Santin | Martedì ore 14-15, anche via zoom se necessario. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il principale obiettivo formativo è la conoscenza del sistema impositivo nazionale anche nel suo contesto europeo e internazionale.
In particolare il corso punta a far acquisire consapevolezza delle ragioni, anche costituzionali, del prelievo tributario, delle modalità con cui esso avviene e della sua rilevanza transnazionale.
Programma
Il programma si articola in tre macro-sezioni:
1. Introduzione al diritto tributario ed elementi di parte generale
- Le ragioni costituzionali del prelievo;
- L'attività impositiva nel rapporto tra ordinamenti;
- L'obbligazione tributaria: natura, struttura e soggetti.
2. Il sistema tributario italiano
- L'imposta sul reddito delle persone fisiche;
- L'imposta sul reddito delle società;
- L'imposta sul valore aggiunto;
- L'imposta di registro;
- L'imposta sulle successioni e donazioni.
3. L'attuazione dei tributi
- L'attuazione fisiologica del tributo;
- L'accertamento: atti impositivi e tipologie di accertamento;
- La riscossione e il rimborso dei tributi;
- Le sanzioni tributarie.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Risultati di apprendimento
Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di comprendere le principali questioni relative al sistema impositivo nazionale, orientarsi nell'affrontare problematiche basilari di diritto tributario europeo e internazionale,
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i concetti fondamentali della parte generale del diritto tributario, gli elementi essenziali e il meccanismo impositivo delle singole imposte, le procedure di liquidazione e di accertamento, nonché gli elementi essenziali del processo tributario.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per la soluzione di casi pratici (di complessità adeguata al livello di formazione). A fronte della rappresentazione di un caso "verosimile" lo studente dovrà essere in grado di individuare l'ordinamento di riferimento (se si tratti di questioni di diritto tributario nazionale, europeo o transnazionale), l'imposta di cui trattasi e le possibilità di tutela riconosciute ai contribuenti.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Ci si prefigge l'obiettivo di dotare lo studente della capacità di mettere in relazione le conoscenze fondamentali di diritto tributario acquisite durante il corso con le notizie dell'attualità, con le vicende politico-economiche attinenti il sistema fiscale e di sviluppare la capacità di individuare la presenza di ragioni fiscali nell'ambito delle scelte di gestione della cosa pubblica.
Abilità comunicative (communication skills)
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere e padroneggiare il linguaggio tecnico-giuridico specifico del diritto tributario, nazionale, europeo e transnazionale.
Capacità di apprendere (learning skills)
A completamento del corso gli studenti avranno acquisito una buona autonomia nella lettura dei materiali di studio e di materiali reperibili sui media con riferimento ai temi del corso. Lo studente avrà acquisito la capacità, alla luce delle proprie conoscenze, di valutare criticamente fenomeni e situazioni che caratterizzano il ruolo dello stato nella realtà quotidiana.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Un testo (prefreibilmente) a scelta tra
- AA.VV., Fondamenti di diritto tributario, CEDAM, Padova, 2022, con l'esclusione di:
- capitolo IV, sezione II, pagine da 201 a 230;
- capitolo V, pagine da 273 a 286;
- capiitolo X;
- Basilavecchia, Corso di diritto tributario, II edizione, 2022, Giappichelli, con l'esclusione di:
- Parte seconda, Sezioni III; IV e V;
- Parte terza, Capitolo 5
- Carinci - Tassani, Manuale di diritto tributario, VI edizione, 2023, Giappichelli, con l'esclusione di:
- capitolo 5, pagine da 157 a 161 e pagine da 180 a 198:
- capitolo 10
Ogni altro manuale già in possesso dello studente, purchè aggiornato, potrà essere utilizzato per la preparazione dell'esame. Si suggerisce comunque di comunicare quanto più tempestivamente possibile la scelta al docente, così da poter verificare assieme la necessità di eventuali tagli o integrazioni.
Si consiglia la lettura di A. Di Pietro, Il consenso all'imposizione e la sua legge, in Rassegna Tributaria, 1/2012, 11 (reperibile sulla piattaforma moodle del docente)- AA.VV., Fondamenti di diritto tributario, CEDAM, Padova, 2022, con l'esclusione di:
- Modalità di
accertamento Esame orale
I criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi sono determinati secondo la seguente scala:
• meno di 18: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
• 18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
• 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
• 24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
• 27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Un testo (prefreibilmente) a scelta tra
- AA.VV., Fondamenti di diritto tributario, CEDAM, Padova, 2022, con l'esclusione di:
- capiitolo X;
- Basilavecchia, Corso di diritto tributario, II edizione, 2022, Giappichelli, con l'esclusione di:
- Parte terza, Capitolo 5
- Carinci - Tassani, Manuale di diritto tributario, VI edizione, 2023, Giappichelli, con l'esclusione di:
- capitolo 10
Ogni altro manuale già in possesso dello studente, purchè aggiornato, potrà essere utilizzato per la preparazione dell'esame. Si suggerisce comunque di comunicare quanto più tempestivamente possibile la scelta al docente, così da poter verificare assieme la necessità di eventuali tagli o integrazioni.
A. Di Pietro, Il consenso all'imposizione e la sua legge, in Rassegna Tributaria, 1/2012, 11 (reperibile sulla piattaforma moodle del docente)- AA.VV., Fondamenti di diritto tributario, CEDAM, Padova, 2022, con l'esclusione di:
- Modalità di
accertamento I criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi sono determinati secondo la seguente scala:
• meno di 18: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
• 18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
• 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
• 24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
• 27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/09/2023 |