Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO TRIBUTARIO I mutuato
TAX LAW I

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studenti
Piera Santin martedì ore 14.30
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Economia e Management (LM-77)
Curriculum: AMMINISTRAZIONE D'IMPRESA E PROFESSIONE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il principale obiettivo formativo è la conoscenza del sistema impositivo nazionale anche nel suo contesto europeo e internazionale.

In particolare il corso punta a far acquisire consapevolezza delle ragioni, anche costituzionali, del prelievo tributario, delle modalità con cui esso avviene e della sua rilevanza transnazionale.

Programma

Il programma si articola in tre macro-sezioni:

1. Introduzione al diritto tributario ed elementi di parte generale

  • Le ragioni costituzionali del prelievo;
  • L'attività impositiva nel rapporto tra ordinamenti;
  • L'obbligazione tributaria: natura, struttura e soggetti.

2. Il sistema tributario italiano

  • L'imposta sul reddito delle persone fisiche;
  • L'imposta sul reddito delle società;
  • L'imposta sul valore aggiunto;
  • L'imposta di registro;
  • L'imposta sulle successioni e donazioni.

3. L'attuazione dei tributi

  • L'attuazione fisiologica del tributo;
  • L'accertamento: atti impositivi e tipologie di accertamento;
  • La riscossione e il rimborso dei tributi;

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Learning outcomes 

By the end of the course, the student should be able to understand the main issues relating to the national tax system and be able to navigate basic issues of European and international tax law, 

Knowledge and understanding:
At the end of the course the student should know the basic concepts of the general part of tax law, the essential elements and the taxation mechanism of individual taxes, the settlement and assessment procedures, as well as the essential elements of the tax process.

Applying knowledge and understanding
At the end of the course, the student must be able to use the acquired knowledge to solve practical cases (of a complexity appropriate to the level of training). On the basis of the presentation of a "plausible" case, the student shall be able to identify the reference legal system (whether national, European or transnational tax law issues), the tax in question and the possibilities of protection afforded to taxpayers.

Autonomy of judgements (making judgements)
The aim is to equip the student with the ability to relate the fundamental knowledge of tax law acquired during the course to current news, to political-economic events relating to the tax system and to develop the ability to identify the presence of tax reasons in public management choices.

Communication skills
At the end of the course the student should know and master the technical-legal language specific to national, European and transnational tax law.

Learning skills
At the end of the course the student will have acquired a good autonomy in reading study materials and materials available in the media with reference to the topics of the course. Students will have acquired the ability, in the light of their knowledge, to critically evaluate phenomena and situations that characterise the role of the state in everyday life.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali 

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Un testo (prefreibilmente) a scelta tra

  • AA.VV., Fondamenti di diritto tributario, CEDAM, Padova, 2022, con l'esclusione di:
    • capitolo IV, sezione II, pagine da 201 a 230;
    • capitolo V, pagine da 273 a 286;
    • capitolo IX;
    • capiitolo X;
  • Beghin - Tundo, Manuale di diritto tributario, II edizione, 2023, Giappichelli, con l'esclusione di
    • capitolo VII, da pag. 166 alla fine del capitolo;
    • capitolo XIV;
    • capitolo XVII
    • capitolo XIX
    • capitolo XX
  • Carinci - Tassani, Manuale di diritto tributario, VI edizione, 2023,  Giappichelli, con l'esclusione di:
    • capitolo 5, pagine da 157 a 161 e pagine da 180 a 198;
    • capitolo 7, sezione III;
    • capitolo 10.

Ogni altro manuale già in possesso dello studente, purchè aggiornato, potrà essere utilizzato per la preparazione dell'esame. Si suggerisce comunque di comunicare quanto più tempestivamente possibile la scelta al docente, così da poter verificare assieme la necessità di eventuali tagli o integrazioni.

Si consiglia la lettura di A. Di Pietro, Il consenso all'imposizione e la sua legge, in Rassegna Tributaria, 1/2012, 11 (reperibile sulla piattaforma moodle del docente)

Modalità di
accertamento

Esame orale

I criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi sono determinati secondo la seguente scala:

• meno di 18: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

• 18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

• 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

• 24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

• 27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Un testo (prefreibilmente) a scelta tra

  • AA.VV., Fondamenti di diritto tributario, CEDAM, Padova, 2022, con l'esclusione di:
    • capitolo IX;
    • capiitolo X;
  • Beghin - Tundo, Manuale di diritto tributario, II edizione, 2023, Giappichelli, con l'esclusione di
    • capitolo VII, da pag. 166 alla fine del capitolo;
    • capitolo XIV;
    • capitolo XVII
    • capitolo XX
  • Carinci - Tassani, Manuale di diritto tributario, VI edizione, 2023,  Giappichelli, con l'esclusione di:
    • Capitolo 7, sezione III;
    • capitolo 10.

Ogni altro manuale già in possesso dello studente, purchè aggiornato, potrà essere utilizzato per la preparazione dell'esame. Si suggerisce comunque di comunicare quanto più tempestivamente possibile la scelta al docente, così da poter verificare assieme la necessità di eventuali tagli o integrazioni.

A. Di Pietro, Il consenso all'imposizione e la sua legge, in Rassegna Tributaria, 1/2012, 11 (reperibile sulla piattaforma moodle del docente)

Modalità di
accertamento

I criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi sono determinati secondo la seguente scala:

• meno di 18: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

• 18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

• 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

• 24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

• 27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/09/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top