Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DISEGNO
DRAWING

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Simone Garagnani

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha la finalità di introdurre le nozioni fondamentali pertinenti metodi e strumenti che consentono di disegnare lo spazio che ci circonda, attraverso applicazioni pratiche di differenti tecniche di rappresentazione.

Gli obiettivi generali del corso di Disegno saranno:

  • Fornire una comprensione approfondita delle tecniche di disegno fondamentali utilizzate per rappresentare lo spazio costruito, inclusi concetti come prospettiva, proporzioni e tridimensionalità.
  • Presentare gli strumenti tradizionali e digitali utilizzati nel disegno dal vero e tecnico, fornendo una panoramica completa delle loro funzionalità e applicazioni.
  • Esplorare la storia del disegno tecnico e le sue evoluzioni nel tempo, mettendo in luce i principali sviluppi che hanno contribuito alla sua evoluzione.
  • Introdurre gli studenti agli aspetti narrativi del disegno, mostrando come il contesto storico e culturale possa influenzare la pratica artistica e la percezione dello spazio costruito.
  • Promuovere la capacità degli studenti di comunicare efficacemente attraverso il disegno tecnico, sia verbalmente che visivamente, attraverso l'acquisizione di competenze di presentazione e narrazione, utili anche da un punto di vista pedagogico.
  • Stimolare la creatività e l'innovazione attraverso esercizi pratici e progetti che incoraggino gli studenti a esplorare soluzioni originali per la rappresentazione dello spazio costruito.

Programma

Il programma delle lezioni è articolato come segue:

  • Introduzione al corso:
    • Tematiche trattate durante le lezioni
    • Organizzazione di esami e lezioni frontali
  • La percezione visiva e il linguaggio grafico:
    • Il processo percettivo
    • La percezione dello spazio
    • Le leggi della percezione
    • Le illusioni percettive
    • Linguaggio grafico e linguaggio verbale
    • Gli elementi primari del linguaggio grafico: punto e linea
    • Gli elementi secondari del linguaggio grafico: superficie, forma, texture, sfondo, profondità
    • Gli strumenti di rappresentazione e le tecniche di riproduzione
  • Il disegno dal vero:
    • Nozioni elementari di rilievo e strumenti per la misura
    • Eidotipi di rilievo a vista. Metodi di restituzione dei rilievi.
  • Il disegno geometrico:
    • Richiami di geometria euclidea
    • Risoluzione grafica di problemi relativi alle figure geometriche piane
  • Il disegno digitale:
    • Introduzione ai concetti base
    • Strumenti
    • La terza dimensione e il rendering
  • La rappresentazione dello spazio:
    • Cenni storici
    • Obiettivi
    • Aspetti generali
    • I fondamenti della geometria proiettiva
    • Prospettività
    • I metodi di rappresentazione della geometria descrittiva
  • Le proiezioni ortogonali:
    • Introduzione alla geometria descrittiva
    • Il metodo delle proiezioni ortogonali, rappresentazione di punto, retta e piano
    • La rappresentazione canonica attraverso il metodo di Monge e la rappresentazione tecnica, applicazioni grafiche.
  • Le convenzioni grafiche per il disegno geometrico:
    • La normativa UNI per il disegno geometrico, gli elementi di corredo al disegno (la scrittura e la simbologia unificata).
  • Sistemi e convenzioni per la quotatura dei disegni:
    • Principi generali di quotatura, criteri generali e particolari per la quotatura dei disegni.
  • La proiezione assonometrica:
    • Cenni storici
    • Obiettivi
    • Genesi spaziale ed elementi di riferimento
    • Assonometria ortogonale e obliqua.
  • La prospettiva:
    • Genesi spaziale ed elementi di riferimento
    • Rappresentazione degli enti geometrici fondamentali: rette, punti e piani
    • Esempi applicativi.
  • Teoria del colore e sue applicazioni:
    • Luce e colore
    • Il colore dei corpi
    • Caratteristiche del colore
    • Sintesi additiva e sottrattiva
    • Colori primari, secondari e complementari
    • La percezione dei colori
    • Le tecniche cromatiche
  • Sessione conclusiva:
    • Question time e sintesi del corso

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità necessarie o raccomandate.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

- Conoscenza dei metodi e degli strumenti essenziali per affrontare le tematiche della rappresentazione attraverso il disegno (problemi e metodi);

- Capacità di distinzione e confronto fra le fondamentali tecniche di rappresentazione (proiezione ortogonale, vista prospettica, grafica interattiva).

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).

- Conoscenza e comprensione dei concetti e dei metodi previsti dal corso;

- Capacità di individuare le migliori modalità di rappresentazione per il contesto di apprendimento individuato dal corso;

- Capacità di analizzare e sfruttare le caratteristiche di strumenti per il disegno e la rappresentazione.

- Capacità di espressione dello spazio tramite la rappresentazione del disegno codificato.

Autonomia di giudizio (making judgements).

- Capacità di individuare strumenti di rappresentazione adeguati per i diversi oggetti e contesti da rappresentare graficamente;

Abilità comunicative (communication skills).

- Capacità di comunicare proattivamente i fondamenti del disegno manuale (in particolare secondo le convenzioni tecniche);

Capacità di apprendere (learning skills).

- Capacità di usare conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina;

- Capacità di realizzare elaborati grafici a mano libera, o utilizzando gli strumenti caratteristici del disegno.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Didattica innovativa

Il corso di Disegno segue una direzione di didattica innovativa, perseguendo obiettivi di apprendimento basato sulla risoluzione problemi che si presentano in piccoli progetti di rappresentazione reali (approccio Project Based Learning). Affrontando i temi in programma, i partecipanti si troveranno di fronte a problemi di rappresentazione che risolveranno durante le sessioni di esercitazione dove questi piccoli progetti saranno presentati. Questi esercizi, che possono essere ripresi con le dovute semplificazioni anche nella carriera professionale di docenti, saranno affrontati insieme, utilizzando le conoscenze maturate progressivamente durante il corso.

Tale approccio è stato immaginatoper mettere ogni partecipante nella condizione di “studente-lavoratore” e fare in modo che impari a collaborare, comunicare efficacemente, pensare in modo critico, svincolandosi dalla pura assimilazione dei concetti del percorso formativo standard.

Testi di studio

Principale testo di riferimento:

  • M. Docci, M. Gaiani, D. Maestri, (2021). Scienza del Disegno. CittàStudi Editore.

Testi eventuali di approfondimento:

  • M. Gaiani (a cura di), La rappresentazione riconfigurata, Edizioni POLI design, Milano, 2006.
  • L. Cipriani, Esempi di disegno dell'architettura. La didattica del disegno nella Facoltà di Ingegneria di Bologna, CLUEB, Bologna, 2005.
  • L. Cipriani, Il disegno del portico di San Luca, CLUEB, Bologna, 2005.
  • R.Migliari, Geometria descrittiva, CittàStudi, Novara, 2009.
  • S.Bertocci, M.Bini, Manuale di rilievo architettonico e urbano, CittàStudi, Novara, 2012.
  • F.D. Ching, Architectural Graphics, 6a Ed. 2015.
Modalità di
accertamento

Le modalità di accertamento sono le medesime sia per gli studenti frequentatnti che per quelli non frequentanti. Esse corrisposndono ad un colloquio orale durante il quale verranno presentati gli esiti dell'esercitazione obbligatoria richiesta e verrà mostrato un taccuino di schizzi (sketchbook) attestante l'esercizio autonomi svolto dall'allieva/o.

I contenuti dell'esercitazione obbligatoria, dettagliata sulla pagina Blended del corso, saranno introdotti e affrontati anche durante le lezioni frontali.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità di
accertamento

Le modalità di accertamento sono le medesime sia per gli studenti frequentatnti che per quelli non frequentanti. Esse corrisposndono ad un colloquio orale durante il quale verranno presentati gli esiti dell'esercitazione obbligatoria richiesta e verrà mostrato un taccuino di schizzi (sketchbook) attestante l'esercizio autonomi svolto dall'allieva/o.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/07/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top