Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA DELLO SPORT
LEARNING PSYCHOLOGY IN THE SPORT AND ADAPTED MOTION ACTIVITY

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Gianfranco Gramaccioni Il docente può essere contattato via e-mail per concordare l'orario di ricevimento

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dello Sport (LM-68)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato a favorire la conoscenza di base della Psicologia dello Sport e dell’esercizio fisico ed in particolare dell’allenamento delle abilità mentali (Psychological Skill Training), illustrando agli studenti le principali ricadute applicative derivanti dalle più recenti ricerche, utilizzabili in un’ottica integrata e multidisciplinare. 

Programma

1.    Le basi scientifiche della Psicologia dello Sport

  • Definizione di Psicologia dello sport e dell’esercizio
  • Storia della psicologia dello sport
  • Ambiti applicativi
  • La figura dello psicologo dello sport

2.     Personalità e motivazione

  • Definire la personalità nel contesto sportivo
  • Ricerche sulla personalità e ricadute applicative
  • Principali teorie sulla motivazione
  • Come sviluppare una visione realistica e pratica della motivazione

3.    Consapevolezza e prestazione

  • Tecniche di preparazione mentale: evoluzione del pensiero nella psicologia dello sport
  • Consapevolezza dei fattori che influenzano la prestazione sportiva
  • Come migliorare la consapevolezza nello sport e nell’esercizio fisico
  • Tecniche ed esercizi per la consapevolezza

4.    L’allenamento mentale (Psychological Skill Training)

  • Le basi della preparazione mentale dell’atleta
  • Come realizzare un programma di preparazione mentale
  • La valutazione delle Mental-Skill
  • Il ruolo del laureato in scienze motorie nell’allenamento mentale dell’atleta

5.    Goal Setting

  • Definizione di Goal setting
  • Obiettivi tecnici, tattici, fisici e psicologici
  • Come programmare e valutare gli obiettivi
  • Obiettivi e valori personali

6.    Stress, Ansia ed Arousal

  • Definizione di Stress, Arousal ed Ansia
  • Identificare le cause di ansia e stress
  • Strumenti di valutazione dell’ansia
  • Tecniche di autoregolazione

7.    La regolazione dell’arousal

  • Definizione e inquadramento del concetto di arousal
  • Stati di Over-arousal
  • cStati di Under-aorusal
  • Strategie per conseguire uno stato di arousal ottimale

8.    Stress e HRV (Variabilità cardiaca)

  • Definizione di stress
  • Stress, overtraining e Burnout
  • Definizione di HRV (variabilità cardiaca)
  • Monitoraggio e regolazione dell’HRV

9.    La gestione delle emozioni

  • Definizione e sintesi delle ricerche sulle emozioni in ambito sportivo
  • Il modello IZOF di Hanin
  • Il modello Multi-action-Plan
  • Strategie per l’autoregolazione emozionale

10. Imagery e allenamento mentale

  • Definizione e teorie sull’imagery nello sport
  • Caratteristiche dell’Imagery
  • Il modello PETTLEP
  • Come sviluppare un programma di allenamento con l’imagery

11. Self-talk

  • Il self-talk dell’atleta
  • Le teorie cognitive sul dialogo interno dell’atleta
  • Principali categorie di pensieri negativi
  • Strategie per migliorare il  self-talk

12. Attenzione e concentrazione

  • Definizione di attenzione e concentrazione
  • I fattori di distrazione
  • Il modello TAIS di Nideffer
  • Strategie per il miglioramento della concentrazione

13. La Leadership nello sport

  • Le componenti di una leadership efficace
  • Stili di Leadership
  • Sviluppare una cultura di squadra
  • Filosofia dell’allenamento

14. Abilità di comunicazione nei gruppi sportivi

  • Le basi della comunicazione
  • Le abilità di ascolto e l’invio dei messaggi
  • La coesione dei gruppi sportivi
  • Dinamiche dei gruppi e strategie per facilitare la coesione

15. Psicologia dello sport Giovanile

  • Caratteristiche dello sport giovanile
  • Motivazione e abbandono nello sport giovanile
  • Il clima motivazionale
  • Realizzazione di programmi efficaci nello sport giovanile

16. Psicologia dell’atleta disabile

  • Definire la disabilità nelle scienze motorie
  • Benefici e barriere dell’attività fisica per le persone con disabilità
  • L’inclusione scolastica in Educazione Fisica
  • Sport e disabilità

17. La psicologia clinica dello sport

  • Incidenza dei disturbi psichici nello sport
  • Definizione di Psicologia Clinica e Psichiatria dello Sport
  • Sistema di classificazione dei disturbi psichici nello sport
  • L’invio allo specialista psicologo o psichiatra dello sport

18. Tecniche meditative e ipnosi nello sport

  • Definizione e sintesi delle ricerche su Meditazione e Ipnosi nello sport
  • La pratica della Mindfulness nella preparazione mentale sportiva
  • Il modello MAC (mindfulness, acceptance, commitment)
  • Definizione di ipnosi e considerazioni sulla sua utilità nello sport

19. Psicologia dell’esercizio e del benessere

  • Esercizio fisico e salute
  • I motivi scientifici alla base della pratica dell’esercizio
  • Principali teorie sulla motivazione all’esercizio fisico
  • Come migliorare e mantenere la motivazione all’esercizio

20. Il trattamento psicologico dell’atleta infortunato

  • Le fasi dell’infortunio
  • Relazione tra stress ed infortunio
  • Le reazioni psicologiche all’infortunio
  • Ruolo e modalità del supporto psicologico nell’infortunio

Eventuali Propedeuticità

Non previste

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Al completamento del ciclo di lezioni in programma, lo studente dovrà dimostrare di aver appreso e compreso gli argomenti trattati nel programma indicato ed in particolare dovrà dimostrare di conoscere:

1.     i principali fattori psicologici che influenzano la prestazione sportiva;

2.     le strategie di Psicological Skill Training utili per ottimizzare le prestazioni degli atleti e dei praticanti esercizio fisico;

3.     la conoscenza dei principali fattori psicologici che condizionano il tipo di esperienza ed il “clima” dell’allenamento sia in ambito sportivo che nell’esercizio fisico;

4.     le strategie per aumentare la motivazione ed il benessere degli atleti e dei praticanti attività fisica in qualsiasi fascia di età ed in ambito, educativo, amatoriale e professionistico;

5.     le basi della comunicazione in ambito sportivo e le strategie per favorire la coesione di squadra e la conduzione dei gruppi sportivi;

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):

Lo studente dovrà anche dimostrare di aver sviluppato la capacità di applicare praticamente in un contesto professionale le conoscenze acquisite, coerentemente con il proprio ruolo professionale e nei limiti delle funzioni e dei compiti ad esso attribuiti.

Autonomia di giudizio (making judgements):

Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di acquisire informazioni o dati di studi o ricerche nell’ambito della psicologia dello sport e di analizzarli criticamente, distinguendo le fonti accreditate da quelle non supportate scientificamente o eticamente scorrette.

Abilità comunicative (communication skills):

Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comunicare ai propri interlocutori ( colleghi, atleti, specialisti ) in modo chiaro e con padronanza e specificità di linguaggio le conoscenze e le strategie apprese relative alla psicologia dello sport e dell’esercizio.

Capacità di apprendere (learning skills):

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito capacità e metodo di studio, sostenuto da interesse verso i temi fondamentali della psicologia dello sport.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Didattica innovativa

Problem-based learning (esercitazioni in piccoli gruppi su problemi pratici emergenti e relativi agli argomenti trattati

Learning by doing (simulazione di scenari, esercitazioni su casi in piccoli gruppi)

Obblighi

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma consigliata in quanto nel corso delle lezioni saranno previste esperienze pratiche su tecniche di allenamento mentale (non indispensabili ai fini della valutazione) ed interviste ad Esperti, tecnici ed atleti.

Testi di studio

Gramaccioni, G. (2021). La Preparazione Mentale nello Sport e nella vita. Youcanprint (non è necessario l'acquisto in quanto il docente, fornirà estratti del testo nel corso delle lezioni sulla piattaforma Blended unitamente ad altro materiale didattico integrativo).

Mandolesi, L. (2017). Manuale di psicologia generale dello sport. Il Mulino: Bologna.

Modalità di
accertamento

La valutazione sarà effettuata attraverso 

1)    Prova scritta (test a risposta multipla): è richiesto l’80% di risposte corrette per essere ammessi alla prova orale.

2)    Prova orale: colloquio orale nel corso del quale verranno esaminati la correttezza e coerenza delle risposte alle domande poste dal docente, padronanza e adeguatezza del linguaggio espositivo, capacità di discussione critica degli argomenti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono invitati a fare riferimento ai testi esplicitati nella sezione “Testi di studio”.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/11/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top