Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA GRECA
ANCIENT GREEK LITERATURE

A.A. CFU
2023/2024 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Liana Lomiento Mercoledì h. 18-19.30 e giovedì h. 9-11, presso la sede di San Girolamo, in Via di San Girolamo.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere Classiche e Moderne (LM-14 / LM-15)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si soffermerà sui generi poetici e teatrali del mimo e della pantomima nella Grecia antica, prendendo in esame i Mimiambi di Eronda e il trattato De saltatione (Sulla danza) di Luciano.

Attraverso questo viaggio letterario che copre circa cinque secoli, sarà possibile esplorare rilevanti questioni metodologiche proprie dell'indagine filologica, dell'indagine storico-letteraria, della storia culturale, della storia del pensiero e della mentalità.

Programma

La prima parte del corso, nel I semestre, si concentrerà sulla lettura e sul commento dei Mimiambi di Eronda.

Nella seconda parte, che avrà inizio nel II semestre, sarà affrontata la lettura di Luciano, De saltatione.

I testi dei due autori saranno letti nella lingua originale e commentati in maniera puntuale.

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Dal punto di vista delle informazioni specifiche ottenute, al termine del corso lo/la studente/ssa dovrà dimostrare di avere acquisito un’approfondita conoscenza di fenomeni culturali, come il mimo e la danza, di valore centrale nella storia della mentalità greca antica.

Più in generale, e bene in linea con il profilo professionale del corso di studio, il procedimento della lettura analitica dei testi prescelti avrà una significativa ricaduta sulla capacità dello studente di affrontare in maniera competente e rigorosa la lettura dei testi proposti (letterari, drammatici, filosofici, altri testi eventualmente presentati durante le lezioni), sviluppando abilità di analisi, di close reading, di sintesi e di pensiero critico sui dati e sulle fonti. L'insieme delle competenze acquisite consentirà allo/a studente/ssa di formulare autonomamente ipotesi filologicamente fondate su nuovi testi o nuovi insiemi di testi (dati, fonti, testi letterari).

Dal punto di vista della formazione, lo/a studente/ssa approfondirà la propria consapevolezza di specifici aspetti metodologici caratterizzanti l'indagine filologica e storico-letteraria, nonché la propria sensibilità estetica agli aspetti formali, narrativi e retorici, del discorso letterario in poesia e in prosa.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con informazioni e materiali integrativi in modalità blended.

Sono previste esercitazioni metriche per la lettura dei testi di Eronda.

Didattica innovativa

Dibattito

Obblighi

E' assolutamente necessaria una solida conoscenza della lingua greca antica

Per essere considerati frequentanti, la studentessa e lo studente devono aver partecipato ad almeno il 50% delle ore di lezione e/o, ad esempio, aver svolto i lavori classe, le esercitazioni o altre attività organizzate dalla/dal docente durante il corso.

Lo/a studente/ssa è tenuto/a alla lettura di tutti i testi previsti in programma, che dovrà tradurre e commentare secondo le linee indicate nello svolgimento del corso.

Lo/a studente/ssa è inoltre tenuto/a alla scrupolosa lettura dei testi di studio previsti in programma e a quelli eventualmente indicati dal docente nel corso delle lezioni.

Lo/a studente/ssa è tenuto/a, altresì, a mostrare una conoscenza della letteratura greca con attenzione particolare alle parti (autori, opere, periodi storico-letterari) che hanno costituito argomento del corso. 

Testi di studio

I. Le edizioni di riferimento per i testi greci oggetto del corso saranno:

Herodas Mimiambs, ed. with translation, Introduction and Commentary by Graham Zanker, Oxford, Athenaeum Press, 2009

saranno consultate anche le edizioni di I.C. Cunningham, Herodae Mimiambi, Leipzig, Teubner, 1987; J. Arbuthnot Nairn, Hérondas Mimes, Paris, Les Belles Lettres 1960

Luciani Opera, recognovit M.D. Macleod, III, libell. 45, Oxonii, e typographico clarendoniano, 1980, pp. 26-54

II. Manuale:

Lo/a studente/ssa è tenuto/a alla lettura delle sezioni sull'età ellenistica e sulla letteratura di età imperiale in uno dei seguenti manuali:

- L.E. Rossi (Firenze, Le Monnier, 1995)

- G.A. Privitera - R. Pretagostini (Torino, Einaudi, 1997)

 - F. Montanari (Roma-Bari, Laterza, 1998)

III. Letture integrative (obbligatorie)

A. Su Eronda:

Lo/a studente/ssa è tenuto/a a leggere due opere a scelta tra le seguenti:

F. Bernini, Studi sul mimo, Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa, 27, 1915

R.W. Reynolds, The Adultery Mime, CQ 40, 1946, pp. 77-84

R.G. Ussher, The Mimiamboi of Herodas, Hermathena 129, 1980, pp. 65-76

R.G. Ussher, The Mimic Tradition of ‘Character’ in Herodas, QUCC 21, 1985, pp. 45-68

D. Konstan, The Tyrant Goddess: Herodas’s Fifth “Mime”, CA 8, 1989, pp. 267-282

R.J. Finnegan, Women in Herodian Mime, Hermathena 152, 1992, pp. 21-37

Chr. G. Brown, The Big Sleep: Herodas 8.5, ZPE 102, 1994, pp. 95-99

Eronda. Mimiambi (V-XIII), a cura di Lamberto Di Gregorio, Milano, Vita e Pensiero, 1999 e 2001

A. Fountoulakis, Herondas 8.66-79: Generic Self.Consciousness and Artistic Claims in Herondas’ Mimiambs, Mnemosyne 55, 2002, pp. 301-309

B. Su Luciano

Lo/a studente/ssa è tenuto/a a leggere due opere a scelta tra le seguenti:

J. Bompaire, Lucien Écrivain. Imitiation et Création, Paris, E. De Boccard Editeur, 1958

A. Camerotto, Le metamorfosi della parola. Studi sulla parodia in Luciano di Samosata, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa Roma 1998

G. E. Wootton, A Mask of Attis “Oscilla” as Evidence for a Theme of Pantomime, Latomus 58, 1999, pp. 314-335

I. Lada-Richards, Μύθων εκών: Pantomime Dancing and the Figurative Arts in Imperial and Late Antiquity, Arion 12, 2004, pp. 17-46

I. Lada-Richards, In the Mirror of the Dance: A Lucianic Metaphor in Its Performative and Ethical Contexts, Mnemosyne 58, 2005, pp. 335-357

M.-H. Garelli, La Danza di Luciano: dagli artifici dell’elogio parodico ai dibattiti contemporanei sull’identità, in Ritmo, parola, immagine. Il teatro classico e la sua tradizione, a cura di A. Andrisano, Palermo, Palumbo, 2011, pp. 43-62

I. Lada-Richards, Silent Eloquence: Lucian and Pantomime Dancing, London New Dehli New York Sydney, Bloomsbury, 2015

I. Lada-Richards, Dancing Trees: Ovid’s “Metamorphoses” and the Imprint of Pantomime, AJPh 137, 2016, pp. 131-169

C. Per i metri di Eronda si consiglia la consultazione del manuale di B. Gentili, L. Lomiento, Metrica e Ritmica. Storia delle forme poetiche della Grecia antica, Milano 2003 (e successive ristampe)

Ulteriore bibliografia verrà eventualmente indicata dal docente nel corso delle lezioni.

I testi indicati che non siano disponibili presso la Biblioteca di Ateneo saranno messi a disposizione dal docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale:

- la prova orale prevede domande generali sull'argomento del corso e una prova di traduzione, con commento, di porzioni di testo tra i testi previsti in programma. Essa è mirata ad accertare la conoscenza approfondita degli autori e dei testi antichi oggetto del corso, letti nella lingua originale, e della bibliografia complementare indicata nel vademecum

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: un'eccellente conoscenza della lingua greca antica; il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare con sicurezza tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: una discreta conoscenza della lingua greca antica; il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una modesta capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: una sufficiente conoscenza della lingua greca antica; il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: un'insufficiente conoscenza della lingua greca antica; difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Sono previste informazioni e materiali integrativi in modalità blended.

Obblighi

E' assolutamente necessaria una solida conoscenza della lingua greca antica.

Lo/a studente/ssa è tenuto/a alla lettura integrale di tutti i testi previsti in programma, che dovrà tradurre e commentare secondo le linee indicate nello svolgimento del corso.

Lo/a studente/ssa è tenuto/a inoltre alla scrupolosa lettura dei testi di studio previsti in programma.

Lo/a studente/ssa è tenuto/a, altresì, a mostrare una conoscenza della letteratura greca con attenzione particolare alle parti (autori, opere, periodi storico-letterari) che hanno costituito argomento del corso.

Testi di studio

I. Le edizioni di riferimento per i testi greci oggetto del corso saranno:

Herodas Mimiambs, ed. with translation, Introduction and Commentary by Graham Zanker, Oxford, Athenaeum Press, 2009

saranno consultate anche le edizioni di I.C. Cunningham, Herodae Mimiambi, Leipzig, Teubner, 1987; J. Arbuthnot Nairn, Hérondas Mimes, Paris, Les Belles Lettres 1960

Luciani Opera, recognovit M.D. Macleod, III, libell. 45, Oxonii, e typographico clarendoniano, 1980, pp. 26-54

II. Manuale:

Lo/a studente/ssa è tenuto/a alla lettura delle sezioni sull'età ellenistica e sulla letteratura di età imperiale in uno dei seguenti manuali:

- L.E. Rossi (Firenze, Le Monnier, 1995)

- G.A. Privitera - R. Pretagostini (Torino, Einaudi, 1997)

 - F. Montanari (Roma-Bari, Laterza, 1998)

III. Letture integrative (obbligatorie)

A. Su Eronda:

Lo/a studente/ssa è tenuto/a a leggere due opere a scelta tra le seguenti:

F. Bernini, Studi sul mimo, Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa, 27, 1915

R.W. Reynolds, The Adultery Mime, CQ 40, 1946, pp. 77-84

R.G. Ussher, The Mimiamboi of Herodas, Hermathena 129, 1980, pp. 65-76

R.G. Ussher, The Mimic Tradition of ‘Character’ in Herodas, QUCC 21, 1985, pp. 45-68

D. Konstan, The Tyrant Goddess: Herodas’s Fifth “Mime”, CA 8, 1989, pp. 267-282

R.J. Finnegan, Women in Herodian Mime, Hermathena 152, 1992, pp. 21-37

Chr. G. Brown, The Big Sleep: Herodas 8.5, ZPE 102, 1994, pp. 95-99

Eronda. Mimiambi (V-XIII), a cura di Lamberto Di Gregorio, Milano, Vita e Pensiero, 1999 e 2001

A. Fountoulakis, Herondas 8.66-79: Generic Self.Consciousness and Artistic Claims in Herondas’ Mimiambs, Mnemosyne 55, 2002, pp. 301-309

B. Su Luciano

Lo/a studente/ssa è tenuto/a a leggere due opere a scelta tra le seguenti:

J. Bompaire, Lucien Écrivain. Imitiation et Création, Paris, E. De Boccard Editeur, 1958

A. Camerotto, Le metamorfosi della parola. Studi sulla parodia in Luciano di Samosata, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa Roma 1998

G. E. Wootton, A Mask of Attis “Oscilla” as Evidence for a Theme of Pantomime, Latomus 58, 1999, pp. 314-335

I. Lada-Richards, Μύθων εκών: Pantomime Dancing and the Figurative Arts in Imperial and Late Antiquity, Arion 12, 2004, pp. 17-46

I. Lada-Richards, In the Mirror of the Dance: A Lucianic Metaphor in Its Performative and Ethical Contexts, Mnemosyne 58, 2005, pp. 335-357

M.-H. Garelli, La Danza di Luciano: dagli artifici dell’elogio parodico ai dibattiti contemporanei sull’identità, in Ritmo, parola, immagine. Il teatro classico e la sua tradizione, a cura di A. Andrisano, Palermo, Palumbo, 2011, pp. 43-62

I. Lada-Richards, Silent Eloquence: Lucian and Pantomime Dancing, London New Dehli New York Sydney, Bloomsbury, 2015

I. Lada-Richards, Dancing Trees: Ovid’s “Metamorphoses” and the Imprint of Pantomime, AJPh 137, 2016, pp. 131-169

C. Per i metri di Eronda si consiglia la consultazione del manuale di B. Gentili, L. Lomiento, Metrica e Ritmica. Storia delle forme poetiche della Grecia antica, Milano 2003 (e successive ristampe)

Ulteriore bibliografia verrà eventualmente indicata dal docente nel corso delle lezioni.

I testi indicati che non siano disponibili presso la Biblioteca di Ateneo saranno messi a disposizione dal docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale:

- la prova orale prevede domande generali sull'argomento del corso e una prova di traduzione, con commento, di porzioni di testo tra i testi previsti in programma. Essa è mirata ad accertare la conoscenza approfondita degli autori e dei testi antichi oggetto del corso, letti nella lingua originale, e della bibliografia complementare indicata nel vademecum

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: un'eccellente conoscenza della lingua greca antica; il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare con sicurezza tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: una discreta conoscenza della lingua greca antica; il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una modesta capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: una sufficiente conoscenza della lingua greca antica; il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: un'insufficiente conoscenza della lingua greca antica; difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/10/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top