Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA mutuato
ICONOGRAPHY AND ICONOLOGY

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Monica Grasso solo previo appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Comprensione del metodo iconografico-iconologico attraverso l'esame di opere d'arte e la storia del metodo

Comprensione dei concetti di  iconografia e 'iconologia

Conoscenza del profilo di alcuni studiosi protagonisti del metodo, in particolare di Aby Warburg e Erwin Panofsky

Conoscenza dei contenuti dei saggi di A.Warburg e E.Panofsky analizzati durante il corso e presenti nei testi d’esame

Apprendimento del metodo di analisi di un'opera d'arte secondo la metodologia iconografico-iconologica

Capacità di analisi e commento delle opere d’arte analizzate durante il corso e nei testi d’esame

Programma

Il corso "Letture iconologiche da Michelangelo a Magritte" si propone di chiarire il metodo iconografico-iconologico attraverso il profilo di alcuni studiosi, in particolare di Aby Warburg ed Erwin Panofsky, e attraverso l'analisi di alcune opere d'arte che occupano un posto fondamentale nei saggi degli studiosi presi in esame nel corso e nei testi d’esame. Verranno inoltre analizzate sette opere emblematiche scelte tra il XVI e il XX secolo che saranno chiarite con appositi supporti didattici

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

-Lo studente deve dimostrare di aver compreso la metodologia iconografico-iconologica

-Lo studente deve dimostrare di conoscere la personalità e l'opera di Aby Warburg

-Lo studente deve dimostrare di conoscere la personalità e l'opera di Erwin Panofsky

-Di avere chiaro il contenuto dei testi d'esame nei loro punti essenziali

-Di saper utilizzare gli appunti presi durante le lezioni (per gli studenti frequentanti)

.Di saper riconoscere il soggetto delle opere d'arte approfondite durante il corso e trattate nei testi d'esame e di saperne indicare l’autore e, se richiesto, la datazione.

-Di saper analizzare e commentare le opere d’arte oggetto del corso con buona capacità verbale e comunicativa.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Testi di studio

1)Gli appunti delle lezioni

2)E.PANOFSKY, Studi di Iconologia, Torino, Einaudi.

3)MONICA GRASSO, Il corpo scolpito Percorsi tra statue antiche e moderne, Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma 2018.

(disponibili presso le librerie di Urbino o acquistabili on-line)

**INOLTRE Sarà concordata con ogni studentessa/studente una esercitazione individuale su una delle sette opere a scelta indicate nel programma, da presentare in powerpoint prima dell’esame finale e seguendo le indicazioni fornite dalla docente durante il corso.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso un colloquio orale che prevede alcune domande storico-teoriche per verificare lo studio approfondito dei testi d’esame e, per i frequentanti, la conoscenza del corso attraverso gli appunti e i sussidi didattici forniti dalla docente. Alcune domande specifiche verranno effettuate in presenza delle riproduzioni delle opere d’arte che sono state oggetto del corso e di quelle presenti nei testi d’esame. Il riconoscimento delle opere d’arte e la loro lettura e commento sono un elemento centrale del colloquio e sono indispensabili per superare l’esame.

La prova orale viene giudicata con voto in trentesimi dal livello di sufficiente di 18/30 fino al livello di molto buono 27-29/30 ed eccellente 30-30 e lode. Nella valutazione si terranno presenti il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione delle risposte, la maturità e l’autonomia dimostrate nel colloquio. Per raggiungere le valutazioni più alte è indispensabile avere una ottima padronanza del linguaggio e una buona capacità di sintesi dei concetti.  

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Per gli studenti non frequentanti l'apprendimento avverrà attraverso lo studio dei testi d'esame

Obblighi

Per gli studenti non frequentanti è previsto un esame orale basato sullo studio dei testi, qui di seguito indicati. Se si desidera concordare un programma individuale è necessario contattare per mail la docente con un anticipo almeno di 2 mesi.

Testi di studio

Tre testi così distribuiti:

1)E.Panofsky, Studi di Iconologia, Torino Einaudi.(obbligatorio)

Un testo a scelta tra:

A.Warburg, Arte e astrologia nel Palazzo Schifanoia di Ferrara, Abscondita editore.

H.Belting, La Pietà di Giovanni Bellini, Panini editore

H.Bredekamp, La Primavera di Botticelli, Panini editore

A.Chastel, Il gesto nell’arte, Laterza editore.

Testi

Un testo a scelta tra:

M.Grasso, Seguendo TizianoViaggio nel ‘500 sulle orme di un grande maestro, Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma 2014.

M. Grasso, Cos'è un capolavoro? La risposta dell'arte attraverso i secoli, Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma 2016.

M. Grasso, Le arti sorelle. Dialoghi tra immagini, parole e musica, Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma 2015.

M.Grasso, Il corpo scolpito., Percorsi tra statue antiche e moderne, Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma 2018.

M. Grasso e P. Carloni, L’uno e l’altro volto. Michelangelo, Vittoria Colonna e il Giudizio Sistino, Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma 2016.

* Per le studentesse e gli studenti non frequentanti l’esercitazione di cui sopra è facoltativa e  può essere concordata con la docente.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso un colloquio orale che prevede alcune domande storico-teoriche per verificare lo studio approfondito dei testi d’esame  Alcune domande specifiche verranno effettuate in presenza delle riproduzioni delle opere d’arte che sono state oggetto del corso e di quelle presenti nei testi d’esame. Il riconoscimento delle opere d’arte e la loro lettura e commento sono un elemento centrale del colloquio e sono indispensabili per superare l’esame.

La prova orale viene giudicata con voto in trentesimi dal livello di sufficiente di 18/30 fino al livello di molto buono 27-29/30 ed eccellente 30-30 e lode. Nella valutazione si terranno presenti il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione delle risposte, la maturità e l’autonomia dimostrate nel colloquio. Per raggiungere le valutazioni più alte è indispensabile avere una ottima padronanza del linguaggio e una buona capacità di sintesi dei concetti.  

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/02/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top