STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
HISTORY OF MEDIEVAL ART
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Andrea Paribeni | Palazzo Albani, sede DISTUM, postazione docente. Durante il corso, il martedì ore 15.00-17.00; negli altri periodi dell'anno accademico previo appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato alla conoscenza basilare della storia dell'arte in Italia, in Europa e nel Mediterraneo fra il IV e il XIV secolo, cioè dall'età paleocristiana fino alle soglie dell'età moderna, attraverso l'analisi di alcune situazioni esemplari per quanto concerne gli ambiti culturali occidentale e bizantino. Verranno affrontate le problematiche relative alla periodizzazione, alla storiografia e alla metodologia, e presi in esame e contestualizzati movimenti, artisti, complessi monumentali ed opere.
Programma
Il corso ha un impianto fondamentalmente storico e prevede una trattazione degli argomenti secondo un percorso che rispetti e chiarisca la successione cronologica delle diverse espressioni della cultura artistica dell'età medievale ovvero:
- L'età tardoantica e paleocristiana
- La disgregazione dell’impero romano e l'innesto delle popolazioni di origine barbarica.
- La formazione dei nuovi centri di potere nell'Europa centrale: l'arte dell'impero carolingio e ottoniano (VIII-X secolo).
- L'Europa dell'anno Mille e la nascita del Romanico
- L'arte e l'architettura gotica nel XIII e XIV secolo in Europa e in Italia; le grandi innovazioni nella pittura monumentale e nella scultura.
All’interno di questo impianto che delinea in generale lo sviluppo artistico del periodo storico, verranno messi in evidenza e studiati in maniera specifica, attraverso significativi case studies, temi particolarmente qualificanti dell’arte del Medioevo e della sua percezione nelle età successive, anche in rapporto a modelli teorici e prassi esecutive del restauro. I temi individuati, per l’approfondimento dei quali verrà fornita bibliografia specifica, sono i seguenti:
- Fortuna del Medioevo: dalla condanna vasariana delle espressioni artistiche medievali sul piano estetico e formale alla loro progressiva rivalutazione per istanze religiose e in funzione della definizione delle identità nazionali.
- Gli spazi della liturgia: articolazione ed evoluzione delle architetture destinate al culto in rapporto ai mutamenti della liturgia (aree riservate al clero; sistemi di delimitazione degli spazi; allestimenti degli altari; gestione degli spazi riservati al culto martiriale).
- Il cantiere medievale: organizzazione delle maestranze e definizione dei compiti nei cantieri architettonici e negli atelier per la produzione di opere d’arte.
- Decisioni e scelte nel fare artistico: il ruolo del committente laico ed ecclesiastico; la figura del concepteur che definisce i programmi decorativi; limiti e libertà nell’espressione dell’artista.
- Medioevo restaurato, Medioevo inventato: approccio teorico, modalità di intervento e prassi esecutiva di alcuni restauri storici di monumenti e opere d’arte medievali, che hanno determinato la percezione e costruito la nostra immagine del Medioevo.
Eventuali Propedeuticità
non sono previste propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà dimostrare conoscenze di base relativamente alla articolazione cronologica delle diverse fasi della produzione artistica in età medievale e delle caratteristiche precipue delle varie correnti stilistiche, anche in rapporto alle diverse influenze culturali, grazie ad una corretta e criticamente vigile lettura e comprensione dei libri di testo;
dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo tale da riuscire, attraverso opportune argomentazioni, a confrontare ed eventualmente correlare monumenti e manufatti di diversi ambiti geografici, cronologici o di committenza;
dovrà dimostrare la capacità di maturare giudizi autonomi rispetto a questioni controverse dal punto di vista attributivo o di cronologia, attraverso la raccolta e l'esame critico dei dati ritenuti utili;
dovrà dimostrare autonomia e efficacia espositiva nel comunicare le nozioni e i concetti assimilati nel corso delle lezioni e nello studio;
dovrà affinare quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere in modo autonomo lo studio della produzione artistica successiva a quella di età medievale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Compatibilmente con gli impegni didattici degli studenti, si prevede l'effettuazione di visite e sopralluoghi a monumeti e musei di interesse per l'arte medievale.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni frontali
- Obblighi
Se pure ovviamente consigliata, la frequenza non è obbligatoria. Per considerarsi frequentanti gli studenti devono aver seguito almeno due terzi delle lezioni.
- Testi di studio
Per la preparazione di base, studentesse e studenti potranno avvalersi di un qualsiasi manuale di Storia dell'Arte in uso nelle scuole Superiori per il periodo cronologico dal 4° al 14° secolo. Tra i tanti disponibili si consiglia E. Tornaghi, Chiave di volta.2. Dal Tardo antico al Gotico internazionale, Torino Loescher 2018.
Per l'approfondimento di ciascuno degli argomenti tematici trattati nel corso delle lezioni, verrà messa a disposizione sulla piattaforma moodle una serie di saggi e articoli, anche in lingua inglese, Per l'esame è richiesto lo studio di almeno cinque di questi testi, che potanno essere scelti liberamente, con il suggerimento di distribuire la scelta tra tutti i temi affrontati nelle lezioni.
- Modalità di
accertamento L'esame consisterà in una prova orale basata sulla verifica dell'apprendimento del testo di studio; nella prova verranno utilizzate le immagini contenute nel libro di testo e i power point mostrati durante le lezioni. Tali power point saranno resi disponibil dal docente attraverso il caricamento sulla piattaforma moodle dove gli studenti potranno liberamente consultarli.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale
- Testi di studio
Per la preparazione di base, studentesse e studenti potranno avvalersi di un qualsiasi manuale di Storia dell'Arte in uso nelle scuole Superiori per il periodo cronologico dal 4° al 14° secolo. Tra i tanti disponibili si consiglia E. Tornaghi, Chiave di volta.2. Dal Tardo antico al Gotico internazionale, Torino Loescher 2018.
A. Monciatti, Il nuovo nell'arte medievale. Temi, percorsi, rappresentazioni, De Luca Editori d'Arte 2023.
- Modalità di
accertamento L'esame consisterà in una prova orale basata sulla verifica dell'apprendimento dei testi di studio; nella prova verranno utilizzate le immagini contenute nei libri di testo
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/10/2023 |