Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE NELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
BIOCHEMISTRY OF NUTRITION AND ATHLETIC PERFORMANCE

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giosuè Annibalini dal lunedì al venerdì previo appuntamento preso via e-mail (giosue.annibalini@uniurb.it) e al termine delle lezioni
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dello Sport (LM-68)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Saranno affrontate le richieste metaboliche e le strategie nutrizionali che caratterizzano gli sport di breve, media e lunga durata. Verranno anche approfondite dal punto di vista metabolico e nutrizionale le pratiche sportive caratterizzate da attività intermittenti ad alta intensità. Sarà inoltre descritta l’influenza delle diverse strategie nutrizionali sul recupero post-esercizio e sull’allenamento. Infine, per ciascuna tipologia d’esercizio saranno descritti i principali integratori utilizzati con finalità ergogeniche.

Programma

Il corso è costituito da 21 lezioni di due ore ciascuna ed è suddiviso in 6 Unità Didattiche (UD).

-UD#1 Introduzione ai principali nutrienti e raccomandazioni nutrizionali: i carboidrati, i lipidi, gli amminoacidi e le proteine; l’acqua; vitamine e minerali; le raccomandazioni nutrizionali; corpi chetonici, diete standard, a basso contenuto di carboidrati e chetogeniche. [2 lezioni]

-UD#2 Funzionalità gastrointestinale dell’atleta e assorbimento e digestione dei nutrienti: digestione e assorbimento dei carboidrati, lipidi e proteine; il microbiota intestinale; cause fisiologiche, meccaniche e nutrizionali dei problemi gastrointestinali; prevenzione dei problemi gastrointestinali durante e dopo l’esercizio. [3 lezioni]

-UD#3 Metabolismo energetico e strategie nutrizionali negli sport intensi brevi e ad alta intensità: la carica energetica intracellulare, i pathways metabolici anaerobici, il sistema dei fosfageni e il sistema glicolitico, caratteristiche biochimiche delle fibre di tipo I e II, la miocinasi, catabolismo dei nucleotidi adenilici nell’esercizio. Effetti della nutrizione sulla performance e sull’allenamento e principali integratori utilizzati negli sport intensi brevi e ad alta intensità. [4 lezioni]

- UD#4 Metabolismo energetico e strategie nutrizionali negli sport intensi di alcuni minuti. Principali substrati energetici utilizzati negli esercizi intensi di alcuni minuti, cause della fatica negli esercizi intensi di alcuni minuti, il pH intracellulare, il lattato, recupero post-esercizio, il defaticamento, il ciclo di Cori, transaminazione del piruvato, tamponi intracellulari. Effetti della nutrizione sulla performance e sull’allenamento e principali integratori utilizzati negli sport intensi di alcuni minuti. [4 lezioni]

- UD#5 Metabolismo energetico e strategie nutrizionali negli sport di endurance. Principali substrati energetici utilizzati nell’esercizio di endurance, la potenza aerobica, metabolismo energetico nelle attività di endurance, integrazione dell’utilizzo dei substrati energetici, insorgenza della fatica nelle attività di endurance, localizzazione dei granuli di glicogeno, fattori limitanti il rilascio degli acidi grassi dal tessuto adiposo nel circolo ematico e del trasporto degli acidi grassi al muscolo. Effetti della nutrizione sulla performance e sull’allenamento e principali integratori utilizzati negli sport di endurance. [4 lezioni]

- UD#6 Metabolismo energetico e strategie nutrizionali negli sport di squadra. Risposte fisiologiche e metaboliche delle attività di sprint ripetute. Principali substrati energetici utilizzati negli sport di squadra, influenza della durata e dell’intervallo degli sprint sull’utilizzo dei substrati energetici, insorgenza della fatica negli sport di squadra. Effetti della nutrizione sulla performance e sull’allenamento e principali integratori utilizzati negli sport di squadra. [4 lezioni]

Eventuali Propedeuticità

No

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà saper descrivere, con un’adeguata terminologia scientifica le principali vie metaboliche e strategie nutrizionali nella pratica sportiva di breve, media e lunga durata e negli sport intermittenti ad alta intensità. Dovrà avere padronanza sui concetti di macromolecole, metabolismo energetico, anabolismo, catabolismo, adattamenti biochimici, stato nutrizionale e integratori ergogenici.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente dovrà essere in grado di leggere testi, pubblicazioni e seguire filmati, anche in lingua inglese, inerenti gli argomenti trattati durante il corso. Dovrà inoltre applicare i concetti acquisiti nella descrizione delle caratteristiche metaboliche e nutrizionali delle differenti tipologie di sport.

Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà essere in grado di valutare in modo critico l’effetto delle differenti strategie nutrizionali sulla performance sportiva e sul recupero post-gara. Dovrà inoltre applicare i concetti appresi alla vita quotidiana anche in relazioni ad esperienze vissute in ambito sportivo.

Abilità comunicative. Lo studente dovrà essere in grado di esprimere le proprie conoscenze sul metabolismo e le richieste nutrizionali delle diverse tipologie di sport utilizzando termini appropriati ed un adeguato linguaggio

Capacità di apprendere. Lo studente dovrà essere in grado di approfondire le proprie conoscenze in maniera critica. A questo proposito il docente fornirà oltre alle indicazioni sui testi e sul materiale didattico indicazioni per reperire altro materiale per studio comprese le più recenti pubblicazioni scientifiche e linee guida nazionali e internazionali utili alla costruzione di un percorso autonomo.

Il raggiungimento dei risultati attesi verrà verificato mediante un colloquio orale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

non sono previste attività a supporto della didattica

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali

Didattica innovativa

Saranno proposti approfondimenti da poter svolgere individualmente e in gruppo su tematiche specifiche del corso. Gli studenti avranno a disposizione pubblicazioni scientifiche, seminari e presentazioni in congressi nazionali e internazionali all'interno della piattaforma Moodle di Ateneo. Questo materiale servirà per sviluppare brevi presentazioni anche attraverso l'utilizzando la pratica della "flipped lesson" (lezione capovolta) e "Dibattito".

Obblighi

conoscenza della Biochimica di base

Testi di studio

- The Biochemical Basis of Sports Performance. Second Edition.

Ronald J Maughan and Michael Gleeson

OXFORD University press (2010)

Sport nutrition

Asker Jeukendrup and Michael Gleeson.

Third edition. Champaign, IL : Human Kinetics (2019)

-Slides e altro materiale didattico sono reperibili sulla piattaforma moodle

Modalità di
accertamento

Esame orale costituito da un colloquio volto a verificare l’adeguatezza della conoscenza e le competenze sulla biochimica della nutrizione e sulle esigenze nutrizionali nelle diverse discipline sportive. La prova orale valuterà oltre alle conoscenze l’abilità di giudizio e quelle comunicative. Oltre a saper esprimere i concetti teorici esposti a lezione, lo studente dovrà dimostrarne la completa comprensione tramite esempi adeguati ed applicazioni alla diverse tipologie di sport.

I criteri di valutazione sono i seguenti: - pertinenza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; - capacità di sintesi e di cogliere gli aspetti fondamentali della domanda; - correttezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori a più livelli. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Il programma e il materiale didattico sono i medesimi, sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti

Obblighi

conoscenza della Biochimica di base

Testi di studio

- The Biochemical Basis of Sports Performance. Second Edition.

Ronald J Maughan and Michael Gleeson

OXFORD University press

-Biochimica per le scienze motorie.

Curatore: Antonio Di Giulio, Amelia Fiorilli, Claudio Stefanelli

Editore: CEA

-Slides e altro materiale didattico sono reperibili sulla piattaforma moodle

Modalità di
accertamento

Esame orale costituito da un colloquio volto a verificare l’adeguatezza della conoscenza e le competenze sulla biochimica della nutrizione e sulle esigenze nutrizionali nelle diverse discipline sportive. La prova orale valuterà oltre alle conoscenze l’abilità di giudizio e quelle comunicative. Oltre a saper esprimere i concetti teorici esposti a lezione, lo studente dovrà dimostrarne la completa comprensione tramite esempi adeguati ed applicazioni alla diverse tipologie di sport.

I criteri di valutazione sono i seguenti: - pertinenza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; - capacità di sintesi e di cogliere gli aspetti fondamentali della domanda; - correttezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori a più livelli. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/06/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top