Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO
THEORY AND METHODOLOGY OF TRAINING

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Fabrizio Perroni Lunedi 14.00- 13.00 e Martedì 10.00-11.00 con appuntamento via mail a fabrizio.perroni@uniurb.it
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dello Sport (LM-68)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso di insegnamento intende educare gli studenti alla conoscenza dei mezzi e dei metodi di allenamento per costruire una programmazione di allenamento a breve, medio e lungo termine sia per tipologia di sport che in funzione dell'età e del genere, facendo riferimento alla evidenza scientifica (evidence-based coaching) e alla miglior pratica (best practice). Particolare enfasi verrà posta alla caratterizzazione dell’allenamento giovanile, amatoriale e di élite, alle differenze di genere ed all’allenamento dell’atleta infortunato. 

Programma

Lo studente verrà portato alla conoscenza del modello di prestazione dei vari sport e quindi dei principi dell’allenamento per lo sviluppo della prestazione fisiologica. La teoria dell’allenamento verrà trattata sviluppando negli studenti un approccio multifattoriale e flessibile alla sommnistrazione dei carichi di allenamento, al loro aumento, controllo e regolazione. Le lezioni teoriche illustreranno le dinamiche bio-fisiologiche che sottintendono all’allenamento, in particolare:

1)     Il modello di prestazione dei diversi sport attraverso l'analisi della letteratura

2)     I metodi e i mezzi per l'allenamento sportivo

3)     Periodizzazione dell’allenamento

4)     Preparazione atletica specifici per le diverse fasce d'età

5)     Strumenti per il monitoraggio del carico di allenamento

6)     Metodi e tecniche per la prevenzione degli infortuni

7)     Gestione delle dinamiche di gruppo (rapporto con gli atleti e staff tecnico)

8)     Gestione dell’atleta infortunato

9)     Valutazione funzionale dell'atleta

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del percorso di studio lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Conoscenza delle richieste funzionali dello sport e dei metodi e mezzi per l’ottimizzazione della prestazione di gara e di allenamento. La conoscenza delle capacità fisiche condizionali e coordinative, la loro valutazione e la loro integrazione nella preparazione fisica e in fase post riabilitativa.

Conoscenza e capacità di comprensione, applicate (applying knowledge and understanding) Lo studente sarà chiamato a produrre, in itinere, progetti di programmazione di allenamento in forma scritta, con presentazione orale, anche attraverso sistemi su piattaforme online.

Autonomia di giudizio (making judgements) Attraverso la presentazione orale e la formulazione di progettazioni di programmi di allenamento, lo studente dovrà motivare la scelta delle sue ipotesi di comportamento.

Abilità comunicative (communication skills) In fase di presentazione, lo studente è chiamato a dimostrare la padronanza dei linguaggi settoriali e delle modalità di presentazione multimediali dei progetti di attività sportiva attuati. 

Capacità di apprendere (learning skills). Attraverso le precedenti componenti, lo studente è chiamato a mettere in luce le sue capacità di acquisizione e collegamento sviluppata autonomamente.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto della didattica


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni Frontali

Testi di studio

-Weineck J. L'allenamento ottimale. 2001

-Bompa T. - Carlo A. Buzzichelli C.A. Periodizzazione dell'allenamento sportivo. Nuova edizione. Calzetti&Mariucci, 2017

-Carli D., Di Giacomo S., Porcellini G. Preparazione atletica e riabilitazione. Fondamenti del movimento umano. Scienza e traumatologia dello sport, principi di trattamento riabilitativo. 2012 

-Perroni F. Manuale teorico - pratico per il recupero del calciatore infortunato. Con riabilitazione da lesione muscolare. Calzetti – Mariucci Editori, 2006

-Chatard JC, Allenamento e recupero, Calzetti&Mariucci, 2008

-Dispense del docente

Modalità di
accertamento

La valutazione finale prevede prove in itinere e prove a fine Corso:

- in itinere, una prova di gruppo non strutturata (breve saggio scritto con esposizione su temi trattati di programmazione dell'allenamento)

- fine Corso una prova semi strutturata (3 argomenti con risposte aperte) 

La valutazione finale è espressa in trentesimi

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/07/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top