VARIABILITÀ CLIMATICA E IMPATTI
CLIMATE VARIABILITY AND IMPACTS
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Simone Galeotti | Alla fine di ciascuna lezione su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce i principi teorici e applicativi della paleoclimatologia, della variabilità climatica naturale e degli impatti di questa prendendo ad esempi alcuni casi studio particolarmente rilevanti anche in rapporto agli attuali cambiamenti indotti dall’azione dell’uomo. L'obiettivo formativo primario del corso é trasmettere la conoscenza delle dinamiche climatiche nel passato, delle tecniche di ricostruzione paleoclimatica, 3) dell'evoluzione climatica nel passato geologico con particolare riferimento ai principali eventi di rapida variazione climatica e a ciò che essi rappresentano nella definizione degli scenari climatici futuri.
Programma
- Introduzione alle componenti e alle dinamiche del sistema climatico; tempi di risposta e feedbacks.
- Il cambiamento climatico: forzanti di lungo medio e breve termine.
- Archivi paleoclimatici
- Traccianti e metodi per la ricostruzione paleoclimatica
- Variabilità climatica a lungo termine
Forcing tettonico e paleogeografia
Evoluzione climatica del Cenozoico
- Variabilità di medio termine
Forzante orbitale
Variabilità climatica nel Quaternario e nell'Olocene
Mid-Pleistocene Revolution
Cicli Glaciale/Interglaciale
- Introduzione alla variabilità climatica di breve termine (ENSO, NAO, ecc.)
- Past-to-future: il ruolo della paleoclimatologia, casi studio del passato geologico e e scenari futuri
Eventuali Propedeuticità
non sono previste propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza delle teorie e dei casi studio esposti a lezione. Conoscenza delle metodologie d'indagine e limiti delle stesse. Su questa base, alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare criticamente la rilevanza del dato paleoclimatico nella comprensione delle dinamiche di funzionamento del Sistema Terra con particolare riferimento alla componente climatica e alle forzanti esterne e interne.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali - Esercitazioni sul terreno e in laboratorio
- Testi di studio
W.F. Ruddiman, Earth's Climate: Past and Future, 2nd ed., W.H. Freeman and Co, New York, 2002 (465 pp.). changes, J. Atmos. Sol. -Terr. Phys. 66 (2004) 1791–1796.
Jansen, E., J. Overpeck, K.R. Briffa, J.-C. Duplessy, F. Joos, V. Masson-Delmotte, D. Olago, B. Otto-Bliesner, W.R. Peltier, S. Rahmstorf, R. Ramesh, D. Raynaud, D. Rind, O. Solomina, R. Villalba and D. Zhang, 2007: Palaeoclimate. In: Climate Change 2007: The Physical Science Basis. Contribution of Working Group I to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change [Solomon, S., D. Qin, M. Manning, Z. Chen, M. Marquis, K.B. Averyt, M. Tignor and H.L. Miller (eds.)]. Cambridge University Press, Cambridge, United Kingdom and New York, NY, USA. scaricabile @http://www.ipcc.ch/publications_and_data/ar4/wg1/en/ch6.htm
- Modalità di
accertamento L'accertamento delle conoscenze acquisite avverà tramite una prova orale durante la quale lo studente sarà chiamato a rispondere ad almeno tre domande su temi inerenti il programma del corso.
La valutazione sarà basta sul livello di padronanza delle conoscenze acquisite, il grado di articolazione della risposta, il livello di padronanza nella conoscenza delle diverse metodologie di ricerca
assegando un punteggio finale secondo i seguenti criteri:
• < 18: livello di competenza non sufficiente
• 18-20: livello di competenza sufficiente
• 21-23: livello di competenza soddisfacente
• 24-26: livello di competenza buono
• 27-29: livello di competenza molto buono
• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle (slide discusse a lezione, articoli scientifici sui casi studio discussi a lezione, ecc) attraverso il quale sara? possibile approfondire maggiormente lo studio dei volumi indicati nella sezione “Testi di studio”.
- Testi di studio
W.F. Ruddiman, Earth's Climate: Past and Future, 2nd ed., W.H. Freeman and Co, New York, 2002 (465 pp.). changes, J. Atmos. Sol. -Terr. Phys. 66 (2004) 1791–1796.
Jansen, E., J. Overpeck, K.R. Briffa, J.-C. Duplessy, F. Joos, V. Masson-Delmotte, D. Olago, B. Otto-Bliesner, W.R. Peltier, S. Rahmstorf, R. Ramesh, D. Raynaud, D. Rind, O. Solomina, R. Villalba and D. Zhang, 2007: Palaeoclimate. In: Climate Change 2007: The Physical Science Basis. Contribution of Working Group I to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change [Solomon, S., D. Qin, M. Manning, Z. Chen, M. Marquis, K.B. Averyt, M. Tignor and H.L. Miller (eds.)]. Cambridge University Press, Cambridge, United Kingdom and New York, NY, USA. scaricabile @http://www.ipcc.ch/publications_and_data/ar4/wg1/en/ch6.htm
- Modalità di
accertamento L'accertamento delle conoscenze acquisite avverà tramite una prova orale durante la quale lo studente sarà chiamato a rispondere ad almeno tre domande su temi inerenti il programma del corso.
La valutazione sarà basta sul livello di padronanza delle conoscenze acquisite, il grado di articolazione della risposta, il livello di padronanza nella conoscenza delle diverse metodologie di ricerca
assegando un punteggio finale secondo i seguenti criteri:
• < 18: livello di competenza non sufficiente
• 18-20: livello di competenza sufficiente
• 21-23: livello di competenza soddisfacente
• 24-26: livello di competenza buono
• 27-29: livello di competenza molto buono
• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/11/2023 |