Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA E POLITICA DEGLI AIUTI INTERNAZIONALI
HISTORY AND POLITIC OF INTERNATIONAL AID

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Igor Pellicciari Nel semestre di insegnamento, il ricevimento è svolto nei giorni in cui si tengono le lezioni. Per ricevimenti nel semestre senza attività didattica, si prega di contattare direttamente il docente.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento interamente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Politica Società Economia Internazionali (LM-62)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Sostenendo che, nel complesso, gli Stati donatori hanno avuto maggiori interessi politici rispetto agli Stati beneficiari, il corso getta uno sguardo nuovo e originale sugli aiuti come strumento di politica di potenza. Ciò avviene attraverso un'analisi integrata, allo stesso tempo concettuale, storica e politica, del crescente impatto degli aiuti finanziati dagli Stati sulle relazioni internazionali, in particolare dopo il crollo del Muro di Berlino e la fine del sistema bipolare. Per osservare gli aiuti come strumento emergente di politica estera, donatori e beneficiari sono messi sullo stesso piano e la dinamica politica delle loro relazioni è al centro dell'attenzione.  Nella seconda parte del corso, questo quadro di analisi viene applicato a diversi casi storici.  

 

Programma

Parte prima: Gli aiuti in politica estera e nel sistema internazionale

1.) Metodologia: come (ri)inquadrare la storia e la politica degli aiuti interstatali

2.) La dimensione concettuale dell'aiuto: dall'aiuto estero alle politiche pubbliche di aiuto internazionale 

3.) La dimensione storica dell'aiuto: le principali fasi dell'aiuto interstatale dalla fine della seconda guerra mondiale

4.) La dimensione politica dell'aiuto: Le principali tendenze nelle relazioni politiche tra Donatori e Destinatari  

Parte seconda: studi di caso

1.) Bosnia ed Erzegovina del dopoguerra (1995-2000) 

2.) La Russia post-sovietica negli anni '90

3.) Aiuto alle pandemie e diplomazia dei vaccini (2020-2022)

4.) L'aiuto interventista nella guerra in Ucraina (2022-2023)

 

Eventuali Propedeuticità

E' consigliata una conscenza di base della Storia delle Relazioni Internazionali (in particolare a partire dal crollo dell'Unione Sovietica e al conflitto nei Balcani Occidentali).

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà mostrare:
- di possedere conoscenze teoretiche e pratiche di base su alcuni dei principali temi e delle più dibattute problematiche delle relazioni di Aiuto tra Stati sovrani ed Organizzazioni Internazionali nel XX secolo;
Queste competenze sono acquisite partecipando attivamente alle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, seminari) e attraverso lo studio individuale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente deve essere in grado di: 
- riconoscere le principali implicazioni politico-istituzionali soggiacenti le politiche pubbliche di Aiuto Internazionale;
- sapere elaborare e sostenere argomentazioni di base sulle principali politiche e iniziative di Aiuto Internazionale a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. 
Queste capacità sono acquisite sia partecipando attivamente alle lezioni, sia mediante la partecipazione a discussioni guidate in gruppo, sia attraverso lo studio individuale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Durante il corso saranno organizzate una serie di seminari\conferenze (anche con ospiti esterni) finalizzate all'approfondimento di alcuni degli argomenti principali trattati. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari mono-tematici anche con simulazioni di disegno di progetto\programma di aiuto\assistenza tecnica.

Didattica innovativa

Il corso prevede metodi di insegnamento innovativi con simulazioni interattive e  design thinking.

Obblighi

Per gli studenti frequentanti è richiesta una frequenza minima del 75% delle lezioni.

Testi di studio

I.Pellicciari, "Re-Framing Foreign Aid History and Politics", Routledge, 2022

A. Furia, "The Foreign Aid Regime", Palgrave McMillan, 2015

altri materiali distribuiti nel corso dello svoligmento delle lezioni. 

Modalità di
accertamento

Prova orale su argomenti e libri del corso. Discussione di un breve elaborato (min 7-max 10 pag) preparato da ogni studente su un argomento concordato con il docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Testi di studio indicati di seguito ed eventuale materiale aggiuntivo concordato con il docente. 

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare un percorso formativo specifico. 

Testi di studio

I.Pellicciari, "Re-Framing Foreign Aid History and Politics", Routledge, 2022

A. Furia, "The Foreign Aid Regime", Palgrave McMillan, 2015

S. Lahiri, "Theory and Practice of Foreign Aid", Elsevier, Amsterdam

M. Van Der Veen, "Ideas, Interest and Foreign Aid", Cambridge University Press, Cambridge

Modalità di
accertamento

Prova orale su argomenti e libri del corso. Discussione di un breve elaborato (min 7-max 10 pag) preparato da ogni studente su un argomento concordato con il docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/07/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top