Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA
PHILOLOGY AND DANTE'S CRITICISM

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Ilaria Tufano Giovedì ore 14, 30-16 a San Girolamo, Via san Girolamo 8. Sarà possibile, previo appuntamento il ricevimento on line da remoto. Per l'appuntamento è possibile servirsi della mail

Assegnato al Corso di Studio

Lettere Classiche e Moderne (LM-14 / LM-15)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Acquisizione di nozioni fondamentali e avanzate intorno alla materia dantesca. Acquisizione delle nozioni fondamentali di metrica e retorica nell'età medievale. Acquisizione degli strumenti stilistici e retorici utili alla corretta lettura della poesia medioevale e dantesca in particolare. Conoscenza sistematica della Commedia, in particolar modo di alcuni canti a scelta dello studente di tutte e tre le cantiche dal punto di vista testuale e in chiave storico-critica. Si forniranno inoltre gli strumenti metodologici idonei alla corretta contestualizzazione storica e cronologica delle opere di Dante.

Programma

Prima fase del corso: le rime di Dante. La tradizione del testo. Il ruolo di Boccaccio nella tradizione della rimeria dantesca. L'edizione di Domenico de Robertis

Seconda fase: indagine sulle strutture metriche delle canzoni, delle ballate e dei sonetti. La sestina da Arnaut Daniel a Dante con brevi cenni sulla sestina petrarchesca. Analisi delle differenti tematiche della lirica di Dante con particolare attenzione alla tematica amorosa. Confronti con altri testi danteschi, in particolare il De vulgari eloquentia. Saranno analizzati all'incirca 30 testi tra canzoni, ballate, sestine e sonetti

Terza fase: affronteremo la Commedia. Gli studenti dovranno inoltre scegliere 21 canti della Commedia: sette per ogni cantica, che non abbiano gà studiato per l'esame di Letteratura italiana  (Prof. Corsaro), alcuni di essi saranno parafrasati e analizzati in classe

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

conoscenza e capacità di comprensione: si richiede una solida conoscenza e la comprensione delle rime di Dante oggetto del corso e di 21 canti scelti dall'Inferno,dal Purgatorio, dal Paradiso 

conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità  di affrontare la parafrasi del testo dantesco e decodificare le principali figure retoriche e metriche

autonomia di giudizio: sapere riflettere criticamente sulle rime e sui sui canti in oggetto e sull'evoluzione del pensiero dantesco, saper mettere in discussione luoghi comuni sulla esegesi delle rime e della Commedia  e determinare se essi abbiano o meno una validità scientifica. 

abilità comunicative: padronanza della lingua specifica degli studi letterari

capacità di apprendere: sviluppo di conoscenze tecniche e di capacità di ragionamento formale necessarie a (i) intraprendere in modo critico e indipendente l'analisi delle rime di Dante e dei canti in oggetto ; (ii) sviluppo ed elaborazione critica di una esegesi complessiva della poesia di Dante 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Si terrà una prova scritta in itinere scritta, ovvero un test a risposta chiusa con lo scopo di garantire allo stdudente la possibilità di autovalutazione della propria preparazione


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali. Saranno fornite fotocopie o power point e materiali in blended agli studenti durante le lezioni

Didattica innovativa

Occasionalmente, si terrà il Brainstorming

Obblighi

Al fine di sostenere l'esame come studente frequentante, la presenza alle lezioni è obbligatoria per almeno l'80% del monte ore cioè 29 ore sul totale di 36.

Testi di studio

In sede di esame allo studente, oltre agli argomenti esposti a lezione dal docente, sarà richiesta la conoscenza analitica dei seguenti testi primari e secondari:

- Le rime  edizione commentata a scelta: si consiglia per praticità Dante Alighieri, Rime a cura di Paolo Gresti e Nicolò Premi, Brescia, Scholé 2023.  In ogni caso i testi delle rime oggetto di studio saranno messe in blended

- Commedia  Edizione commentata a scelta (si consiglia quella curata da A.M. Chiavacci Leonardi per Mondadori; qualunque edizioneintegralmente commentata usata alle scuole superiori potrà comunque essere utile). - La preparazione è richiesta per i canti scelti dallo studente.

Marco Grimaldi, Nota ai Testi in Opere di Dante, Vita nova-Rime, Roma, Salerno, 2015, pp. 313-321 (in blended)

Saranno consultabili a disposizione degli studenti alcuni saggi tratti da Le Quindici Canzoni lette da diversi, I (1-7), Lecce, Pensa MultiMedia («Quaderni Per Leggere»), 2009. La lettura di questi saggi è consigliata ma non obbligatoria

Modalità di
accertamento

Prova orale. Lo studente frequentante è tenuto a riferire, durante il colloquio, sugli argomenti trattati dal docente durante il corso. Dovrà inoltre dimostrare di avere letto e inteso i testi di studio sopra elencati. Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare in modo adeguato sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.

Saranno valutate 'ottime' quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento, la capacità di orientarsi con padronanza relativamente gli argomenti trattati a lezione, istituendo collegamenti tra i testi e i temi e la capacità di utilizzare in modo puntuale il lessico specifico della disciplina.

Saranno valutate 'discrete' quelle prove che dimostreranno il possesso di una conoscenza mnemonica dei contenuti, una discreta capacità critica e di collegamento tra i principali temi trattati a lezione con il ricorso di un linguaggio adeguata alla disciplina.

Saranno valutate 'sufficienti' quelle prove che dimostreranno il raggiungimento di un livello minimo di conoscenze relativamennte ai fondamenti della disciplina, e l'utilizzo di un linguaggio non del tutto inadeguato.

Saranno valutate negativamente quelle prove che riveleranno difficoltà di orientamento rispetto ai temi affrontati a lezione, lacune formative gravi rispetto ai temi trattati durante il corso, e l'uso improprio del lessico della disciplina.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lo studente e la studentessa non frequentante è pregato /a di prendere visione del programma on-line, e di accertarsi della reperibilità dei testi richiesti (controllando la piattaforma Moodle › blended.uniurb.it). In caso di difficoltà, potrà contattare il docente per mail. Lo studente è invitato a prendere visione di tutto il materiale didattico inserito nella piattaforma Moodle. Lo studente non frequentante ha l'obbligo di perpararsi su tutti i materiali che la docente inserisce nella piattaforma che saranno oggetto d'esame. 

Obblighi

nessuno

Testi di studio

In sede di esame allo studente non frequentante sarà richiesta la conoscenza analitica dei testi e dei saggi :

Le rime edizione commentata a scelta, si consiglia per praticità, Dante Alighieri, Rime a cura di Paolo Gresti e Nicolò Premi, Brescia, Scholé 2023. In ogni caso i testi delle rime oggetto di studio saranno messe in blended

- Commedia  Edizione commentata a scelta (si consiglia quella curata da A.M. Chiavacci Leonardi per Mondadori; qualunque edizione integralmente commentata usata alle scuole superiori potrà comunque essere utile). - La preparazione è richiesta per i 21 canti scelti dallo studente

Marco Grimaldi, Nota ai Testi in Opere di Dante, Vita nova-Rime, Roma, Salerno, 2015, pp. 313-321 (in blended)

Saranno inoltre consultabili a disposizione degli studenti alcuni saggi tratti da Le Quindici Canzoni lette da diversi, I (1-7), Lecce, Pensa MultiMedia («Quaderni Per Leggere»), 2009. La lettura di questi saggi è consigliata ma non obbligatoria

Modalità di
accertamento

Prova orale. Lo studente non frequentante dovrà dimostrare di avere letto e inteso i testi di studio sopra elencati. Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio

Saranno valutate 'ottime' quelle prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento, la capacità di orientarsi all'interno degli argomenti oggetto di studio, istituendo collegamenti tra i testi e i temi e la capacità di utilizzare in modo puntuale il lessico specifico della disciplina.

Saranno valutate 'discrete' quelle prove che dimostreranno il possesso di una conoscenza mnemonica dei contenuti, una discreta capacità critica e di collegamento tra i temi oggetto di studio con il ricorso di un linguaggio adeguato alla disciplina.

Saranno valutate 'sufficienti' quelle prove che dimostreranno il raggiungimento di un livello minimo di conoscenze relativamente ai fondamenti della disciplina, e l'utilizzo di un linguaggio non del tutto inadeguato.

Saranno valutate negativamente quelle prove che riveleranno difficoltà di orientamento rispetto alle teamtiche in oggetto, lacune formative gravi rispetto ai temi politici, e l'uso improprio del lessico della disciplina.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/11/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top