Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIDATTICA DELLA STORIA
DIDACTICS OF HISTORY

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studenti
Michele Cento Mercoledì, ore 13.30, previa comunicazione via mail con il docente.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso di Didattica della storia ha per obiettivo quello di fornire una conoscenza ragionata e critica delle categorie, gli strumenti e le risorse per lo studio e l’insegnamento della storia. 

Programma

A partire dalla domanda ‘che cos’è la storia?’, il corso vuole interrogarsi su quali siano le possibilità, le forme e i modi per insegnare, oggi, i ‘fatti’ avvenuti nel passato.

Il corso intende cioè mettere a problema il rapporto tra il passato e la sua rappresentazione mediante un’analisi critica delle categorie attraverso cui la storia viene pensata, narrata e insegnata: non solo gli eventi del passato, le epoche, le periodizzazioni, le fonti, la memoria, ma anche il tempo non lineare e lo spazio sempre più globale della storia, i suoi soggetti molteplici e la relazione intricata tra uomo e ambiente naturale.

Il corso intende altresì fornire una panoramica delle principali risorse digitali per lo studio e l’insegnamento della storia e, al contempo, offrire una selezione di filmati e opere cinematografiche, quali strumenti didattici essenziali per aprire l’insegnamento della storia ai problemi dell’oggi.

Sulla base delle conoscenze acquisite, nella seconda parte del corso studentesse e studenti dovranno elaborare progetti didattici da discutere in classe.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso la/lo studente/essa dovrà dimostrare di comprendere i problemi e le criticità inerenti alla storia come forma di conoscenza del passato da trasmettere nel presente.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. La/lo studente/essa dovrà acquisire la capacità di applicare le proprie conoscenze elaborando progetti e moduli didattici su unità tematiche a carattere storico. 

Autonomia di giudizio. La/lo studente/essa dovrà dimostrare di fare un uso consapevole delle categorie storiche, di avere un approccio innovativo rispetto ai tempi, spazi e soggetti della storia, elaborando autonomamente strategie e orientamenti didattici.

Abilità comunicative. La/lo studente/essa dovrà essere capace di esprimere con chiarezza e competenza temi e problemi inerenti alla didattica della storia. 

Capacità di apprendere. Al termine del corso la/lo studente avrà acquisito la capacità di comprendere e analizzare criticamente testi e fonti della storia, unitamente alla capacità di trasmettere tali conoscenze sotto forma didattica.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Lezioni frontali, discussioni e attività laboratoriali con supporto di materiali audiovisivi. Visione di filmati d'epoca e film a contenuto storico. Interventi/seminari di studiosi/e esterni/e.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso alternerà lezioni frontali, visioni di film a contenuto storico, discussioni in classe, seminari e interventi di studiosi/e esterni/e, attività laboratoriali.

Obblighi

Non è previsto l'obbligo di frequenza.

Testi di studio

Il programma di esame consiste nello studio del manuale e di una monografia a scelta tra quelle elencate sotto.

MANUALE

- S. Castro, G. Gola, R. Talarico, L’insegnamento della storia oggi. Didattica e storiografia per le scuole superiori, Carocci, 2023

MONOGRAFIE

- M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, (qualsiasi edizione)

- C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, 2007

- A. Testi, I fastidi della storia. Quale America raccontano i monumenti, il Mulino, 2023

Studenti e studentesse sono tenuti/e a comunicare al docente via email la monografia scelta entro e non oltre 7 giorni prima dell'appello.

Modalità di
accertamento

Test scritto di 6 domande della durata di 70 minuti: cinque domande aperte sul manuale e una aperta, più lunga e generale, sulla monografia. Il punteggio del manuale peserà per il 75% (22,5 punti) sulla valutazione complessiva, mentre il punteggio della monografia peserà per il restante 25% (7,5 punti)

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Non ci sono modalità didattiche specifiche per gli/le studenti/esse non frequentanti. 

 Il docente è disponibile per chiarimenti, suggerimenti, spiegazioni via mail e, previo appuntamento, anche via zoom.

Obblighi

Non ci sono obblighi di frequenza.

Testi di studio

Non vi sono distinzioni tra frequentanti e non frequentanti.

Il programma di esame consiste nello studio del manuale e di una monografia a scelta tra quelle elencate sotto.

MANUALE

- S. Castro, G. Gola, R. Talarico, L’insegnamento della storia oggi. Didattica e storiografia per le scuole superiori, Carocci, 2023

MONOGRAFIE

- M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, (qualsiasi edizione)

- C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza 2007

- A. Testi, I fastidi della storia. Quale America raccontano i monumenti, il Mulino, 2023

Studenti e studentesse sono tenuti/e a comunicare al docente via email la monografia scelta entro e non oltre 7 giorni prima dell'appello.

Modalità di
accertamento

Le modalità di accertamento sono le stesse previste per gli/le studenti/esse frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/05/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top