MODELLI GEOFISICI E AMBIENTALI
GEOPHYSICAL AND ENVIROMENTAL MODELS
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Paolo Stocchi | Il docente sarà disponibile per ricevere gli studenti subito dopo le lezioni |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Comprensione dei principali tipi di modelli geofisici e ambientali.
Comprensione dei processi geofisici e geodinamici;
Comprensione e utilizzo di strumenti di valutazione quantitativa da utilizzare in campo geofisico e geodinamico ambientale
Programma
Parte I. Introduzione alla modellistica geodinamica e ambientale:
- Modelli analitici;
- Modelli numerici;
- Modelli analogici.
Parte II: Analisi e modellazione di dati su superficie sferica:
- Introduzione su coordinate sferiche e operatori differenziali;
- Funzioni armoniche;
- Armoniche sferiche complesse;
- Armoniche sferiche reali;
- Espansioni armoniche sferiche;
- Spettri armonici.
Parte III: Modellazione della gravità e forma della Terra:
- Legge di gravità;
- Momenti di distribuzione di massa;
- Campo di gravità terrestre;
- Coefficienti di Stokes;
- Modelli del campo di gravità;
- Ondulazioni del geoide;
- Forma della Terra;
- Rotazione della Terra.
Parte IV: Modelli reologici in geodinamica:
- Basi della reologia;
- Solidi elastici;
- Fluidi Newtoniani;
- Fluidi di Maxwell;
- Modelli lineari viscoelastici.
Parte V: Modellazione delle deformazioni della Terra, isostasia glaciale e variazioni del livello marino:
- Inquadramento climatico passato e presente in relazione ai cambiamenti nell’idrosfera e nella criosfera;
- Variazioni del livello marino: dati, modelli, casi studio e il ruolo della Terra solida;
- Modellazione delle deformazioni isostatiche e delle variazioni di gravità per un modello di Terra sferica, associato con le variazioni di carico di superficie;
- Interazione tra idrosfera, criosfera e Terra solida: Aggiustamento glacio-idro-isostatico (GIA).
Parte VI: Metodi degli Elementi Finiti e Differenze Finite per la modellazione di:
- Dinamiche delle masse glaciali;
- Dinamiche delle masse oceaniche;
- Idrodinamica e geomorfodinamica costiera;
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): comprensione e utilizzo autonomo di modelli geofisici quantitativi
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Modalità didattiche Lezioni frontali; esercitazioni
- Obblighi
Frequenza fortemente consigliata
- Testi di studio
- Geodynamics, Donald Turcotte and Gerald Schubert. Cambridge University Press, 2014
Rheology of the Earth, Giorgio Ranalli. Chapman & Hall, 1995.
- Modalità di
accertamento Le conoscenze acquisite verranno valutate attraverso una prova orale durante la quale allo studente sarà chiesto di rispondere ad almeno tre domande su argomenti inerenti il programma del corso. È stata scelta tale modalità d'esame in quanto permette di verificare in maniera adeguata la preparazione delle studentesse e degli studenti. I criteri di valutazione sono: la conoscenza dei concetti base, il grado di articolazione della risposta e la padronanza del linguaggio specifico. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori a tre livelli.
Verrà garantita la possibilità di presentazione e discussione di una tesina su argomenti attinenti il corso.
La prova d'esame viene valutata con voto in trentesimi secondo i seguenti criteri:
• < 18: livello di competenza non sufficiente
• 18-20: livello di competenza sufficiente
• 21-23: livello di competenza discreto
• 24-26: livello di competenza buono
• 27-29: livello di competenza ottimo
• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Materiale predisposto dal docente
- Obblighi
Frequenza fortemente consigliata. Possibilità di colloqui con il docente.
- Testi di studio
- Geodynamics, Donald Turcotte and Gerald Schubert. Cambridge University Press, 2014
Rheology of the Earth, Giorgio Ranalli. Chapman & Hall, 1995.
- Modalità di
accertamento Esame orale; possibilità di presentazione e discussione di una tesina su argomenti attinenti il corso
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/12/2023 |