Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE
PSICOLOGY OF DISABILITY AND REHABILITATION

A.A. CFU
2023/2024 7
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Michela Sarlo Venerdì ore 14:30-16:30 in presenza o online, previo contatto e-mail (michela.sarlo@uniurb.it)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Motorie per la Prevenzione e la Salute (LM-67)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base sui fondamenti teorici e metodologici della psicologia della disabilità e dell’inclusione, con particolare riferimento ai programmi di valutazione e riabilitazione incentrati sulla valorizzazione delle risorse degli individui e delle comunità, in un’ottica di promozione bio-psico-sociale della salute.

Nello specifico, le nozioni acquisite mirano a sviluppare la consapevolezza e la conoscenza dei numerosi fattori psico-sociali, cognitivi ed emozionali, che ruotano attorno alle principali disabilità fisico-motorie, sensoriali, intellettive, e cognitive acquisite, con particolare attenzione per le condizioni che alterano l’immagine e il sé corporeo. Il corso fornisce inoltre gli elementi di base per interagire consapevolmente con altre figure professionali di area sanitaria, in particolare i neuropsicologi, che si occupano di condizioni cliniche (sempre più diffuse per la crescita dell’aspettativa di vita e il progressivo invecchiamento della popolazione) in cui la compromissione cognitiva è spesso associata a disabilità motoria.

Programma

Il programma è articolato in tre parti:

1. La disabilità in una prospettiva biopsicosociale (19 ore)

- Introduzione, dati statistici e breve excursus storico sulla disabilità.
- Modelli teorici della disabilità: il modello medico, il modello sociale, il modello biopsicosociale; il capability approach.
- Definizione e classificazione secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità: la Classificazione Internazionale delle Menomazioni, delle Disabilità e degli Handicap (ICIDH) e la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF).
- Le parole della disabilità e dell’inclusione: effetti della cultura e del linguaggio.
- Impatto a lungo termine della pandemia da COVID-19 sulla disabilità.
- Disabilità sensoriali, fisiche/motorie, intellettive, psichiche, cognitive acquisite: aspetti psicologici.
- Corpo, immagine corporea, sé corporeo e identità nella disabilità fisica; implicazioni delle disabilità “visibili” e “invisibili”.
- Stigmatizzazione, pregiudizi e stereotipi sulla disabilità: cause, conseguenze, programmi educativi e strategie di promozione del cambiamento.

2. La valutazione della disabilità (12 ore)

- Linee guida generali; assessment ecologico, qualitativo e quantitativo.
- L’assessment neuropsicologico e il ruolo del neuropsicologo.
- L’osservazione del comportamento, l’analisi funzionale e l’analisi del compito.
- Dalla valutazione del deficit alla valorizzazione dei punti di forza: il contributo della Psicologia Positiva.
- Fattori psicologici e sociali che influenzano la resilienza e le abilità di coping.
- Psicofisiologia e relazione mente-corpo: caratteristiche e metodi.

3. Gli interventi riabilitativi (18 ore)

- Ri-abilitazione: definizione e linee guida.
- Fondamenti della riabilitazione psicologica; interventi di riabilitazione cognitiva; interventi per lo sviluppo delle life skills.
- Il contributo delle nuove tecnologie: tecnologia assistiva, biofeedback, brain-computer interface, realtà virtuale; Design for Diversity.
- Caratteristiche e promozione dell’inclusione scolastica e lavorativa.
- Caratteristiche e promozione della qualità di vita e delle abilità sociali.
- La valutazione degli esiti degli interventi riabilitativi.
- Politiche sociali e disabilità: implicazioni sulla riabilitazione, sulla ricerca e sulla formazione.

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Al termine dell’attività formativa, lo studente dovrà dimostrare:
a. la conoscenza e padronanza dei principi teorici e metodologici dell’approccio biopsicosociale alla disabilità e alla riabilitazione;
b. la conoscenza dei principali fattori psicologici che caratterizzano i diversi tipi di disabilità nell’arco di vita;
c. la comprensione del ruolo svolto dalle risorse individuali e dal contesto sociale nei programmi di valutazione e riabilitazione;
d. la comprensione della rilevanza del contributo multidisciplinare di educatori, professionisti della salute e operatori sociali alle strategie di intervento e ai processi di inclusione.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di applicare le conoscenze apprese sull’approccio biopsicosociale alla disabilità, alla riabilitazione e all’inclusione nei settori di sua pertinenza, al fine di formulare ipotesi di intervento interagendo con professionalità diverse che operano nell’ambito della promozione della salute.

Autonomia di giudizio (making judgements):

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di base di valutare in modo critico il ruolo dei fattori psicologici e sociali implicati nella disabilità, nella riabilitazione e nell’inclusione, , identificandone i limiti e le implicazioni per la pratica professionale, formulando ipotesi di lavoro, individuando le questioni irrisolte, e approfondendo in modo autonomo le proprie conoscenze.

Abilità comunicative (communication skills):

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di esporre in modo chiaro e coerente le nozioni apprese e di padroneggiare la terminologia specifica relativa all’approccio biopsicosociale allo studio della disabilità e dell’inclusione, anche al fine di comunicare adeguatamente, in questo ambito, con altre figure professionali.

Capacità di apprendere (learning skills):

Lo studente avrà acquisito una buona capacità di autonomia nell’integrazione del materiale di studio, nella lettura ed interpretazione di informazioni relative agli aspetti multidisciplinari dei principali fenomeni implicati nella disabilità, riabilitazione ed inclusione, nel reperimento di informazioni scientifiche utili per approfondire ed aggiornare le proprie conoscenze in questo ambito.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sono previsti tre seminari di approfondimento, tenuti da esperti del settore, dal titolo:

- Le disabilità intellettive: dal quoziente di intelligenza al funzionamento adattivo
- Valutazione e riabilitazione neuropsicologica nella disabilità cognitiva acquisita associata a disabilità motoria: casi clinici.
- Il Biofeedback per il miglioramento della prestazione cognitiva, della regolazione emozionale e del benessere.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso comprende lezioni frontali, proiezione di audiovisivi e attività di didattica interattiva.

Didattica innovativa

Le lezioni frontali verranno arricchita con presentazioni interattive sulle piattaforme Kahoot!/Mentimeter per promuovere l’apprendimento attivo e l’autovalutazione e ricevere in tempo reale il feedback degli studenti sui contenuti delle lezioni. Verranno inoltre organizzate discussioni guidate di gruppo in relazione a specifiche tematiche introdotte dalla visione di filmati.

Obblighi

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata.

Testi di studio

- Soresi, S. (2016). Psicologia delle disabilità e dell’inclusione. Il Mulino: Bologna.

- Le slide delle lezioni, rese disponibili sulla piattaforma Moodle (Blended Learning Uniurb), sono parte integrante del materiale di studio.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso un colloquio orale in cui saranno poste domande su più argomenti del programma. I criteri di valutazione sono i seguenti: pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; livello di articolazione della risposta; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato; capacità di cogliere e mettere in luce i legami tra i diversi argomenti; capacità di discutere criticamente i temi trattati. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Al fine del superamento dell’esame è necessario un voto di almeno 18/30, secondo i seguenti livelli di competenza:

0-17 (insufficiente): non sono raggiunti i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
18-20 (sufficiente): sono raggiunti i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
21-23 (pienamente sufficiente): sono raggiunti i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
24-26 (buono): sono raggiunti i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
27-29 (molto buono): sono raggiunti i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
30 e 30 e lode (eccellente): sono raggiunti pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio”, “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono invitati a fare riferimento al materiale didattico caricato su Moodle (slide delle lezioni, video, esercitazioni, ecc.), attraverso il quale sarà possibile integrare lo studio del materiale indicato nella sezione “Testi di studio”. Gli studenti non frequentanti potranno chiedere alla docente spiegazioni e chiarimenti sugli argomenti trattati nel corso durante l'orario di ricevimento.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

- Soresi, S. (2016). Psicologia delle disabilità e dell’inclusione. Il Mulino: Bologna.

Le slide delle lezioni, rese disponibili sulla piattaforma Moodle (Blended Learning Uniurb), sono parte integrante del materiale di studio.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso un colloquio orale in cui saranno poste domande su più argomenti del programma. I criteri di valutazione sono i seguenti: pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; livello di articolazione della risposta; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato; capacità di cogliere e mettere in luce i legami tra i diversi argomenti; capacità di discutere criticamente i temi trattati. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Al fine del superamento dell’esame è necessario un voto di almeno 18/30, secondo i seguenti livelli di competenza:

0-17 (insufficiente): non sono raggiunti i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
18-20 (sufficiente): sono raggiunti i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
21-23 (pienamente sufficiente): sono raggiunti i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
24-26 (buono): sono raggiunti i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
27-29 (molto buono): sono raggiunti i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
30 e 30 e lode (eccellente): sono raggiunti pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio”, “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti stranieri possono contattare la docente per reperire il materiale di studio in lingua inglese. Inoltre, se lo desiderano, potranno sostenere l’esame in lingua inglese facendone richiesta alla docente via e-mail almeno una settimana prima dell’appello.

Per ogni argomento del corso saranno resi disponibili nella piattaforma Moodle articoli opzionali in lingua inglese.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/07/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top