CHIMICA DELL'ATMOSFERA
CHEMISTRY OF THE ATMOSPHERE
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Michela Maione | tutti i giorni previo appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si pone come obiettivo quello di fornire agli studenti le basi teoriche della Chimica dell'ambiente. In particolare gli studenti acquisiranno conoscenza delle cause e delle conseguenze dei cambiamenti di composizione chimica dell'atmosfera dalla scala globale alla scala locale.
Programma
Introduzione alla chimica dell'ambiente; i campi d'indagine della chimica ambientale; i cambiamenti di composizione dell'atmosfera ed impatti sul clima e qualità dell'aria; i cicli biogeochimici: carbonio, zolfo, azoto; Il ciclo di vita del particolato e suoi effetti sul clima e sulla qualità dell'aria; la chimica della stratosfera.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione relativamente alle problematiche proposte nel corso, basandosi su quanto appreso nella sua carriera scolastica e sulle informazioni specifiche fornite nell’ambito del corso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare la capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi studio specificatamente riferiti alle problematiche della gestione ambientale
Autonomia di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di eseguire autonomi approfondimenti sulle tematiche proposte
Abilità comunicative: lo studente dovrà essere in grado di presentare le proprie conoscenze in modo chiaro ed esaustivo durante una tesina finale
Capacità di apprendimento: lo studente dovrà essere in grado di elaborare le informazioni acquisite durante il corso in modo autonomo, anche con opportuni approfondimenti
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali
- Obblighi
no
- Testi di studio
Chimica Ambientale, Colin Baird Michael Cann, Zanichelli
Climate Change 2021 - The Physical Science Basis, WG 1 Contribution to the Fifth Assessment Report of the IPCC (AR5-WG I), Cambridge University Press.
Atmospheric Chemistry and Physics: From Air Pollution to Climate Change. John H. Seinfeld, Spyros N. Pandis, Wiley, 2016.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Criteri e parametri di valutazione:
- Conoscenza dei concetti. a) Insufficiente. Descrive in modo approssimativo i costrutti concettuali; scarsa comprensione b) Sufficiente. Descrive con qualche imprecisione i costrutti. Assenza di riferimenti agli autori; buona comprensione. c) Buono. Descrive in maniera precisa i costrutti concettuali; buona comprensione. d) ottimo. Descrive in modo sistematico i costrutti; piena comprensione.
- Conoscenza di tecniche e procedure. a) Insufficiente. Non è in grado di utilizzare strumenti matematici di base per la comprensione di leggi o formule. b) Sufficiente. E' in grado di discutere leggi o formule. c) Buono. E' in grado di utilizzare strumenti matematici di base per la comprensione di leggi o formule. d) Ottimo. Discute leggi o formule utilizzando basi fisico-matematiche adeguate.
- Padronanza del linguaggio. a) Insufficiente. Si esprime con un linguaggio comune non specifico. b) sufficiente. Dimostra capacità di espressione limitata; usa alcuni termini specifici . c) Dimostra buona capacità di espressione e uso di alcuni termini specifici. d) ottimo. Dimostra piena padronanza del linguaggio specifico
- Esercizio critico. a) insufficiente. Non sa individuare le ragioni di quanto sostiene; Non sa individuare aspetti positivi/negativi; Non sa individuare esempi. b) sufficiente. Non individua aspetti diversi delle problematiche se non in maniera generale; Fornisce gli esempi del libro/della lezione. c) Buono. Fornisce esempi pertinenti; Differenzia aspetti diversi. d) Argomenta in maniera coerente; Formula esempi pertinenti; Individua aspetti negativi/positivi
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame. A tal fine, è necessario inviare le mappe due settimane prima dell’appello di esame, alla docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di Ateneo e potrà chiederne la modifica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Materiale didattico fornito dal docente
- Obblighi
no
- Testi di studio
Chimica Ambientale, Colin Baird Michael Cann, Zanichelli
Climate Change 2021 - The Physical Science Basis, WG 1 Contribution to the Fifth Assessment Report of the IPCC (AR5-WG I), Cambridge University Press.
Atmospheric Chemistry and Physics: From Air Pollution to Climate Change. John H. Seinfeld, Spyros N. Pandis, Wiley, 2016.
- Modalità di
accertamento Esame orale
Criteri e parametri di valutazione:
- Conoscenza dei concetti. a) Insufficiente. Descrive in modo approssimativo i costrutti concettuali; scarsa comprensione b) Sufficiente. Descrive con qualche imprecisione i costrutti. Assenza di riferimenti agli autori; buona comprensione. c) Buono. Descrive in maniera precisa i costrutti concettuali; buona comprensione. d) ottimo. Descrive in modo sistematico i costrutti; piena comprensione.
- Conoscenza di tecniche e procedure. a) Insufficiente. Non è in grado di utilizzare strumenti matematici di base per la comprensione di leggi o formule. b) Sufficiente. E' in grado di discutere leggi o formule. c) Buono. E' in grado di utilizzare strumenti matematici di base per la comprensione di leggi o formule. d) Ottimo. Discute leggi o formule utilizzando basi fisico-matematiche adeguate.
- Padronanza del linguaggio. a) Insufficiente. Si esprime con un linguaggio comune non specifico. b) sufficiente. Dimostra capacità di espressione limitata; usa alcuni termini specifici . c) Dimostra buona capacità di espressione e uso di alcuni termini specifici. d) ottimo. Dimostra piena padronanza del linguaggio specifico
- Esercizio critico. a) insufficiente. Non sa individuare le ragioni di quanto sostiene; Non sa individuare aspetti positivi/negativi; Non sa individuare esempi. b) sufficiente. Non individua aspetti diversi delle problematiche se non in maniera generale; Fornisce gli esempi del libro/della lezione. c) Buono. Fornisce esempi pertinenti; Differenzia aspetti diversi. d) Argomenta in maniera coerente; Formula esempi pertinenti; Individua aspetti negativi/positivi
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame. A tal fine, è necessario inviare le mappe due settimane prima dell’appello di esame, alla docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di Ateneo e potrà chiederne la modifica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/08/2023 |