LETTERATURA ITALIANA I
ITALIAN LITERATURE I
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ilaria Tufano | Dopo le lezioni. Sarà possibile, previo appuntamento, il ricevimento on line da remoto. Per l'appuntamento è possibile servirsi della mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
- fornire le conoscenze storico-letterarie per la contestualizzazione di un autore e di un’opera lirica
- acquisire le capacità di analisi critica di un testo poetico ottocentesco e novecentesco
- acquisire le capacità di individuare le principali forme della lirica
- acquisire la capacità di individuare le varie tecniche della lirica
- individuare il pensiero e il messaggio dell'autore attraverso la rappresentazione poetica
- individuare le tematiche principali dell lirica italiana tra Ottocento e Novecento
Programma
La poesia italiana tra Ottocento e Novecento. Le principali forme metriche. Il metro dei versi. Il verso libero. Le tematiche principali. Si procederà a una lettura e all'analisi metrica, stilistica, retorica, tematica di testi degli autori 'canonici' della Letteratura italiana tra Ottocento e Novecento: Leopardi; Carducci, Pascoli; D'Annunzio; Saba; Palazzeschi; Campana; Ungaretti; Montale. Il manuale del corso antologizza un solo testo per autore a cui seguono commenti critici, la docente fornirà in blended altri testi e altri commenti che saranno oggetto di esame, segnatamente di Leopardi; Pascoli; Ungaretti e Montale. Particolare attenzione sarà dedicata alla poesia di Pascoli in vista di un suo eventuale utlizzo nella scuola primaria
Eventuali Propedeuticità
nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
conoscenza e capacità di comprensione: si richiede una solida conoscenza e la comprensione ddei principali autori e testi poetici della Letteratura italiana tra Ottocento e Novecento
conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità decodificare i testi in oggetto, di contestualizzare gli autori e le opere all’interno di un preciso contesto letterario
autonomia di giudizio: sapere riflettere criticamente sulle liriche in oggetto, saper mettere in discussione luoghi comuni sulla esegesi deille liriche e determinare se essi abbiano o meno una validità scientifica.
abilità comunicative: padronanza della lingua specifica degli studi letterari
capacità di apprendere: sviluppo di conoscenze tecniche e di capacità di ragionamento formale necessarie a (i) intraprendere in modo critico e indipendente l'analisi dei testi in oggetto ; (ii) sviluppo ed elaborazione critica di una esegesi complessiva sulle diverse modalità di rappresentazione delle tematche poetiche (iii) individuazione delle peculiarità formali e tematiche delle diverse liriche
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
è prevista una prova scritta a risposte multiple (Quiz Moodle) in itinere al fine di garantire l'autovalutazione delle studentesse e degli studenti
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; proiezione di slides.
- Didattica innovativa
Occasionalmente, si terrà il brainstorming
- Obblighi
Al fine di sostenere l'esame come studente frequentante, la presenza alle lezioni è obbligatoria per almeno l'80% del monte ore cioè 29 ore sul totale di 36.
- Testi di studio
Ai fini dell'esame gli studenti e le studentesse dovranno studiare
Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Le Monnier 2014. Lo studio del manuale è limitato alle pagine segunti:
Leopardi, pp. 327-348-(più il materiale in blended)
Carducci, pp. 388-399
Pascoli, pp. 412-422 (più materiali in blended)
D'Annunzio, pp. 423-436
Saba, pp. 493-503
Palazzeschi, pp. 514-524
Campana, pp. 531-539
Ungaretti, pp. 541-551
Montale, pp. 554-565 (più materiali in blended)
Parodie, pp. 566-570
- Modalità di
accertamento Scritta. La prova consiste in un test con domande a risposta chiusa e aperta
La modalità di accertamento consisterà nella proposta di quesiti scritti a risposta aperta e a risposta chiusa; modalità di valutazione: voto complessivo in trentesimi.
Criteri di valutazione:
30 e lode: eccellente: conoscenza ottima dei contenuti, rielaborazione critica e personale, linguaggio preciso e adeguato
27-30 ottimo: conoscenza ampia dei contenuti; linguaggio appropriato; organicità del discorso, argomentazioni coerenti ed efficaci
24-26: buono: conoscenza adeguata dei contenuti, linguaggio appropriato; buona organizzazione delle argomentazioni
21-23 discreto: conoscenze più che sufficienti, linguaggio nel complesso corretto, argomentazioni idonee
18-20 sufficiente: conoscenze relative dei contenuti con qualche imprecisione e/o semplificazione dei concetti, linguaggio semplice con qualche improprietà, esposizione lineare
Prova insufficiente: gravi lacune nelle conoscenze e/o fraintendimenti nei concetti, linguaggio inadeguato e scorretto, esposizione incoerente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lo studente e la studentessa non frequentante è pregato /a di prendere visione del programma on-line, e di accertarsi della reperibilità dei testi richiesti (controllando la piattaforma Moodle › blended.uniurb.it). In caso di difficoltà, potrà contattare il docente per mail. Lo studente è invitato a prendere visione di tutto il materiale didattico inserito nella piattaforma Moodle.
- Obblighi
nessuno
- Testi di studio
Ai fini dell'esame gli studenti e le studentesse dovranno studiare
Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metod di studio, Le Monnier 2014. Lo studio del manuale è limitato alle pagine segunti:
Leopardi, pp. 327-348-(più il materiale in blended)
Carducci, pp. 388-399
Pascoli, pp. 412-422 (più materiali in blended)
D'Annunzio, pp. 423-436
Saba, pp. 493-503
Palazzeschi, pp. 514-524
Campana, pp. 531-539
Ungaretti, pp. 541-551(più materiali in blended)
Montale, pp. 554-565 (più materiali in blended)
Parodie, pp. 566-570
- Modalità di
accertamento Scritta. La prova consiste in un test con domande a risposta chiusa e aperta
La modalità di accertamento consisterà nella proposta di quesiti scritti a risposta aperta e a risposta chiusa; modalità di valutazione: voto complessivo in trentesimi.
Criteri di valutazione:
30 e lode: eccellente: conoscenza ottima dei contenuti, rielaborazione critica e personale, linguaggio preciso e adeguato
27-30 ottimo: conoscenza ampia dei contenuti; linguaggio appropriato; organicità del discorso, argomentazioni coerenti ed efficaci
24-26: buono: conoscenza adeguata dei contenuti, linguaggio appropriato; buona organizzazione delle argomentazioni
21-23 discreto: conoscenze più che sufficienti, linguaggio nel complesso corretto, argomentazioni idonee
18-20 sufficiente: conoscenze relative dei contenuti con qualche imprecisione e/o semplificazione dei concetti, linguaggio semplice con qualche improprietà, esposizione lineare
Prova insufficiente: gravi lacune nelle conoscenze e/o fraintendimenti nei concetti, linguaggio inadeguato e scorretto, esposizione incoerente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/04/2024 |