ANALYSIS AND EVALUATION OF PUBLIC POLICIES
ANALYSIS AND EVALUATION OF PUBLIC POLICIES
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Nicola Giannelli | mercoledì 15-17 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso sarà svolto interamente in lingua inglese. The course will be taught in english. Il corso sarà finalizzato ad acquisire gli strumenti analitici fondamentali per l'analisi delle politiche pubbliche. Poichè l'analisi delle politiche pubbliche è una scienza che utilizza diversi approcci analitici ed esplicativi, questi saranno esaminati uno per uno facendo esempi concreti al fine di comprenderne l'efficacia. Dopo l'introduzione metodologica gli studenti saranno invitata ad usare le nozioni analitiche apprese nella analisi di un processo reale di decsione di una politica pubblica. La politica che verrà analizzata in classe sarà il Next Generation Eu a livello Europeo e il piano Nazionale di Ripresa e resilienza del Governo Italiano. Saranno fatti esempi comparativi e gli studenti saranno invitati ad approfondire loro stessi casi di implementazione del piano europeo in uno ompiù stati membri. Questi due casi permetteranno una analisi delle procedure decisionali in due macro-contesti istituzionali diversi.
Programma
Prospettive storiche dell'analisi delle politiche pubbliche
Le teorie del ciclo politico,
Agenda setting
Formulazione di una politica: strumenti
Implementazione
Le politiche determinano la politica?
I network di interessi
Le policy communities
I think thank nella formulazione delle politiche
La razionalità nel policy making
L'approccio rational choice nell'analisi delle politiche pubbliche
Policy networks
Policy Learning
Il Next Generation EU e la sfida della sua implementazione
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del governo Italiano: obiettivi, strumenti e modello di governance
Eventuali Propedeuticità
non sono previste propedeuticità.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo scopo del corso sarà di sviluppare nello studente una capacità analitica che egli potrà poi applicare a diversi contesti, micro e macro. Allo studente sarà dunque richiesta capacità critica, analitica ed espositiva. Gli studenti proveranno ad analizzare insieme al docente casi concreti sviluppando una sensibilità metodologica che consentirà loro di affrontare analisi e valutazioni di politiche pubbliche anche complesse. I casi proposti serviranno a conoscere ambienti decisionali complessi e a rendersi conto come le procedure decisionali istituzionali siano diverse da come appaiono superficialmente.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il docente sarà quotidiamente disponibile a dare supporto nella scelta del materiale didattico e di studio finalizzato a facilitare il contributo attivo degli studenti in aula.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, discussione su letture, discussione su contributi presentati dagli studenti
- Didattica innovativa
Visite ad attori e anlisti di policy making, presentazione e discussione in classe delle ricerca e condotte dagli studenti, assitenza alla scrittura di una tesina da presentare all'esame orale finale.
- Testi di studio
Fisher F. Miller G.J Sidney M.S. Handbook of Public Policy Analysis. Theory, Politics, Methods, Part I -II-III-IV, pagg 3-222.
European Parliament Italy's National Recovery and Resilience Plan Summary
https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/BRIE/2021/698847/EPRS_BRI(2021)698847_EN.pdf
European Parliament Addressing the Callenges of Smart, Sustainable and Inclusive Growth, in National Recovery and Resilience Plans in France Germany Italy Poland assessment
https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/STUD/2023/699554/IPOL_STU(2023)699554_EN.pdf
S. Piattoni L. Polverari the Italian NRRP and Administrative Capacity: Real Game Changer?
file:///C:/Users/giani/Downloads/1722-1137-38190-2.pdf
Dong Dong Zhang Understanding China's Politics, Economic Policy Makers and Policy Making Under Xi Jinping. Treasury Papers. Australian Government, 2017
https://cdn.tspace.gov.au/uploads/sites/107/2017/11/2017-t230595-final.pdf
- Modalità di
accertamento Esame orale, approfondimenti orali su temi svolti a lezione, tesine su argomenti concordati con il docente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti devono studiare lo stesso manuale di analisi delle politiche pubbliche (Fisher F. Miller G.J Sidney M.S. Handbook of Public Policy Analysis) ma possono concordare con il docente approndimenti diversi da quelli proposti dal docente in questa scheda.
Laddove la conoscenza dell'inglese non sia sufficiente ad affrontare la lettura del manuale, un manuale in lingua italiana potrà essere concordato con il docente.
- Testi di studio
Fisher F. Miller G.J Sidney M.S. Handbook of Public Policy Analysis. Theory, Politics, Methods, Part I -II-III-IV, pagg 3-222.
Altre letture e testi e testi saranno concordati con lo studente in base ai suoi interessi. Lo studente potrà concordare ed essere assistito nella scrittura di una tesina che sarà poi oggetto di discussione in sede di esame orale.
- Modalità di
accertamento Esame orale e possibilità di sostuire una parte del programma di studio con una tesina concordata con il docente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/07/2023 |