BIOCHIMICA APPLICATA MEDICA
APPLIED MEDICA BIOCHEMISTRY
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Daniela Ligi | Dopo ciascuna lezione o da concordare tramite e-mail. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base dei principi fondamentali inerenti le metodologie biochimiche in campo biomedico e le applicazioni delle metodologie di indagini biochimico-cliniche per lo studio della struttura e funzione delle principali macromolecole biologiche e i meccanismi fondamentali alla base di molti processi di regolazione cellulare. Il corso si propone inoltre di traslare le conoscenze della biochimica applicata nel contesto della biochimica clinica, esaminando i principali marker di laboratorio clinico con finalità diagnostica e/o prognostica.
Programma
Introduzione alla biochimica applicata.
Allestimento del laboratorio e strumentazioni.
Colture cellulari (colture primarie, secondarie, linee cellulari e metodiche colturali).
Procedure preliminari per la purificazione delle proteine (metodi di omogeneizzazione dei tessuti, precipitazione frazionata delle proteine; salting in e salting out; precipitazione con solventi organici; precipitazione al calore).
Tecniche centrifugative (principi di sedimentazione; centrifugazione preparativa; centrifugazione analitica; centrifugazione differenziale e in gradiente di densità; ultracentrifughe).
Tecniche spettroscopiche (Dualismo della radiazione elettromagnetica; interazione radiazione elettromagnetica e materia; studio delle molecole biologiche: generalità e definizioni. Spettri di assorbimento con esempi di spettri di molecole di interesse biochimico: proteine, acidi nucleici. Legge di Lambert-Beer e dosaggi quantitativi. Spettroscopia di Assorbimento UV-Vis; Spettroscopia di fluorescenza; Spettroscopia a luce polarizzata).
Tecniche cromatografiche (Generalità e definizioni. Cromatografia su colonna e su strato sottile; Cromatografia a scambio ionico; cromatografia a esclusione molecolare; cromatografia di affinità; cromatografia di Adsorbimento; Cromatografia di Ripartizione; HPLC).
Tecniche elettroforetiche (principi generali: concetto di mobilità elettroforetica e relazione tra mobilità, carica, campo elettrico applicato, dimensioni. Relazione tra punto isoelettrico e mobilità delle proteine. Elettroforesi su strisce di acetato di cellulosa e separazione di sieroproteine, tracciati patologici; elettroforesi su gel di poliacrilammide (SDS-PAGE). Tecniche di elettrotransfer (Western Blot). Isoelettrofocalizzazione. Elettroforesi bidimensionale (applicazioni allo studio del proteoma). Elettroforesi di acidi nucleici.
Tecniche immunochimiche (Nozioni su antigene e anticorpo. Sistemi di dosaggio immunologico basati sulla immunoprecipitazione e sulla marcatura di antigeni o anticorpi con enzimi (ELISA) e RIA.
Preparazione, manipolazione e conservazione di campioni biologici ad interesse biomedico.
Modalità di esecuzione e significato biomedico delle principali analisi biochimico cliniche (Esame emocromocitometrico, separazione della porzione fluida del sangue da quella corpuscolata, parametri eritrocitari, leucocitari e piastrine, valutazione di marker della coagulazione; Esame delle urine: chimico-fisico, microscopico, urinocoltura; Valutazione quantitativa e dell’attività enzimatica di specifiche proteine e analiti di importanza nella diagnostica epatica, pancreatica, cardiovascolare, cardiaca).
Eventuali Propedeuticità
Come riportato nel regolamento didattico del corso di Laurea Magistrale in Farmacia, si consiglia vivamente agli studenti di seguire la sequenzialità degli insegnamenti presenti nel piano degli studi. Al fine di promuovere un adeguato processo di apprendimento, è suggerito il superamento dell’esame di Biochimica Generale prima sostenere l’esame di Biochimica Applicata Medica.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1. Conoscenze e capacità di comprensione: Lo studente dovrà mostrare di possedere padronanza adeguata al profilo professionale del Farmacista delle conoscenze di base relative alle tecniche applicate nell’ambito della biochimica medica e alla conoscenza degli ambiti applicativi nella identificazione e utilizzo pratico dei biomarker di laboratorio utilizzati a fini diagnostici e prognostici nella medicina di laboratorio.
D2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà poter dimostrare la propria comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso; dovrà quindi essere in grado di descrivere le principali tecniche di analisi biochimica, saperle applicare in base al tipo di studio/parametro richiesto, valutare e contestualizzare le alterazioni a carico di biomarcatori in ambito fisiopatologico.
D3. Capacità di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare la propria capacità di usare conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina in maniera autonoma. Dovrà essere in grado, in particolare, di comprendere e identificare un iter di tecniche analitiche finalizzate allo studio di uno specifico campione o parametro. Dovrà inoltre acquisire abilità critiche sulle problematiche legate alla perdita dell'omeostasi e alla prevenzione delle patologie d'organo.
D4. Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in maniera approfondita, precisa ed esauriente, le proprie conoscenze a persone già competenti in materia di Biochimica Applicata Medica, così come dovrà dimostrare di poter sintetizzare e semplificare in modo divulgativo gli argomenti così da risultare comprensibili anche a coloro che non sono addetti ai lavori adottando sempre e comunque una terminologia adeguata e precisa.
D5. Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di saper giungere a conclusioni, esempi o parallelismi in maniera autonoma, in base a quanto appreso dal programma e in base a quanto appreso utilizzando di sua iniziativa fonti integrative o autonomamente reperite sulle metodologie di analisi biochimica e sulla valutazione critica dei biomarker laboratoristici a scopo diagnostico/prognostico. Lo studente acquisirà la capacità di interpretazione e giudizio autonomo dei quadri laboratoristici, al fine di applicare nell'esercizio della professione le conoscenze acquisite.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività a supporto della didattica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con ulteriori informazioni fornite mediante la piattaforma "blended learning".
- Obblighi
È fortemente consigliata la frequenza alle lezioni.
- Testi di studio
Metodologie biochimiche e biomolecolari. M. Maccarrone. Zanichelli.
Metodologie biochimiche - Espressione, purificazione e caratterizzazione delle proteine. di Bonaccorsi Di Patti, Contestabile, Di Salvo. Zanichelli.
Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio. Edises.
Biochimica Clinica Essenziale. Albi, Beccari, Cataldi. Zanichelli.
- Modalità di
accertamento L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso (secondo i descrittori di Dublino) prevede un esame orale, effettuato mediante almeno 4 domande riguardanti gli argomenti del corso per l'accertamento della conoscenza, comprensione della disciplina scientifica, e capacità di applicare le conoscenze acquisite.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lo Studente non frequentante dovrà fare riferimento, per superare l'esame, al programma indicato nella scheda dell'insegnamento nella parte relativa agli Studenti frequentanti ed affrontare lo studio in maniera autonoma.
- Obblighi
Identico a quello degli studenti frequentanti.
- Testi di studio
Per i testi si deve fare riferimento a quanto indicato per gli Studenti frequentanti.
- Modalità di
accertamento Le modalità di accertamento sono le medesime indicate per gli Studenti frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/03/2024 |